Un piatto con il sapore della Calabria: Rocco Buffone, ex concorrente di Masterchef Italia, prepara i bucatini alla Silana. Ecco come prepararli.
La cucina calabrese è espressione concreta di una terra aspra e generosa, dove la cultura gastronomica ha saputo valorizzare ingredienti semplici con una sapienza antica. Fondata su prodotti della terra e del mare, si distingue per l’uso deciso di peperoncino, cipolla di Tropea, 'nduja, legumi, cereali e conserve casalinghe. La povertà storica della regione ha determinato una cucina creativa, sobria e fortemente identitaria. Nel panorama culinario calabrese, alcuni piatti hanno assunto un valore simbolico. La pasta con le sarde, le frittelle di zucchine, i pip e patate (peperoni e patate in padella) rappresentano l’arte dell’essenzialità. La carne di maiale è centrale e rituale: ogni sua parte viene trasformata in salumi, come soppressata, capocollo e salsiccia stagionata. I formaggi, tra cui il pecorino del Monte Poro e il caciocavallo silano, completano una tradizione casearia orgogliosa e radicata.
Inoltre, la Calabria vanta dolci di chiara impronta conventuale, come le nepitelle e i turdilli, che racchiudono secoli di pratiche religiose e contadine. Il legame tra gastronomia e territorio è inscindibile, riflesso di un’identità che si perpetua nei gesti quotidiani e nelle ricorrenze. Parlando ancora di primi piatti, i bucatini alla Silana incarnano lo spirito dell’altopiano della Sila, cuore verde della regione. Nati nei rifugi dei boscaioli, questi bucatini raccontano la vita dura e solidale delle comunità montane. La ricetta, elaborata con ingredienti locali, esprime un equilibrio robusto tra sapori intensi. Il piatto è oggi simbolo della cucina di altura calabrese, capace di coniugare tradizione pastorale e orgoglio gastronomico.
Bucatini alla Silana: la ricetta di Rocco Buffone di Masterchef Italia
In questo articolo, vi riveliamo la ricetta che Rocco Buffone, ex concorrente della settima edizione di Masterchef Italia, ha proposto sulle sue pagine social. Un piatto intenso, piccante e golosissimo, che ci trasporta in Calabria a ogni boccone. Gli ingredienti per quattro persone sono i seguenti: 500 grammi di bucatini, una cipolla rossa di Tropea, 100 grammi di funghi porcini, della salsiccia calabrese sbriciolata (dolce o piccante), 200 millilitri di acqua, 500 millilitri di passata di pomodoro, dell'olio extravergine d'oliva, 100 grammi di pecorino grattugiato (più extra per servire), del sale e del pepe nero e, infine, dell'origano secco. Iniziate tagliando grossolanamente la cipolla rossa di Tropea, e poi fatela soffriggere in padella, con un filo d'olio.

Dopodiché, in padella, aggiungete la salsiccia calabrese, sbriciolandola con le mani, e poi i funghi porcini, i sovrani della Sila. Aggiungete anche la passata di pomodoro, l'acqua, e mescolate il tutto, aggiustando con sale, pepe e origano. Fate cuocere a fiamma dolce, e nel frattempo fate cuocere la pasta in acqua bollente. Quando sarà terminata la cottura della pasta, immergetela nel sugo in padella e fate mantecare, aggiungendo un po' di acqua della pasta per mescolare. Terminate con una bella spolverata di pecorino, sia in padella che, poi, su ogni piatto: buon appetito!
Visualizza questo post su Instagram