Antonella Clerici ha preparato nel suo programma È sempre mezzogiorno delle buonissime farfalle al salmone in una versione ancora più buona e leggera: ecco che cosa mette al posto della panna.
Chi l’ha detto che un primo piatto cremoso debba essere per forza pesante? Le farfalle con robiola e salmone affumicato proposte da Antonella Clerici sono la risposta perfetta a chi cerca un’alternativa leggera ma irresistibilmente gustosa alla classica pasta panna e salmone. In questa versione, la robiola prende il posto della panna e trasforma una ricetta ormai “vecchia scuola” in una proposta attuale, fresca, adatta anche a chi è attento alla linea. La stessa conduttrice ha preparato un piatto di spaghetti non solo buonissimo, ma anche semplicissimo.
Farfalle al salmone, la versione di Antonella Clerici: senza panna, ma buonissime
La robiola, con la sua consistenza morbida e il gusto delicato, avvolge la pasta senza appesantirla. Il salmone affumicato dona sapidità e un tocco elegante, mentre l’erba cipollina e un pizzico di cipolla esaltano il profumo e il sapore con una nota aromatica irresistibile. Il risultato è un piatto che profuma di primavera e conquista tutti al primo assaggio. Un altro grande vantaggio di questa pasta è che si prepara in pochissimo tempo, con ingredienti facili da reperire e una procedura adatta anche a chi ha poca dimestichezza ai fornelli. Basta seguire pochi passaggi e il successo è assicurato. Ingredienti (per 2-3 persone):
- 250 g di farfalle
- 250 g di salmone affumicato
- 200 g di robiola
- 1 cipolla (o in alternativa uno scalogno)
- Olio extravergine d’oliva
- Una noce di burro
- Sale q.b.
- Erba cipollina fresca
Mentre l’acqua della pasta raggiunge il bollore, ci si può già dedicare al condimento. In una padella capiente, si scalda un filo d’olio extravergine d’oliva insieme a una nocina di burro. Questo mix consente di ottenere un equilibrio perfetto tra cremosità e leggerezza. Si aggiunge quindi un trito fine di cipolla (o di scalogno, se si preferisce un sapore più dolce e delicato) e si lascia appassire dolcemente. Non appena il soffritto comincia a sprigionare il suo profumo, è il momento di unire l’erba cipollina tritata finemente, che con il suo aroma fresco dà una marcia in più al piatto.
Subito dopo, si aggiunge il salmone affumicato tagliato a coltello, in modo grossolano. Basta una breve rosolatura, il tempo necessario affinché rilasci i suoi profumi senza seccarsi troppo. Nel frattempo, si cuociono le farfalle in abbondante acqua salata. Una volta pronte, vanno scolate direttamente nella padella del condimento, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura. A questo punto entra in scena la robiola. Si unisce al resto degli ingredienti direttamente in padella e si amalgama bene il tutto, aiutandosi eventualmente con un po’ dell’acqua di cottura per ottenere una consistenza cremosa ma fluida.

Perché è un piatto che conquista proprio tutti
Le farfalle con robiola e salmone sono perfette per un pranzo veloce, una cena improvvisata o anche per sorprendere gli ospiti con un primo piatto che unisce semplicità ed eleganza. La combinazione tra il gusto affumicato del salmone e la cremosità leggera della robiola crea un’armonia che soddisfa senza appesantire. Inoltre, l'erba cipollina che aggiunge Antonella dona al piatto quel tocco fresco, sia per quanto riguarda il sapore, sia per l'aspetto. La scelta di sostituire la robiola con la panna è una questione anche di gusto, non solo di leggerezza. In questo modo il piatto risulterà in parte anche meno dolce del solito. Una vera bontà da provare assolutamente.