Il Ministero della Salute ha reso noti nuovi richiami alimentari di ostriche: ecco i dettagli sul rischio microbiologico e sui prodotti richiamati.
Nuovi richiami alimentari di frutti di mare: dopo quelli annunciati a inizio maggio, il Ministero della Salute ha reso noti nuovi richiami alimentari di confezioni di ostriche, sempre per un rischio microbiologico. Anche in questo caso, la causa è la possibile contaminazione dal Norovirus. Il Norovirus, scoperto nel 1972, è un virus a RNA della famiglia Caliciviridae e rappresenta una delle principali cause di gastroenterite acuta non batterica a livello globale. Particolarmente attivo in ambienti chiusi e affollati, come scuole, ospedali e navi da crociera, si distingue per la sua elevata contagiosità: bastano pochissime particelle virali per scatenare l’infezione.
Il contagio avviene soprattutto per via orofecale, attraverso alimenti o acqua contaminati, superfici infette, contatto diretto con persone malate o, in alcuni casi, per inalazione dopo episodi di vomito. I sintomi, che iniziano solitamente entro 12-48 ore dall'esposizione, comprendono vomito improvviso, diarrea acquosa, dolori addominali e nausea, a volte accompagnati da febbre e dolori muscolari. Sebbene l’infezione duri di solito pochi giorni, può risultare pericolosa nei soggetti più fragili, come anziani, bambini piccoli o immunodepressi, per il rischio di disidratazione severa. Non esistono cure specifiche né vaccini. La prevenzione si fonda su una rigorosa igiene delle mani e sulla disinfezione accurata delle superfici. Il Norovirus continua a rappresentare una sfida per la sanità pubblica, soprattutto per la rapidità con cui può diffondersi. Per questo motivo, conviene fare attenzione ai richiami alimentari, per evitare di contrarre questo virus.
Ostriche: i dettagli sui nuovi richiami alimentari
Il Ministero della Salute ha, in particolare, reso noti tre nuovi richiami alimentari, tutti riguardanti le ostriche a marchio I.Wai Food. Si tratta, in particolare, delle Ostriche concave di Sardegna di tipo 'Sandalia', 'Shardana' e 'Delicata di Sardegna'. Il nome o la ragione sociale dell'OSA - Operatore del Settore Alimentare a nome del quale questi prodotti sono commercializzati è I.Wai Food s.r.l., mentre il nome del produttore è Finittica Srlu.

Il numero del lotto di produzione ritirato è 250416F62B, mentre il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è IT 513 CDM UE. Lo stabilimento di produzione è sito in via Provinciale 21, 44020, a Goro, in provincia di Ferrara. Le ostriche 'Sandalia' sono vendute in confezioni di legno da uno e due chilogrammi, mentre quelle 'Shardana', in confezioni di legno da due chilogrammi.

Infine, le ostriche concave 'La delicata di Sardegna' sono confezionate in legno da 0,5 chilogrammi e 2 chilogrammi. Le date di scadenza interessate dai tre richiami sono: 5 maggio, 8 maggio e 11 maggio 2025 per le ostriche 'La delicata', 5 maggio e 8 maggio 2025 per le 'Shardana' e per le 'Sandalia'. Il motivo del richiamo, come già anticipato, riguarda la rilevazione del genoma di Norovirus. Gli operatori avvisano i consumatori che i prodotti possono essere consumati soltanto previa cottura a 100°C, dopo 2 minuti dalle valve.
