In Italia esiste una spiaggia nella quale sembra di stare a Creta, in Grecia: un vero spettacolo della natura, dai colori immensi: da vedere assolutamente quest'estate.
Chi ha avuto la fortuna di visitare Elafonissi, in Grecia, sa quanto possa essere magico trovarsi davanti a un tratto di costa dove la sabbia si tinge di rosa. Un gioco di colori unico, che trasforma ogni scatto in un ricordo da cartolina. Ma quello che molti non sanno è che uno spettacolo molto simile, se non addirittura più suggestivo, si trova in Italia. Non serve volare fino a Creta per immergersi in un paesaggio da sogno: basta raggiungere la Sardegna e scoprire la meraviglia nascosta della Spiaggia Rosa di Budelli. Proprio come la celebre spiaggia greca, anche questa regala sfumature rare e delicate, che sembrano dipinte a mano. Con un vantaggio in più: si tratta di uno dei luoghi più protetti e incontaminati del Mediterraneo. Se amate la Sardegna, non potete perdere questi meravigliosi luoghi dalle acque cristalline.
In Italia esiste la spiaggia rosa: come quella di Creta, colori spettacolari
Situata nell’Arcipelago della Maddalena, a nord-est della Sardegna, la Spiaggia Rosa è uno dei gioielli più rari d’Europa. La sabbia ha davvero un colore rosato che al tramonto si accende di riflessi quasi surreali. Questo fenomeno è dovuto alla presenza di piccolissimi frammenti di corallo, conchiglie, granito e soprattutto di un microrganismo chiamato Miniacina miniacea. Si tratta di un organismo che vive sulle praterie di Posidonia oceanica, l’erba marina che costituisce un habitat fondamentale per molte specie marine. A mostrare alcune immagini l'influencer e creatore di contenuti, conosciuto sui social come @gianfrenkofficial.

gianfrenkofficial
Quando muore, il guscio di questo microrganismo viene trasportato a riva dal mare e, col tempo, sminuzzato fino a fondersi con la sabbia, tingendola di un rosa delicato. Tanta bellezza, però, nasconde una fragilità estrema. Negli anni passati, il turismo non regolamentato ha rischiato di compromettere l’equilibrio di questo ecosistema. I visitatori portavano via la sabbia come souvenir, inconsapevoli del danno irreversibile che stavano causando. L’ancoraggio delle barche, poi, contribuiva all’erosione e alla distruzione dell’habitat marino. Per proteggere questo patrimonio naturale, dal 1998 sono entrate in vigore regole severissime: è vietato l’accesso diretto alla spiaggia, non si può fare il bagno nelle sue acque né ancorare nelle immediate vicinanze.
La Spiaggia Rosa può essere ammirata solo da lontano, mantenendo una distanza di circa 70 metri dalla riva. L’unico modo per vederla da vicino è partecipare a tour in barca organizzati e regolamentati, oppure raggiungere i punti panoramici lungo i sentieri che partono da Cala di Roto e dalla Spiaggia del Cavaliere. Anche in questo caso, però, è obbligatorio essere accompagnati da una guida autorizzata del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena.
Uno scrigno di biodiversità: un luogo da ammirare e rispettare
Visitare Budelli richiede quindi un po’ di pianificazione. L’isola non è raggiungibile via terra: bisogna partire in barca da Palau o dall’isola della Maddalena. Le escursioni, disponibili soprattutto nei mesi estivi, sono pensate per garantire la tutela del luogo e l’esperienza è più simile a una visita guidata in una galleria d’arte a cielo aperto che a una classica giornata di mare. La Spiaggia Rosa, infatti, non è solo un luogo da vedere, ma da rispettare. La sua unicità ha colpito anche il mondo del cinema: Michelangelo Antonioni l’ha scelta per alcune scene del suo film Deserto Rosso, uscito nel 1964. Ancora oggi, chi visita l’isola percepisce una sorta di sospensione del tempo, un silenzio ovattato che sembra proteggere ogni granello di sabbia.
Oltre alla spiaggia, l’intera isola di Budelli è un piccolo scrigno di biodiversità. I fondali ospitano pesci rari, praterie sottomarine e talvolta si possono avvistare anche i delfini. Sulla terraferma, invece, non mancano specie vegetali e animali uniche, in un equilibrio prezioso che testimonia quanto sia importante conservare intatti questi luoghi. La Spiaggia Rosa è un simbolo, non solo della Sardegna, ma di un modo nuovo di intendere il turismo. Non tutto deve essere vissuto da vicino per essere apprezzato. A volte, la bellezza più autentica si ammira da lontano, nel rispetto della sua delicatezza. Un luogo che si può ammirare, ma restando e accettando sempre l'idea che la natura è qualcosa di prezioso che va rispettato. Da ogni punto panoramico, vedere questa meraviglia, anche solo durante un'escursione in barca, lo spettacolo è garantito. Il colpo d'occhio vi resterà impresso per sempre.