Gnocchi di patate con piselli e asparagi: il segreto di Carmen Rose per un piatto cremosissimo

Gli gnocchi di patate con piselli e asparagi di Carmen Rose sono gustosissimi, e particolarmente cremosi: ecco come preparare la golosa ricetta.

I piselli, legumi teneri e ricchi di nutrienti, sono apprezzati per la loro versatilità e per il profilo organolettico delicato. La loro dolcezza naturale li rende adatti sia a preparazioni rustiche che raffinate. In cucina, vengono impiegati freschi o surgelati, spesso brevemente lessati per preservarne il colore verde brillante e la consistenza soda. Si prestano a creme, vellutate e contorni, ma anche a piatti unici di tradizione contadina. La loro capacità di integrarsi con aromi erbacei li rende compagni ideali di ingredienti primaverili e formaggi freschi. Gli asparagi, ortaggi di pregio e simbolo della stagione primaverile, sono valorizzati per il sapore erbaceo e lievemente amarognolo. La parte edibile, costituita dai turioni, viene solitamente lessata, cotta a vapore o grigliata. Il trattamento termico va dosato con precisione, per non comprometterne la fragranza e la consistenza.

Sono impiegati in frittate, risotti e sformati, ma anche come elemento decorativo e aromatico in piatti più elaborati. Inoltre, l’asparago bianco, meno diffuso ma particolarmente apprezzato, richiede tecniche di cottura più delicate. Piselli e asparagi, insieme, trovano un terreno d’elezione nei primi piatti, dove il contrasto tra la dolcezza dei primi e la nota verde dei secondi crea un equilibrio armonico. In risotti e paste primaverili, questa combinazione si esprime al meglio, specialmente con l’aggiunta di erbe fresche o scorza di limone. Invece, nelle preparazioni a base di uova o formaggi freschi, i due ortaggi possono costituire il nucleo aromatico di piatti leggeri ma intensi. Infine, la loro unione riflette l’essenza della cucina stagionale: semplice, diretta e radicata nella freschezza del prodotto.

Gnocchi di patate con piselli, asparagi e crema di robiola e zafferano: la ricetta di Carmen Rose è un successo

In questo articolo, parliamo proprio di un primo piatto a base di piselli e asparagi: sono gli gnocchi di patate con piselli e asparagi di Carmen Rose. Per rendere questo piatto particolarmente goloso, la chef fa saltare gli gnocchi in padella, per realizzare una 'crosticina', e prepara una crema di robiola e zafferano: questa, in particolare, è l'aggiunta segreta della chef, per rendere il piatto particolarmente cremoso e goloso. Gli ingredienti per quattro persone sono i seguenti: un chilogrammo di patate, una presa di sale, 250 o 300 grammi di farina, dei piselli, degli asparagi, della menta, del basilico e, per la crema, dello zafferano, della robiola e dell'acqua tiepida. Chef Carmen inizia la preparazione lessando con cura le patate, che, una volta morbide e ancora calde, vengono schiacciate direttamente sulla spianatoia con l’aiuto di uno schiacciapatate.

Gnocchi piselli Carmen Rose
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram - @carmen.rose).

Senza attendere che si raffreddino del tutto, la cuoca incorpora la farina poco per volta, lavorando l’impasto rapidamente per ottenere un composto omogeneo e soffice. Quando la consistenza è giusta, divide il panetto in quattro porzioni e, con gesti esperti, forma dei rotolini allungati da cui ritaglia gli gnocchi. Nel frattempo, Carmen si dedica alla preparazione delle verdure primaverili. Taglia gli asparagi a rondelle sottili, dopo averli mondati con attenzione, e sgrana delicatamente i piselli freschi. Li sbollenta per pochi minuti in acqua bollente, quel tanto che basta a mantenerne colore e croccantezza, quindi li trasferisce in padella con un filo d’olio, dove li salta insieme agli asparagi. Per un tocco aromatico, aggiunge qualche foglia di menta fresca.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Carmen Rose (@carmen.rose)

L'impiattamento

Per completare il piatto, la chef crea una crema fluida unendo robiola, un pizzico di zafferano e acqua tiepida, mescolando fino a ottenere una consistenza vellutata. L’impiattamento è pensato con cura: alla base dispone la crema gialla e profumata, poi gli gnocchi saltati in padella fino a doratura, quindi le verdure croccanti, del basilico, pepe macinato al momento e un giro d’olio extravergine d’oliva. Il risultato è un piatto equilibrato, che celebra la freschezza degli ingredienti.