La crema detergente e magica per il bagno e la cucina: efficace, economica e fatta in casa.
Pulire casa non è mai stato così semplice, profumato ed economico. Basta aprire la dispensa e con pochi ingredienti si può preparare una crema pulente capace di far brillare lavandino, vetro della doccia e tutte le superfici della cucina e del bagno. A mostrarci come si fa è l’esperto social @francescosaccomandi, che sui suoi canali ha condiviso una ricetta diventata subito virale. Il motivo? Funziona davvero e fa risparmiare.
La crema pulente fai da te si prepara in pochi minuti. Gli ingredienti sono comuni, ma combinati nella giusta proporzione danno vita a un detergente efficace, leggermente abrasivo, perfetto per rimuovere incrostazioni, aloni e sporco ostinato. Il bicarbonato fa da base, l’acqua aiuta a rendere il composto cremoso, mentre il sapone per piatti scioglie grasso e impurità. A tutto questo si può aggiungere un olio essenziale per donare un tocco profumato alla miscela.
Crema detergente, come prepararla a casa: facile e perfetta per bagno e cucina
La ricetta è semplicissima: 250 grammi di bicarbonato di sodio, 80 millilitri di acqua e 80 millilitri di sapone per piatti. A piacere, qualche goccia del tuo olio essenziale preferito. Una volta mescolati tutti gli ingredienti, si trasferisce il composto in un contenitore con beccuccio dosatore. E a quel punto non resta che provarla.
Visualizza questo post su Instagram
Applicata con una spugna o un panno sulle superfici da trattare, questa crema rimuove residui di calcare, macchie d’acqua, unto e sporco con sorprendente facilità. È delicata ma efficace, anche sui materiali più sensibili. Il vetro della doccia torna trasparente, i lavelli brillano come nuovi, le piastrelle sembrano appena posate.

Ma il vero vantaggio è che questa crema non solo funziona, ma batte i prodotti già pronti sotto ogni aspetto. Prima di tutto, il costo. Con pochi euro si può realizzare una quantità di detergente sufficiente per settimane, se non mesi. I classici prodotti da supermercato, invece, includono nel prezzo la pubblicità, il packaging e i costi di distribuzione. Qui si paga solo la sostanza, e si ottiene molto di più.
I vantaggi della crema fai da te
Un altro punto a favore? La trasparenza. Con questa formula casalinga si sa esattamente cosa si sta usando. Nessun ingrediente misterioso, nessun additivo chimico o profumo artificiale. Una soluzione ideale per chi ha la pelle sensibile o preferisce evitare sostanze aggressive in casa. Inoltre, c’è il vantaggio della personalizzazione. Si può scegliere l’olio essenziale preferito, limone, lavanda, eucalipt, per profumare la crema in base al proprio gusto, oppure evitare del tutto qualsiasi fragranza se si desidera un prodotto neutro.
Anche la consistenza può essere regolata aggiungendo un po’ più d’acqua o più bicarbonato, a seconda della superficie su cui si intende usarla. Dal punto di vista dell’efficacia, questa miscela sfrutta il potere pulente naturale del bicarbonato, noto per la sua azione abrasiva delicata e la capacità di neutralizzare i cattivi odori. Il sapone per piatti, invece, elimina grasso e residui organici. Il risultato è una crema versatile, capace di trattare diverse superfici: acciaio, ceramica, vetro e plastica.
Infine, c’è un altro aspetto da non sottovalutare: l’impatto ambientale. Preparando un detergente in casa si riduce notevolmente l’uso di plastica. Basta riutilizzare un vecchio flacone o un contenitore da cucina per conservare la crema. Tutti gli ingredienti impiegati sono biodegradabili e meno inquinanti rispetto a molti prodotti industriali.