Boom in Rai: la serie italiana più amata in streaming supera i record

"Prisma" conquista Rai 2: ascolti più che raddoppiati rispetto a "Skam Italia", la serie italiana più amata in streaming supera di gran lunga ogni record.

Ieri sera, in seconda serata, Prisma ha segnato un traguardo importante per la fiction italiana su Rai 2. La serie tv creata da Ludovico Bessegato ha incollato allo schermo una fetta sempre più ampia di pubblico, raggiungendo un sorprendente 3% di share. Un risultato che acquista ancora più peso se confrontato con i numeri ben più modesti di Skam Italia, trasmessa sullo stesso canale appena un mese fa.

Se i protagonisti di Skam non erano riusciti a sfondare in chiaro, Prisma ha decisamente fatto centro. La messa in onda di ieri, in prima serata, ha dato alla serie la visibilità che merita, confermando quanto il pubblico italiano sia pronto ad accogliere racconti autentici e generazionali, purché portati in scena con intensità, cura e qualità narrativa.

Serie italiana amata in streaming supera tutto: record in Rai

I numeri parlano chiaro: Skam Italia, trasmessa in seconda serata su Rai 2 a partire dal 6 giugno 2025, si era fermata a 212.000 spettatori con l’1,7% di share nella prima puntata. Una settimana dopo, il dato era crollato a 109.000 spettatori e all’1,2% di share. Un risultato decisamente deludente, tanto da costringere la Rai a spostare la serie su Rai 4, dove ora va in onda tutti i pomeriggi alle 14.50. La differenza con Prisma è netta, soprattutto per la risposta del pubblico. Il 3% di share raccolto ieri rappresenta più del doppio rispetto alla media di Skam Italia su Rai 2.

rai serie italiana
Una scena dalla serie tv Prisma

Un distacco netto, che conferma come Prisma abbia saputo intercettare una generazione, senza cadere nel tono documentaristico o nel didascalico. Merito anche della scelta strategica della Rai di puntare su una produzione già forte sulle piattaforme. Prisma è infatti ora disponibile anche su RaiPlay e, per chi preferisce l’on demand, su Prime Video. Un doppio binario che ha già consolidato una fanbase fedele, pronta a seguire la serie anche nella sua versione televisiva. Il successo di ieri sera assume un significato ancora più rilevante se si considera la concorrenza: su Canale 5 andava in onda Temptation Island, che ha sfiorato il 30% di share.

Una serie che parla ai giovani di giovani

Nonostante il colosso del reality sentimentale, Prisma ha saputo conquistare la sua fetta di pubblico, segno che la serie è riuscita a imporsi anche in un contesto competitivo. Il dato non è solo buono: è un segnale forte. Indica che la tv generalista può ancora parlare ai giovani, se sceglie prodotti giusti e li posiziona con intelligenza. Prisma, con il suo racconto di adolescenti in cerca di identità, con un linguaggio visivo moderno e un cast credibile, dimostra che è possibile costruire una serialità italiana contemporanea che funziona.

Altro elemento da sottolineare è la continuità. Mentre Skam Italia è stato di fatto “retrocesso” nel palinsesto, Prisma continuerà ad andare in onda su Rai 2 in seconda serata. Una conferma di fiducia da parte della rete, ma anche una scommessa che, almeno per ora, si sta rivelando vincente. Entrambe le serie parlano ad un pubblico giovane e sono comunque di qualità alta.

La differenza, potrebbe stare nel fatto che Skam si è conclusa su Netflix, mentre Prisma su Prime Video è stata di fatto bloccata. Nonostante si volesse creare una terza stagione, quest'ultima non è stata confermata per volontà 'esterne'. Il fatto che sia stata vista così tanto dai telespettatori anche in seconda serata può voler dire solo una cosa: una sorta di ribellione. Un modo per far capire che il pubblico, amante di questa storia, vorrebbe un proseguo.