Buona, senza uova e facilissima da preparare: la torta salata di Rossella Maraio è un'autentica prelibatezza. Scopriamo come prepararla.
Le torte rustiche rappresentano una preparazione gastronomica estremamente versatile, radicata nella tradizione culinaria italiana ed europea. Si distinguono per un impasto semplice, solitamente a base di pasta sfoglia, pasta brisée o pasta frolla salata, che racchiude un ripieno sostanzioso e variegato. Questo può essere composto da verdure di stagione, formaggi, salumi o legumi, spesso combinati per creare contrasti armonici di gusto e consistenza. Questa tipologia di torta si adatta a molteplici momenti della giornata. È ideale come antipasto, servita tiepida durante un pranzo importante, oppure come piatto unico in una cena informale. Inoltre, trova spazio nei buffet o nei picnic, grazie alla sua praticità e alla possibilità di essere consumata anche a temperatura ambiente.
Le declinazioni sono numerose. Una torta rustica può essere vegetariana, come nel caso di quella con spinaci e ricotta, oppure più ricca, con prosciutto cotto e scamorza. Invece, versioni a base di zucca, carciofi o funghi porcini valorizzano i prodotti autunnali. Nelle varianti regionali si notano differenze marcate: la torta pasqualina ligure, ad esempio, incorpora uova intere nel ripieno, mentre altre zone privilegiano impasti senza burro. La facilità di preparazione e la capacità di conservazione rendono, quindi, le torte rustiche una soluzione strategica per chi desidera organizzare i pasti in anticipo, senza rinunciare al sapore. Rimangono, in ogni caso, un punto fermo nella cucina domestica.
Torta salata filante senza uova di Rossella Maraio: come prepararla
A proposito di torte rustiche, in questo articolo parliamo della ricetta di una torta salata molto particolare: è un piatto salva-dispensa che, per l'appunto, può essere preparato con tanti ingredienti diversi. A suggerirlo, è Rossella Maraio: la celebre chef consiglia di seguire questa ricetta quando si hanno diversi alimenti da consumare, e non si sa come mangiarli tutti. Questa torta si prepara senza uova, è molto filante, ed è veloce da preparare. Gli ingredienti sono i seguenti: 300 grammi di yogurt bianco naturale (oppure soia o kefir), 200 grammi di farina 00 (o senza glutine), mezza bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate, 100 millilitri di olio di semi e 100 millilitri di latte (o una bevanda vegetale).

E ancora: 60 grammi di parmigiano (opzionale, ma se non si mette, la chef suggerisce di mettere 5 grammi di sale), 80 grammi di olive verdi, 80 grammi di pomodorini, un pizzico di erbe aromatiche e dell'olio extravergine d'oliva. Per il ripieno, serviranno 80 grammi di speck, o anche le verdure grigliate. In una ciotola, mescolate lo yogurt, l'olio, il latte, poi la farina e il lievito. Mescolate con una frusta, poi unite parmigiano, erbette, pomodori e olive e mescolate il tutto.
L'ultima fase della preparazione
A questo punto, mettete un primo strato di impasto in una teglia a cerniera oleata, poi le fette di speck (o altro), e delle fette di provola, e poi terminate con lo strato restante di impasto. Coprite per bene, e poi infornate a 200°C, per 35 minuti circa. Togliete dal forno quando sarà dorata, giratela e provatela: sarà golosissima!
Visualizza questo post su Instagram