La zuppa fredda più amata dell'estate: Barbara D'Urso non può farne a meno

La zuppa fredda amata da Barbara D’Urso che ti cambia l’estate: il gazpacho è la ricetta furba, fresca e irresistibile.

C’è una ricetta che in estate conquista tutti, dalle star della TV alle tavole più semplici. Una preparazione senza cottura, velocissima, che racchiude tutta la freschezza dell’orto in un solo piatto. Barbara D’Urso la adora, e non è difficile capirne il motivo. Stiamo parlando di una zuppa fredda che è un concentrato di gusto, leggerezza e praticità. Basta un frullatore e pochi ingredienti per trasformarla in un’idea geniale da gustare ovunque, a casa come in terrazza.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di pomodori maturi
  • 1 cetriolo
  • 1 peperone verde (oppure rosso, per un colore più intenso)
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 fette di pane raffermo
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di aceto di vino bianco
  • Sale q.b.
  • Acqua fredda (solo se serve, per regolare la consistenza)

La zuppa fredda che fa impazzire Barbara D’Urso: fresca, furba e perfetta per l’estate

La prima cosa da fare è occuparsi del pane raffermo. Basta spezzarlo a mano e metterlo in ammollo in acqua fredda, lasciandolo ammorbidire per qualche minuto. Nel frattempo, si possono preparare le verdure: i pomodori vanno lavati e tagliati grossolanamente, il cetriolo sbucciato e fatto a pezzi, il peperone pulito da semi e filamenti e ridotto a tocchetti. Si pelano poi la cipolla e lo spicchio d’aglio.

gazpacho barbara d'urso
Zuppa Barbara D'Urso

Una volta ammorbidito, il pane va ben strizzato. A questo punto entra in gioco il frullatore. Si inseriscono pomodori, cetriolo, peperone, cipolla, aglio e il pane strizzato. Si aggiungono l’olio, l’aceto e un pizzico di sale, quindi si frulla tutto insieme fino a ottenere una crema omogenea e liscia. Se il composto dovesse risultare troppo denso, si può aggiungere un po’ d’acqua fredda per renderlo più fluido. Per chi preferisce una consistenza più vellutata, il consiglio è passare il tutto attraverso un colino a maglia fine: in questo modo si eliminano eventuali residui di bucce o semi, e il risultato finale sarà una crema ancora più delicata.

Una volta pronto, il gazpacho va trasferito in frigorifero per almeno un’ora. Il riposo al freddo è fondamentale: consente ai sapori di amalgamarsi e rende questa zuppa incredibilmente rinfrescante. Al momento di servire, basta versarlo in ciotole o in bicchieri larghi. A piacere, si può completare con cubetti di verdure crude, crostini di pane o un filo d’olio extravergine a crudo. Per un effetto ancora più fresco, si possono aggiungere anche un paio di cubetti di ghiaccio.

Un’idea semplice che conquista per gusto e leggerezza

Questa zuppa fredda è molto più di una ricetta: è un piccolo trucco di benessere. Fa bene, è saziante, si prepara in anticipo e si conserva in frigo per diversi giorni. In più, si può personalizzare in mille modi: con un pizzico di paprika, qualche foglia di basilico fresco, oppure una goccia di tabasco per una nota piccante. Non sorprende che Barbara D’Urso l’abbia fatta sua: è la sintesi perfetta di ciò che si cerca in estate. Un piatto leggero, saporito, che fa bene al corpo e alla mente. Inoltre, con un frullatore e pochi ortaggi, trasforma la cucina in un angolo di freschezza assoluta. Una di quelle ricette furbe da tenere sempre a portata di mano. Perché quando il caldo non dà tregua, la soluzione è tutta lì: in una ciotola colorata e ghiacciata, che sa di estate e semplicità.