Il film che andrà in onda stasera in tv è stato uno dei più discussi degli anni 2000: Tom Hanks interpreta uno dei ruoli più famosi della sua carriera, che avrebbe interpretato anche in altri due film.
Questa sera andrà in onda un film con Tom Hanks, uno dei volti più noti e apprezzati del cinema internazionale. Si tratta di Il Codice da Vinci, un thriller ricco di enigmi, simbolismi e misteri storici, tratto dal celebre romanzo di Dan Brown. La pellicola, che ha acceso dibattiti culturali e religiosi sin dalla sua uscita, offre una storia avvincente che si snoda tra l’arte, le società segrete e l’interpretazione alternativa di eventi fondanti del cristianesimo. La vicenda prende il via con l’assassinio di Jacques Saunière, curatore del Louvre, ucciso brutalmente da Silas, un monaco albino affiliato all’Opus Dei.
L’uomo è in cerca di una enigmatica “chiave di volta” legata al Priorato di Sion, una confraternita che avrebbe protetto per secoli un segreto di portata epocale. Prima di morire, Saunière lascia una serie di indizi criptici destinati a qualcuno in grado di decifrarli. Entra così in scena Robert Langdon, professore di simbologia ad Harvard, interpretato da Tom Hanks. Langdon viene coinvolto nelle indagini e, inaspettatamente, finisce per essere sospettato dell’omicidio. Con l’aiuto della crittologa Sophie Neveu, nipote di Saunière, il professore fugge dalla polizia e si lancia in una frenetica corsa contro il tempo. Il viaggio li conduce tra Parigi e Londra, in una spirale fatta di codici cifrati, riferimenti artistici e rivelazioni sconcertanti.
Stasera in tv uno dei film più noti degli anni 2000, con Tom Hanks
Il fulcro della trama è la ricerca del Santo Graal, che si rivela essere qualcosa di molto diverso rispetto alla tradizione cristiana. Secondo l’ipotesi sostenuta dal film, il Graal non sarebbe un oggetto sacro ma una discendenza segreta di Gesù e Maria Maddalena, con Sophie identificata come possibile erede di quella stirpe. Questo colpo di scena alimenta una tensione crescente che accompagna lo spettatore fino alla conclusione. L’interpretazione di Tom Hanks nei panni di Langdon è uno dei perni su cui si fonda il film: Hanks conferisce, infatti, al ruolo una certa credibilità, diventando il volto riconoscibile di una saga che ha riscosso un enorme successo. Il personaggio di Langdon resta, in effetti, tra i più iconici della sua carriera e ha consolidato la sua presenza nel panorama cinematografico globale.
Diretto da Ron Howard, Il Codice da Vinci ha avuto un impatto rilevante anche a livello commerciale. Solo in Italia ha superato i 28 milioni di euro di incasso, entrando nella lista dei film più visti nel paese, secondo la classifica Box Office, resa nota anche da MoviePlayer. A livello mondiale, secondo i dati ufficiali di Box Office Mojo, l’intera trilogia ha sfiorato un miliardo e mezzo di dollari, con il primo capitolo come principale traino. Il successo del film è stato accompagnato da numerose polemiche, specialmente da parte del mondo cattolico. La rappresentazione del Graal e la proposta di una discendenza diretta di Cristo sono stati considerati offensivi e inaccurati da molti rappresentanti della Chiesa, che hanno parlato apertamente di “errori storici” e “calunnie”. Non sono mancate richieste di boicottaggio, che però hanno avuto l’effetto opposto: amplificare l’attenzione pubblica attorno all’opera e alimentarne il dibattito.
Il famoso romanzo e la trilogia
Il film si basa sull’omonimo romanzo pubblicato nel 2003, diventato in breve tempo un bestseller mondiale. Il successo del libro ha spianato la strada alla trasposizione cinematografica, trasformando la vicenda di Robert Langdon in un fenomeno globale. Alla pellicola iniziale sono seguiti due sequel: Angeli e Demoni e Inferno, entrambi interpretati da Hanks e diretti da Howard. Le nuove avventure, ambientate rispettivamente in Vaticano e a Firenze, hanno mantenuto l’impianto thriller e rafforzato la popolarità del personaggio.

Stasera, martedì 13 maggio 2025, Il Codice da Vinci verrà trasmesso sul canale Nove, a partire dalle 21.30. Un’occasione per rivedere uno dei film più discussi degli ultimi decenni. Un capace di mescolare intrattenimento e provocazione, storia e fiction, con al centro la figura enigmatica e affascinante di Robert Langdon. Qualora non riusciste a guardalo stasera in tv, il film con Tom Hanks è disponibile in streaming, ad esempio su Prime Video.