Né serie tv né film: cosa guardano più della metà degli abbonati su Netflix

Cosa guardano le persone abbonate al servizio di streaming su Netflix? La risposta è veramente sorprendente ed è degli ultimissimi minuti. Straordinariamente, non si tratta né di film, né di serie tv.

Netflix sta cambiando volto e gusti del pubblico globale. Se fino a pochi anni fa dominavano serie tv e film hollywoodiani, oggi a guidare la classifica dei contenuti più visti sono gli anime. Un dato che fa riflettere: secondo l’ultima Netflix Global Top Ten, più della metà degli abbonati alla piattaforma guarda regolarmente anime. Si parla di circa 150 milioni di famiglie, pari a un pubblico stimato di oltre 300 milioni di spettatori. Numeri che segnano un sorpasso storico nel panorama dello streaming globale.

Cosa guardano gli abbonati su Netflix: spuntano gli anime nella Global Top Ten

Il fatto che molti utenti si siano appassionati agli anime, come riporta Mefisto su Twitter, non è un fenomeno improvviso. Già nel 2021 Netflix aveva registrato una forte crescita nel consumo di anime, ma oggi i numeri sono più che raddoppiati. È la conferma che l’animazione giapponese non è più una nicchia per appassionati, ma un linguaggio universale, capace di conquistare milioni di spettatori di tutte le età e culture. A guidare questa rivoluzione ci sono titoli che hanno saputo unire qualità artistica e storie coinvolgenti. Tra le serie più apprezzate spicca “Sakamoto Days”, che racconta la doppia vita di un ex sicario trasformato in un tranquillo proprietario di minimarket, ma anche “Cyberpunk: Edgerunners2”, sequel dell’acclamata serie ambientata nell’universo distopico del videogioco Cyberpunk 2077. Entrambi i titoli hanno scalato rapidamente le classifiche mondiali, entrando nella Top Ten dei contenuti più visti in decine di Paesi.

netflix
Sakamoto Days su Netflix

Netflix ha investito massicciamente in questo settore, stringendo collaborazioni con alcuni dei più importanti studi di animazione giapponesi. I risultati si vedono: il catalogo anime della piattaforma è oggi tra i più ricchi e aggiornati del panorama internazionale. Ma non si tratta solo di quantità. A colpire è soprattutto la qualità delle produzioni originali, capaci di competere con i grandi classici del genere. Questa crescita esponenziale riflette un cambiamento profondo nei gusti degli spettatori. L’anime è diventato il nuovo fenomeno globale, superando barriere culturali e linguistiche. Piace perché racconta storie universali, ma con uno stile visivo unico, immediatamente riconoscibile. Dalle saghe fantasy ai thriller psicologici, dalle commedie romantiche ai racconti di formazione, l’animazione giapponese sa parlare a un pubblico trasversale, che cerca emozioni forti e trame fuori dagli schemi.

Una scommessa vincente

I numeri della Global Top Ten confermano anche un’altra tendenza: gli anime non sono più confinati a un pubblico giovanile. Sempre più adulti scoprono e seguono con passione queste serie, spesso attratti dalla profondità dei personaggi e dalla qualità narrativa. Un pubblico maturo, attento e molto attivo sui social, dove le discussioni su nuovi episodi e teorie di trama generano milioni di interazioni. Per Netflix questa è una scommessa vincente. Se amate Squid Game (che non è un anime in questo caso), c'è un'altra serie tv tratta da un anime da recuperare assolutamente.

La piattaforma ha saputo intercettare un trend in crescita, trasformandolo in un pilastro della propria strategia globale. Non è un caso che il colosso dello streaming continui ad annunciare nuove produzioni originali e acquisizioni di titoli cult. L’obiettivo è chiaro: diventare il punto di riferimento mondiale per l’animazione giapponese. Il successo degli anime su Netflix è solo l’ultimo tassello di una rivoluzione culturale che sta ridefinendo il concetto stesso di intrattenimento. Se un tempo erano le serie americane a dettare legge nel mondo dello streaming, oggi a conquistare il pubblico globale è il Giappone. Da questo punto di vista, la corsa degli anime sembra solo all’inizio. Non sono da escludere nuovi arrivi nel catalogo.