Indetta una nuova selezione per un lavoro a Roma: il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane cerca candidati da assumere a tempo indeterminato. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha avviato una nuova selezione per l’inserimento di una figura specializzata nella gestione della catena di fornitura. Il profilo ricercato è quello di Supply Management Specialist, da inserire presso la società Italferr, con sede operativa nella città di Roma, nel contesto della Direzione Progettazione. Si tratta di un’occasione professionale di rilievo, indirizzata a chi possiede esperienza e competenze specifiche nell’ambito della pianificazione e del controllo dei processi di approvvigionamento nel settore ingegneristico. Le attività previste comprendono l’analisi dettagliata dei fabbisogni correlati ai progetti infrastrutturali e tecnologici, stabilendo connessioni funzionali tra le diverse aree interne ed esterne alla Direzione.
Sarà compito dello specialista supportare le decisioni strategiche legate al modello make or buy dei servizi di ingegneria, offrendo una panoramica completa delle risorse disponibili. Inoltre, sarà coinvolto nella definizione e monitoraggio degli indicatori di performance (KPI) relativi agli Accordi Quadro, assicurandone la gestione conforme alla normativa vigente e agli standard interni. Il ruolo prevede anche la supervisione dell’avanzamento dei Contratti Applicativi, il miglioramento continuo degli strumenti di supply chain e la produzione di reportistica dettagliata, grazie all’impiego di strumenti digitali avanzati come Power BI e Microsoft Excel. Non meno rilevante sarà la gestione della contrattualistica e l’interazione costante con altri settori aziendali per garantire coerenza e tempestività nei processi.
Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane offre lavoro a Roma, ecco perché candidarsi: un’opportunità solida e prestigiosa
Entrare nel Gruppo FS significa inserirsi in uno dei contesti industriali più rilevanti d’Italia, in un’azienda che coniuga innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale. Italferr, in particolare, rappresenta l’eccellenza nel campo dell’ingegneria civile e infrastrutturale, con oltre trent’anni di attività e una presenza consolidata sia a livello nazionale che internazionale, in oltre sessanta Paesi. La posizione offerta prevede l’inserimento a tempo indeterminato con applicazione del Contratto Collettivo Nazionale della Mobilità – Area contrattuale Attività Ferroviarie, garantendo tutele e condizioni vantaggiose.

Tra i benefici aggiuntivi si segnalano il welfare aziendale, l’assistenza sanitaria integrativa, la possibilità di lavorare in modalità smart working e un contesto organizzativo improntato all’inclusione, al merito e alla valorizzazione delle competenze individuali. Svolgere questo ruolo nella sede di Roma, cuore istituzionale e infrastrutturale del Paese, consente inoltre di contribuire attivamente alla realizzazione di progetti strategici per la mobilità italiana, operando in una delle aree più dinamiche e interconnesse del territorio nazionale. Il Lazio rappresenta infatti un punto nevralgico per lo sviluppo dei trasporti e delle grandi opere pubbliche, offrendo occasioni di crescita professionale senza eguali nel panorama italiano.
Requisiti di accesso e scadenze per la candidatura
Per poter accedere alla selezione è necessario possedere una laurea in discipline economiche o in Ingegneria Gestionale, con preferenza per chi abbia anche completato percorsi post-lauream in ambito organizzativo. È richiesta un’esperienza minima di tre anni in ruoli analoghi, preferibilmente maturata in contesti strutturati, con competenze specifiche nella gestione amministrativa, nella reportistica avanzata e nel controllo dei processi. La conoscenza della normativa sugli appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e 36/2023), la padronanza degli strumenti informatici del pacchetto Office e l’utilizzo di Power BI sono elementi essenziali. Viene inoltre richiesto un buon livello di lingua inglese, equivalente almeno al livello B2 del Quadro europeo. Costituisce titolo preferenziale la padronanza delle tecnologie digitali applicate all’ingegneria, in particolare l’utilizzo del BIM e la conoscenza delle normative correlate.
Tra le caratteristiche personali apprezzate spiccano la capacità di lavorare in squadra, le abilità relazionali e negoziali, un’efficace comunicazione verbale e scritta, oltre a doti organizzative e resistenza allo stress. La candidatura deve essere inviata entro e non oltre il 19 maggio 2025. Si tratta di una finestra temporale limitata, dato che fra 8 giorni il bando scadrà. Qualora si possedessero i requisiti richiesti, e l'opportunità interessasse, consigliamo, dunque, di candidarsi. Per farlo, è necessario accedere al portale del Gruppo FS e inviare la domanda online. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro.