Manca poco alla festa della focaccia più famosa al mondo: ecco dove, quando e come mangiarla gratis, a maggio, in un borgo della Liguria.
La focaccia è uno dei piatti più famosi della cucina italiana. Si tratta, in particolare, di un tipo di pane basso, che può essere cotto alla brace o al forno, e può essere venduto senza farcitura, oppure farcito in diversi modi. Esistono numerose tipologie di focaccia, ciascuna associata a una regione o a una città italiana: al Sud Italia, ad esempio, è molto nota la focaccia barese, mentre nell'Italia Centrale, la schiacciata toscana la fa da padrone. Ancora più famosa di questi due formati di focaccia c'è, sicuramente, la focaccia genovese. Riconosciuto come P.A.T. - Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Regione Liguria, questo tipo di focaccia è un piatto tanto semplice quanto genuino e buono. La ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di ingredienti quali la farina bianca di grano tenero tipo 00, l'estratto di malto, l'acqua pura, il sale fino e l'olio extravergine d'oliva. Fondamentale, nella sua preparazione, è anche la lievitazione.
La focaccia genovese ha diverse varianti, sempre di provenienza ligure, che, però, sono conosciute in tutto il mondo: tra queste, la più famosa è, sicuramente, la focaccia con il formaggio. La fugassa cö formaggio, come viene chiamata in ligure, ha origine nella zona di Recco, un comune nella città metropolitana di Genova. La focaccia di Recco è talmente apprezzata e amata, che ha addirittura, da più di dieci anni, l'IGP, e cioè l'Indicazione Geografica Protetta. Solo nei comuni di Recco, Camogli, Avegno e Sori, tutti della Liguria e tutti della provincia di Genova, può essere venduta la focaccia al formaggio con Indicazione Geografica Protetta, ed è proprio a Recco che è possibile mangiare la focaccia gratis a maggio.
Liguria: come e dove mangiare la focaccia genovese e di Recco a maggio
Solo a maggio e, in particolare, ogni quarta domenica di maggio, si può mangiare la focaccia gratis a Recco. A parlarne, è stato anche un noto travel creator, Filippo Carbone. Sparsi per tutto il borgo, spiega l'esperto, ci sono degli stand che distribuiscono gratuitamente diverse tipologie di focaccia. La mattina, a colazione, spiega ancora Carbone, si può mangiare la focaccia classica genovese, la più famosa al mondo, o la versione con le cipolle. Il pomeriggio, invece, è possibile mangiare, sempre gratuitamente, la focaccia di Recco.
@filippo_carbone_ Ecco come mangiare GRATIS 🤑la focaccia più FAMOSA nel MONDO 🌍 La 4 domenica di Maggio sapete cosa fare 😜📅 La Festa della Focaccia di Recco 🧀 non è solo focaccia gratis ma è anche: Musica 🎶 Balli 💃 Mercatini di ogni genere 🎪 Raduni d’auto d’epoca 🚙 E tu conoscevi questa festa? 🤔 ✅ salva il video per non perderlo ❤️seguimi per altri consigli #focacciadirecco #gratis #festadellafocacciadirecco #focaccia #formaggio #stracchino #recco #liguria #creadipendenza Focaccia di Recco Festa della focaccia di Recco Gratis
La Festa della Focaccia, a Recco, è un evento meraviglioso, dove si organizzano anche numerosi eventi e gare, alle quali si può partecipare. C'è, ad esempio, la gara di velocità, dove vince chi mangia focaccia più velocemente. C'è chi, inoltre, si sfida a chi finisce prima un chilo intero di focaccia di Recco. E, dopo un'agguerritissima lotta, conclude il travel creator, il vincitore riceve un riconoscimento come 'mangiatore' più veloce di focacce. La Festa della focaccia è, poi, caratterizzata da canti, balli e altre attività meravigliose, che vi consigliamo di vedere. Quest'anno, la Festa della Focaccia è prevista per domenica 25 maggio. Per chi volesse visitare Recco in quel periodo, abbiamo un itinerario delle cose da fare il sabato precedente e la domenica stessa.
Itinerario Recco - sabato 24 e domenica 25 maggio
Tra il 24 e il 25 maggio 2025, Recco si trasforma in una destinazione ideale per un weekend tra mare, cultura e gastronomia. La mattina del sabato inizia con una passeggiata sul lungomare, da cui si ammira il Golfo Paradiso, tra bar e locali dove gustare una colazione con vista. Gli appassionati di sport acquatici possono rivolgersi anche ai centri specializzati in surf, kayak e SUP. A pranzo, le trattorie locali offrono la classica focaccia al formaggio di Recco, anche se il momento clou è atteso per la domenica. Il pomeriggio continua con la visita alla Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Giovanni Bono, arricchita da opere d’arte, e una sosta ai Giardini Tenco, vicino al molo.

Per il relax, la Baia dei Frati rappresenta un’ottima scelta. In alternativa, outlet e centri benessere offrono valide distrazioni. La giornata si chiude con una cena tipica e una passeggiata serale, magari vicino alla Piscina di Punta Sant’Anna. La domenica è interamente dedicata alla Festa della Focaccia, evento che anima le vie della città con degustazioni gratuite, mercatini, giochi per bambini e spettacoli. Dalla mattina al pomeriggio, si susseguono assaggi, gare culinarie come la “No Limits Challenge”, e momenti musicali con esibizioni dal vivo. In serata, tra bancarelle e locali, si conclude un fine settimana denso di sapori e colori.