Magnesio, i 3 errori che lo rendono inefficace: “Non assumetelo con queste bevande”

Ecco tre errori che rendono inefficace il magnesio, e come evitarli, per beneficiare di tutte le proprietà di questo fondamentale minerale: tutti i dettagli.

L’integratore di magnesio è ampiamente utilizzato per garantire l’apporto di questo minerale essenziale, particolarmente utile in caso di carenze o aumentato fabbisogno. Il magnesio svolge numerosi ruoli nell’organismo, intervenendo nella salute di muscoli, ossa, sistema nervoso, cuore e metabolismo energetico. I suoi benefici principali includono il supporto muscolare e nervoso, poiché facilita la trasmissione degli impulsi nervosi e il rilassamento muscolare, riducendo crampi e tensioni. Inoltre, il magnesio è utile per ridurre stanchezza e affaticamento grazie al suo contributo nel metabolismo energetico. La sua azione calmante favorisce anche il rilassamento e la gestione dello stress, aiutando a combattere ansia e nervosismo. Inoltre, il magnesio è fondamentale per salute del cuore e della pressione, in quanto regola il battito cardiaco e supporta la salute cardiovascolare.

Inoltre, questo minerale gioca un ruolo chiave nel benessere di ossa e denti, aiutando l’assorbimento di calcio e fosforo, ed è utile anche per la regolarità intestinale, grazie a un lieve effetto lassativo. Aiuta anche nella regolazione dei livelli di zucchero nel sangue, ed è noto per migliorare il sonno, favorendo il rilassamento. L’integrazione di magnesio è raccomandata, ad esmempio, in caso di diete sbilanciate, intensa attività fisica, stress psicofisico o crampi frequenti, ma è sempre meglio consultare un medico in caso di condizioni particolari. Sebbene generalmente sicuro, l’assunzione di magnesio deve essere moderata per evitare effetti collaterali, in particolare in presenza di problemi renali.

Magnesio: ecco come evitare di commettere errori che lo rendono inefficace

Nell’assunzione del magnesio, bisogna anche fare attenzione alle altre sostanze e agli altri alimenti che si consumano durante il giorno: alcuni, infatti, potrebbero rendere il magnesio poco efficace o inefficace, e la sua assunzione, dunque, praticamente inutile. Il dottor Stefano Briganti, noto farmacista e content creator, ha rivelato tre errori che si commettono molto spesso, e che potrebbero rendere l’assunzione di magnesio poco efficace. Prima di tutto, l’esperto consiglia di fare attenzione agli antibiotici: alcuni antibiotici, come quelli a base di tetraciclina o chinoloni, infatti, potrebbero formare composti poco facilmente assimilabili. Per questo motivo, è consigliato distanziare le assunzioni dei due prodotti: l’antibiotico di mattina, ad esempio, e l’integratore diverse ore dopo.

Magnesio errori
I tre errori da evitare. (Fonte: Instagram – @ilfarmacistaconsiglia.tv).

E ancora, bisogna distanziare le assunzioni dei protettori dello stomaco, come l’omeprazolo, e degli integratori di magnesio, così come degli inibitori di pompa: questi ultimi, infatti, possono ridurre l’assorbimento, riducendo la produzione di acido utile a quest’ultimo. Oltre a questi medicinali, c’è poi il secondo errore che non conviene fare: quello di consumare troppe fibre, come la crusca. Anche queste, infatti, potrebbero ridurre l’assorbimento del magnesio. Infine, le bevande alle quali ci riferivamo nel titolo: il caffè o il . L’esperto suggerisce di distanziare l’assunzione di queste bevande da quella dell’integratore, per evitare di rendere inefficace quest’ultimo. C’è, infine, un altro integratore la cui assunzione dovrebbe essere distanziata da quella del magnesio: è il calcio, in quanto anche questo compete con il magnesio per l’assorbimento.