Arnold Schwarzenegger è il protagonista di un film che andrà in onda stasera in tv: pur essendo un sequel, è addirittura più famoso del film originale. Classico della fantascienza, ha fatto incetta di premi, ed è tuttora amatissimo.
Stasera in tv sarà trasmesso un film con Arnold Schwarzenegger, tra i più celebri della sua carriera. Si tratta di un’opera che ha rivoluzionato il genere action e fantascientifico, ridefinendone i canoni con una potenza visiva e narrativa ancora oggi insuperata. Diretto da James Cameron e uscito nel 1991, Terminator 2 - Il giorno del giudizio è ambientato nel 1995 e prosegue le vicende narrate nel primo capitolo della saga. Sarah Connor si trova rinchiusa in un istituto psichiatrico dopo aver tentato, senza successo, di ostacolare la nascita dell’intelligenza artificiale Skynet, responsabile in un futuro distopico di un devastante olocausto nucleare. Suo figlio John, destinato a diventare il capo della resistenza umana contro le macchine, vive a Los Angeles sotto la tutela di una famiglia affidataria.
Dal futuro vengono inviati due Terminator: il T-1000, una macchina assassina in grado di assumere qualsiasi forma grazie alla sua struttura in metallo liquido, e il T-800, lo stesso modello apparso come antagonista nel primo film, ora riprogrammato per proteggere John. A interpretarlo è proprio Schwarzenegger, che offre una delle sue performance più memorabili. Dopo un movimentato salvataggio, John riesce a far evadere sua madre e insieme iniziano una corsa contro il tempo per impedire la creazione di Skynet. Per farlo devono distruggere ogni traccia dei prototipi e dei dati che potrebbero contribuire allo sviluppo della tecnologia bellica. Il film culmina in un confronto spettacolare con il T-1000 e si conclude con un gesto di sacrificio da parte del T-800, che sceglie l'autodistruzione per impedire che la sua tecnologia venga usata in futuro.
Arnold Schwarzenegger in uno dei film fantascientifici migliori di sempre: stasera in tv l'appuntamento con un classico
Schwarzenegger, inizialmente dubbioso riguardo alla trasformazione del suo personaggio da macchina letale a figura quasi paterna, accettò la proposta di Cameron di umanizzare il T-800. Questa scelta si rivelò fondamentale: il personaggio acquisisce profondità, arrivando a mostrare gesti di empatia e protezione verso John. Il cambiamento del T-800 rispetto al primo film rappresenta una delle svolte narrative più riuscite del cinema di genere. Da antagonista implacabile diventa una figura quasi angelica, un guardiano silenzioso che evolve gradualmente imparando il significato dell’umanità.

La pellicola, grazie anche a un budget imponente per l’epoca, pari a circa 100 milioni di dollari, offrì al pubblico effetti visivi straordinari, in particolare nella resa del T-1000. Questi elementi, uniti a una regia visionaria e a una sceneggiatura solida, contribuirono a fare di Terminator 2 uno dei film più iconici degli anni ’90. Anche il resto del cast offre interpretazioni indimenticabili. Linda Hamilton, nel ruolo di Sarah Connor, incarna la trasformazione di una donna che da vittima si fa guerriera, pronta a tutto per proteggere suo figlio. Edward Furlong, al suo debutto sul grande schermo, dà vita a un John Connor ribelle ma fragile, mentre Robert Patrick, nei panni del T-1000, regala un’interpretazione fredda e inquietante, entrata nell’immaginario collettivo. Da segnalare anche la prova di Joe Morton, che interpreta lo scienziato Miles Dyson, personaggio chiave nella trama e protagonista di una delle sequenze più intense.
Un enorme successo
Il successo del film fu straordinario. Non solo divenne il maggiore incasso mondiale del 1991, con incassi che superarono anche i 500 milioni di dollari, come riporta Box Office Mojo, ma ricevette anche quattro Premi Oscar, tra cui Miglior Trucco ed Effetti Speciali, consacrando il suo impatto sia tecnico che artistico. La critica lo elogiò come uno dei migliori film d’azione mai realizzati e il suo lascito continua a influenzare il cinema contemporaneo, di genere e non. Terminator 2 - Il giorno del giudizio andrà in onda stasera, lunedì 26 maggio 2025, in tv, alle ore 21.10 circa su Iris (Canale 22). Una visione imperdibile per riscoprire uno dei pilastri della fantascienza cinematografica.