Nel centro di Roma c'è un'oasi segreta tutta da scoprire: qui puoi leggere in completo relax ed in modo assolutamente gratuito.
Nel cuore pulsante di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, si cela un gioiello che incanta silenziosamente chi ama la lettura, l’arte e la bellezza: la Biblioteca della Casa delle Letterature. Un luogo che non è solo una biblioteca, ma un rifugio poetico dove l’architettura barocca si fonde con il sapere contemporaneo, offrendo un’esperienza culturale unica e coinvolgente. In un tempo in cui i ritmi urbani sembrano non concedere tregua, questa biblioteca si presenta come un’oasi di silenzio e ispirazione, perfetta per chi cerca un momento di pace senza uscire dal centro città.
Ospitata all'interno dell'ex Oratorio dei Filippini, progettato da Francesco Borromini nel Seicento, la Casa delle Letterature si impone con eleganza tra le meraviglie architettoniche della Capitale. La struttura stessa è un'opera d'arte: dalle linee sinuose alle decorazioni barocche, ogni dettaglio dell’edificio racconta una storia. Camminando tra le sue stanze, si percepisce il peso nobile del passato che si mescola alla leggerezza del presente letterario. Non si tratta di una semplice sala lettura, ma di un luogo vivo, aperto, capace di nutrire tanto la mente quanto lo sguardo.
Oasi di relax per chi ama leggere: gratis nel centro di Roma
A mostrare alcune immagini della spettacolare biblioteca è il creatore di contenuti, conosciuto come @misteruniquelife, il quale ama condividere sul suo profilo i posti più suggestivi di Roma e dintorni. Uno degli angoli più suggestivi è senza dubbio il chiostro interno. Durante la bella stagione, si trasforma in una sala lettura all’aperto, tra alberi di melangolo e il suono rilassante dell’acqua di una fontana antica. Sedersi lì con un libro in mano, tra sole e silenzio, regala un senso di sospensione dal mondo. L’atmosfera invita alla concentrazione ma anche alla meraviglia, a lasciarsi rapire da pagine sconosciute o a ritrovare vecchi amori letterari. Per raggiungerla basta andare a Piazza dell'orologio e poi a Via del Governo Vecchio.
Visualizza questo post su Instagram
Ma la vera anima della biblioteca è la sua collezione. Specializzata in letteratura moderna e contemporanea, italiana e internazionale, offre un patrimonio prezioso che si rivolge sia a studiosi sia a semplici lettori curiosi. Il cuore pulsante è il Fondo Enzo Siciliano: circa 20.000 volumi tra prime edizioni, monografie, testi rari del Novecento, un tesoro per chi ama immergersi nei dettagli nascosti della storia letteraria. Sfogliare questi libri significa entrare in contatto con un’eredità culturale viva, che continua a parlare anche oggi con voce chiara e potente.

La Casa delle Letterature, però, non si limita a custodire libri. Ogni settimana si anima grazie a incontri con autori, presentazioni di novità editoriali, seminari e circoli di lettura. Gli spazi interni, ampi e luminosi, accolgono il pubblico anche nelle giornate più grigie, creando un clima familiare e stimolante. Qui la cultura non è mai distante, non ha toni accademici né elitari: è accessibile, gratuita, quotidiana. Un dialogo aperto tra parole scritte e parole vive.
Perché vale la pena vederlo
Uno degli aspetti più affascinanti di questo luogo è la sua capacità di essere insieme rifugio e vetrina. Rifugio per chi cerca silenzio, concentrazione, ispirazione. Vetrina per nuove idee, autori emergenti, progetti culturali che trovano nella biblioteca un palcoscenico ideale. Chi varca la soglia della Casa delle Letterature entra in un mondo in cui il tempo rallenta, lo spazio si dilata e il pensiero si espande.
L’ingresso, completamente gratuito, rende questo angolo di Roma ancora più speciale. In una città che vive di turismo, confusione e meraviglia, avere accesso libero a un patrimonio così ricco è un dono da non sottovalutare. Non è necessario essere studiosi o appassionati lettori per innamorarsene. Basta la voglia di lasciarsi sorprendere da un luogo che sa unire bellezza, conoscenza e accoglienza in un equilibrio raro.
Per chi è in cerca di un luogo inedito, lontano dai soliti circuiti, la Biblioteca della Casa delle Letterature è una tappa obbligata. Non solo perché rappresenta un'eccellenza nel panorama culturale romano, ma perché è uno di quei posti che, una volta scoperti, lasciano il segno. Un luogo dove ogni lettura diventa un viaggio, ogni silenzio si carica di senso, ogni visita si trasforma in esperienza.