Stasera in tv, thriller che lascia senza fiato: trionfo al Festival di Cannes

"L'inganno": il film di Sofia Coppola da non perdere stasera in tv, un thriller che lascia veramente senza fiato.

Atmosfere sospese, tensioni sotterranee, sguardi che celano desideri proibiti. L’inganno (titolo originale The Beguiled) è il film da non lasciarsi sfuggire questa sera in tv. Diretto da Sofia Coppola nel 2017, il film è un raffinato dramma psicologico ambientato durante la Guerra di Secessione americana, che si trasforma in un intenso gioco di potere e seduzione tutto al femminile. Una pellicola avvolta da silenzi eloquenti, dominata da una regia elegante e interpretazioni magnetiche.

La vicenda prende vita nella Virginia del 1864. In un collegio isolato immerso tra i boschi, Miss Martha (Nicole Kidman) guida con rigore una piccola comunità femminile: insieme a lei vivono l’insegnante Edwina (Kirsten Dunst) e poche giovani allieve. La loro quotidianità, scandita da preghiere, lezioni e doveri domestici, viene improvvisamente sconvolta dall’arrivo inatteso di John McBurney (Colin Farrell), un caporale nordista ferito e abbandonato. La piccola Amy lo trova tra gli alberi e lo conduce al collegio, dove le donne decidono di curarlo “per carità cristiana”.

Il thriller da guardare stasera in tv: trionfo a Cannes

Nulla nel film in onda stasera in tv, resta innocente. La pellicola è in onda stasera, 25 luglio 2025, su Iris (canale 22 del digitale terrestre) intorno alle ore 21.12. Nel corso del film, l'ospitalità si tinge presto di ambiguità, la compassione si trasforma in attrazione e il fragile equilibrio della casa inizia a incrinarsi. McBurney, affascinante e carismatico, risveglia nelle donne desideri sopiti, gelosie nascoste e pulsioni represse. Ognuna reagisce a modo suo: chi si lascia coinvolgere, chi tenta di resistere, chi si lascia travolgere da emozioni che non sapeva nemmeno di provare. Il collegio si trasforma in una trappola emotiva, dove nulla è più come sembra e l’epilogo, drammatico e sorprendente, arriva come un colpo di grazia.

Sofia Coppola costruisce un racconto sospeso tra il thriller psicologico e il dramma gotico. I toni pastello dell’ambientazione contrastano con la tensione crescente, che serpeggia come un sussurro tra le mura della casa. La regista firma una delle sue opere più mature e complesse, grazie anche a una sceneggiatura ricca di sottintesi e a una messa in scena visivamente impeccabile. Non a caso, proprio per questo film ha vinto il Premio per la miglior regia al Festival di Cannes del 2017, diventando la seconda donna nella storia a ottenere questo riconoscimento.

stasera tv thriller
Una scena del film thriller in onda stasera in tv

La forza de L’inganno risiede anche nel suo cast straordinario. Nicole Kidman è austera e controllata, ma capace di rivelare crepe sottili nella sua apparente compostezza. Kirsten Dunst dona alla sua Edwina una malinconia dolente, mentre Elle Fanning incarna con intensità l’adolescente in bilico tra innocenza e seduzione. Colin Farrell, da parte sua, interpreta McBurney con sfumature ambigue: vittima o manipolatore? Il film non offre risposte semplici, e proprio per questo cattura lo spettatore fino all’ultima inquadratura. Il film ha ottenuto un grande trionfo al Festival di Cannes. Sofia Coppola si è aggiudicata il prestigioso premio per la miglior regia, diventando la seconda donna nella storia del festival a ricevere questo riconoscimento.

Perché vale la pena vederlo

Non mancano i riconoscimenti anche sul piano tecnico: i costumi, curatissimi, sono stati candidati ai Satellite Awards, così come la scenografia e l’adattamento della sceneggiatura. La pellicola è tratta dal romanzo di Thomas Cullinan, già portato sul grande schermo nel 1971 con La notte brava del soldato Jonathan. La versione di Coppola ribalta il punto di vista e adotta uno sguardo decisamente femminile, capace di leggere le dinamiche relazionali con una profondità rara.

Dal punto di vista del botteghino, L’inganno ha avuto un gran bel successo: quasi 2 milioni di euro incassati in Italia nelle prime due settimane e oltre 7 milioni di dollari negli Stati Uniti, a fronte di un budget di 10,5 milioni. Un risultato che conferma come il film abbia saputo conquistare un pubblico attento e sensibile a un tipo di cinema che non si limita a intrattenere, ma invita a riflettere.

Guardare L’inganno significa immergersi in un mondo dove ogni dettaglio,un gesto, un silenzio, uno sguardo, racconta qualcosa. È un’esperienza sensoriale e intellettuale, che lascia il segno. Per chi ama i film d’autore, per chi cerca storie che parlano di desiderio, controllo e libertà, per chi vuole scoprire una delle regie più raffinate degli ultimi anni: questa è la scelta giusta per la serata. Una storia che seduce, inquieta e, infine, colpisce.