Non è il Sahara, è la Sardegna: la spiaggia con le dune più spettacolari d’Italia

Porto Pino e le dune di Is Arenas Biancas: un deserto bianco nel cuore della Sardegna, sembra di essere in Africa, ma siamo in Italia.

In Sardegna esistono luoghi che tolgono il fiato, ma pochi riescono a lasciare il segno come Porto Pino. Situata nella parte sud-occidentale dell’isola, tra Sant’Anna Arresi e Teulada, questa spiaggia incanta per la sua straordinaria bellezza naturale, dominata da un elemento che la rende unica: le sue dune bianchissime, conosciute come Is Arenas Biancas. Chilometri di sabbia finissima che ricordano i paesaggi del Sahara, modellati dal vento e immersi in una natura selvaggia e intatta. Un angolo surreale, dove la Sardegna più autentica si mostra nella sua veste più esotica.

A colpire immediatamente è il contrasto tra il bianco abbagliante della sabbia e le mille sfumature di blu del mare. L’acqua è trasparente, i fondali bassi e sabbiosi sembrano disegnati per le famiglie e per chi cerca relax assoluto. Intorno, la macchia mediterranea sprigiona il suo profumo tra ginepri secolari, pino d’Aleppo e i rari gigli di mare che fioriscono proprio d’estate, decorando la sabbia come piccoli gioielli. Il paesaggio è quasi lunare, tanto da sembrare uscito da un sogno. Oppure da un altro pianeta, come ha raccontato anche il creator @offigram, che su Instagram ha definito Porto Pino “una spiaggia unica, dove il bianco non è solo nella sabbia, ma anche sulle dune scolpite dal maestrale”.

La spiaggia con le dune che sembra il Sahara: meraviglia della Sardegna

Le dune raggiungono altezze impressionanti, fino a 30 metri. Un vero e proprio deserto sardo, che si estende verso sud fino a lambire i confini dell’area militare di Capo Teulada. Proprio per questo motivo, le dune sono accessibili solo in determinati periodi dell’anno, generalmente durante l’estate. È l’unico momento in cui si può scoprire questa meraviglia naturale, camminando lungo la spiaggia per circa 15-20 minuti, partendo dal parcheggio sterrato (circa 7 euro al giorno). Un percorso semplice, immerso nel silenzio e nella luce, che regala emozioni autentiche a ogni passo.

Ma attenzione: salire sulle dune è severamente vietato. Non si tratta solo di una questione estetica, ma di tutela ambientale. Le colline di sabbia rappresentano un habitat fragile e protetto, fondamentale per molte specie di flora e fauna. Qui trovano rifugio anche uccelli migratori e fenicotteri rosa, che si possono osservare negli stagni retrostanti, aggiungendo un ulteriore tocco di poesia a un luogo già straordinario. Sono presenti cartelli e delimitazioni chiari: ignorarli significherebbe compromettere un ecosistema unico in Italia.

spiaggia dune
La spiaggia italiana in Sardegna con le dune come quelle del Sahara, fonte: Instagram

Porto Pino non è solo bellezza naturale, ma anche comodità. La spiaggia è dotata di stabilimenti balneari, punti ristoro, noleggio lettini e ombrelloni. Non mancano aree attrezzate per i cani, così come lunghi tratti di spiaggia libera per chi cerca tranquillità anche nei mesi più affollati. È una meta adatta a tutti: famiglie, coppie, amanti dello snorkeling, della fotografia o semplicemente del mare più bello. Se amate la Sardegna, non potete perdere questa spiaggia.

Come arrivare a Porto Pino

Arrivare qui è semplice. Da Cagliari si prende la SS130, si prosegue verso Giba e poi Sant’Anna Arresi, fino a Porto Pino. Poco prima del paese, una strada sterrata conduce al parcheggio più vicino alla zona delle dune. Da lì, il cammino verso il paradiso è breve ma suggestivo, tra la laguna e la sabbia chiara che si fa sempre più bianca man mano che ci si avvicina a Is Arenas Biancas.

Questa spiaggia è anche un sogno per chi ama immortalare paesaggi mozzafiato. Al tramonto, i giochi di luce sulle dune creano atmosfere da cartolina, che fanno impallidire anche le più note mete tropicali. Non è un caso che Porto Pino sia considerata una delle location più fotogeniche di tutta la Sardegna. Visitare Porto Pino significa vivere un’esperienza autentica. Non solo mare cristallino, ma immersione totale in una natura che parla attraverso il vento, il profumo delle piante, il silenzio delle dune. È una meta che sorprende, che emoziona e che invita a rallentare. Un’icona della bellezza naturale sarda, capace di regalare ricordi indelebili. Un posto meraviglioso da visitare, almeno una volta nella vita.