La ricetta di Stella Menna degli spaghetti con pomodorini confit e robiola è facile da preparare e golosissima: ecco come la realizza e quale ingrediente, dolce e particolare, in più aggiunge.
Tra le preparazioni più rappresentative dell’estate italiana, gli spaghetti ai pomodorini incarnano l’equilibrio perfetto tra semplicità e raffinatezza. Questo piatto, apparentemente essenziale, rivela una profondità gustativa che dipende dalla qualità degli ingredienti e dalla precisione dell’esecuzione. Il pomodorino, nelle sue varietà più dolci e succose, rappresenta l’elemento centrale. Deve essere fresco, maturo al punto giusto, e preferibilmente di origine locale. Una breve cottura in padella con olio extravergine di oliva, aglio e un pizzico di sale consente di preservarne la fragranza e di concentrarne gli aromi. L’amido rilasciato dalla pasta, una volta scolata al dente e unita al condimento, contribuisce alla creazione di un sugo cremoso, naturale, privo di additivi.
La scelta degli spaghetti non è secondaria: meglio orientarsi su un formato di buona tenuta in cottura, capace di assorbire e trattenere il condimento. Inoltre, il passaggio in padella consente un’emulsione spontanea tra olio e liquidi vegetali, fondamentale per ottenere un risultato armonico. L’aggiunta finale di basilico fresco, spezzettato rigorosamente a mano, introduce una nota erbacea che completa l’equilibrio organolettico del piatto. Invece, l’uso del formaggio grattugiato è facoltativo e, se scelto, andrebbe dosato con moderazione per non sovrastare la delicatezza del pomodoro. Essendo una ricetta semplice, per quanto golosissima, quella degli spaghetti ai pomodorini può essere anche arricchita, con l'aggiunta di altri ingredienti, e tecniche di cottura particolari. Ad esempio, una celebre chef italiana, Stella Menna, ha proposto una versione ancora più golosa e cremosa degli spaghetti ai pomodorini.
Spaghetti con pomodorini confit, robiola e cipolle caramellate: la golosissima ricetta di Stella Menna
La chef prepara gli spaghetti con i pomodorini confit, e quindi cotti al forno e caramellati, e la robiola, che aggiunge cremosità. Non solo: per donare una dolcezza tipicamente estiva, la cuoca aggiunge anche le cipolle caramellate: è questo l'ingrediente azzeccatissimo, che dona ancora più gusto. Gli ingredienti da utilizzare sono i seguenti: 300 grammi di spaghettoni, del timo o erbe aromatiche a scelta, 300 grammi di pomodorini datterini, dell'olio, una o due cipolle, 30 grammi di burro, dello zucchero per i pomodorini, un cucchiaio di zucchero per le cipolle e 120 grammi di robiola.

Chef Stella inizia la preparazione selezionando con cura i pomodorini, che taglia a metà prima di disporli su una teglia leggermente unta. Li insaporisce con un mix di erbe aromatiche e una leggera spolverata di zucchero, poi li inforna a bassa temperatura, lasciandoli cuocere lentamente a 140°C. Attende pazientemente un’ora, o anche più, finché non risultano caramellati, morbidi e intensi nel profumo. Nel frattempo, la cuoca si dedica alle cipolle: le affetta sottilmente e le fa stufare dolcemente in padella, insieme a una noce di burro, un cucchiaio di zucchero e un piccolo quantitativo d’acqua. Continua la cottura finché le cipolle non diventano tenere e traslucide, pronte per essere trasformate.
Visualizza questo post su Instagram
Quando entrambe le preparazioni sono pronte, Stella unisce i pomodorini confit alle cipolle stufate e incorpora la robiola. Frulla il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea. A questo punto, trasferisce la salsa in una padella capiente e la diluisce con un mestolo di acqua di cottura della pasta, che nel frattempo ha già messo a lessare. Per valorizzare la crema, sceglie uno spaghettone ruvido, perfetto per trattenere ogni sfumatura del condimento. Una volta cotta la pasta, la salta rapidamente con la crema, amalgamando con cura. Il risultato è un piatto avvolgente, dal gusto pieno ma equilibrato, in cui ogni ingrediente trova il suo posto.