C'è una spiaggia in Lazio, che sembra quelle della Thailandia: dove potete vederla e idee per un'itinerario nell'estate 2025.
Il Lazio è una delle regioni più belle d'Italia, da ogni punto di vista. Oltre a quello culturale e artistico, con Roma che è tra le città con il patrimonio storico più ricco di tutte, questa regione del Centro Italia presenta alcuni dei paesaggi più affascinanti del nostro Paese. Il Lazio, in effetti, custodisce una notevole varietà paesaggistica, che abbraccia l’Appennino laziale, le coste tirreniche e le incantevoli Isole Pontine. Con oltre 70 aree protette, la regione preserva ambienti diversificati: dalle faggete dei Monti Simbruini alle colline coltivate e ai laghi vulcanici di Bracciano e Albano. Spiccano anche gole spettacolari, cascate, boschi antichi e il Parco del Circeo, dove la macchia mediterranea si apre sul mare. A proposito di mare, in Lazio ci sono alcune delle spiagge più affascinanti dell'intero Paese.
Tra queste, c'è sicuramente la spiaggia dei Sassolini. Tale spiaggia si trova a Minturno, in provincia di Latina, e, come ricorda anche un noto travel creator, Fadi Yahia di travelwithfadi, essa ricorda le spiagge della Thailandia. Tale spiaggia è incastonata tra le montagne di Scauri: un sentiero tranquillo che conduce a un'insenatura sorprendente, dove l'acqua è limpidissima, i ciottoli levigati e le scogliere creano un contrasto spettacolare. L’atmosfera richiama paesaggi esotici, simili a quelli thailandesi, ma si trova nel cuore del Lazio. Un angolo intatto, custodito dalla natura, con acque cristalline e che conserva ancora il fascino autentico e silenzioso delle mete segrete.
C'è una spiaggia in Lazio che ricorda la Thailandia: perché visitarla
Protetta da una fitta vegetazione mediterranea e dominata dai rilievi del Monte d’Oro e del Monte di Scauri, la spiaggia conserva un'atmosfera silenziosa e autentica, ideale per chi cerca mare pulito e quiete. Le sue acque cristalline, dalle sfumature che spaziano dal turchese all’indaco, invitano al nuoto e allo snorkeling, grazie anche a un fondale che digrada dolcemente. La spiaggia, formata da sabbia chiara e ciottoli dorati, si distingue per l’aspetto naturale e la tranquillità. Poco distante si apre anche la Grotta Azzurra, una cavità marina accessibile a nuoto che sorprende per i riflessi luminosi, evocando atmosfere quasi esotiche. Questo angolo è stato anche scelto come set cinematografico da registi come Nino Manfredi, a conferma del suo fascino scenografico.

Essa è una meta ideale per chi cerca tranquillità, mare pulito e un contesto naturale intatto. Racchiusa in una baia protetta, offre sia zone libere che uno stabilimento con servizi, risultando perfetta per famiglie, coppie e appassionati di snorkeling. Il paesaggio è rilassante e ricco di scorci suggestivi, rendendola una delle spiagge più affascinanti del Lazio. Raggiungerla è semplice: a piedi dal centro di Scauri, con una passeggiata panoramica di circa venti minuti. Il percorso attraversa il Parco di Gianola e offre degli scorci decisamente panoramici sulla costa. Si può anche raggiungere in auto, anche se i parcheggi sono limitati e in parte a pagamento. Inoltre, si può raggiungere in in treno, grazie alla stazione di Minturno-Scauri, seguita dal suddetto cammino. La baia è accessibile anche via mare, affittando canoe o SUP direttamente in spiaggia. Un angolo di natura protetta, facilmente raggiungibile ma mai affollato, dove il tempo sembra scorrere più lentamente.
L'itinerario per l'estate 2025
Per chi volesse visitare questa spiaggia, consigliamo un bell'itinerario per cinque giorni nell'estate 2025, nei pressi della provincia di Latina. Un itinerario di cinque giorni nella provincia di Latina consente di esplorare un territorio ricco di storia, natura e mare cristallino, alternando il relax balneare a escursioni culturali e paesaggi affascinanti. La prima tappa è Minturno, con il suo centro storico e il Castello Baronale, seguita da una giornata alla Spiaggia dei Sassolini, perfetta per il nuoto e lo snorkeling. La presenza della Grotta Azzurra e dei ristorantini di Scauri completa l’esperienza, da concludere con una passeggiata sul lungomare.
Visualizza questo post su Instagram
Il secondo giorno è dedicato alla scoperta dell’antica Minturnae e del Ponte Real Ferdinando, prima di concedersi un momento di benessere alle Terme di Suio, rinomate per le acque termali. Il terzo giorno porta a Gaeta, tra il Santuario della Trinità, la Grotta del Turco e la Montagna Spaccata, seguiti da un pomeriggio di mare a Serapo o da un’escursione in barca, e da un aperitivo vista tramonto. Sperlonga è la meta del quarto giorno: il borgo bianco, la Villa di Tiberio con la Grotta omonima e le spiagge della Riviera di Ulisse offrono un mix perfetto di cultura e mare.
Infine, il quinto giorno si trascorre nel Parco Nazionale del Circeo, tra sentieri, laghi e macchia mediterranea, con una visita a San Felice Circeo, Itri o Campodimele, per scoprire scorci autentici dei Monti Aurunci. Prenotare in anticipo parcheggi e stabilimenti è consigliato, così come portare scarpette da scoglio per alcune spiagge. Le escursioni in barca sono ideali per raggiungere calette nascoste e vivere un’esperienza ancora più completa. La Spiaggia dei Sassolini resta, ovviamente, il fulcro di un viaggio che unisce mare limpido e silenzi naturali.