Spaghetti con melanzane, ricotta e pinoli: Frafoodlove aggiunge un ingrediente inaspettato, il piatto è saporitissimo

Profumati, cremosi e saporitissimi: gli spaghetti con melanzane, ricotta e pinoli di Frafoodlove sono la ricetta perfetta da provare a maggio. Come prepararli e l'ingrediente aggiuntivo che rende il piatto ancora più buono e particolare.

Tra le verdure simbolo dell’approssimarsi della bella stagione, la melanzana occupa un posto di rilievo, tanto nella tradizione gastronomica quanto nella memoria collettiva mediterranea. Il suo arrivo sui banchi dei mercati segna una transizione stagionale netta: a partire da maggio, con il progressivo innalzarsi delle temperature, essa torna protagonista della cucina italiana, in una varietà di preparazioni che ne esaltano la consistenza e il sapore. Originaria dell’Asia meridionale, la melanzana è giunta in Europa nel Medioevo attraverso le rotte arabe. Inizialmente considerata sospetta per via del suo aspetto e del suo gusto, è stata rivalutata nel tempo fino a diventare essenziale in numerose cucine regionali.

In Italia ha trovato un terreno ideale nelle aree del Sud, dove la luce intensa e il clima caldo contribuiscono a svilupparne il sapore pieno e corposo. Oltre alla frittura e alla grigliatura, la melanzana si presta con versatilità anche a preparazioni più complesse. È un ingrediente perfetto per i primi piatti, dove assume un ruolo quasi strutturale: nelle paste al forno, nei timballi, nelle versioni rivisitate della pasta alla Norma, la sua consistenza funge da legante naturale. Inoltre, la sua capacità di assorbire condimenti ne fa un ponte tra i sapori decisi del pomodoro, del basilico, del pecorino. Essa rappresenta, insomma, una risposta gastronomica coerente con le esigenze climatiche dei mesi più caldi. Per questo motivo, non si può non celebrare l'inizio del mese di maggio con una ricetta a base di melanzane.

Spaghetti con melanzane, ricotta e pinoli: la ricetta golosissima di Frafoodlove

Per questo motivo, in questo articolo riporteremo una golosissima ricetta di chef Francesca Gambacorta: gli spaghetti con melanzane, ricotta e pinoli. Questo piatto è golosissimo: per il sapore avvolgente delle melanzane, per la sua cremosità e anche per la consistenza croccante dei pinoli. Ha, poi, un sapore davvero particolare e gradevole, grazie a un ingrediente segreto che la chef, nota sui social come Frafoodlove, aggiunge ai pomodorini, prima di infornarli: lo zucchero di canna. Con quest'aggiunta, la ricetta diventerà ancora più golosa e particolare.

Spaghetti con melanzane Frafoodlove
Le fasi della preparazione. (Fonte: Instagram - @frafoodlove).

Gli ingredienti sono i seguenti: 200 grammi di pomodorini, 500 grammi di pasta, una melanzana, un ciuffo di basilico, 50 grammi di pinoli, due spicchi d'aglio, del pepe, dell'olio, del sale, dello zucchero di canna e 100 grammi di ricotta. Frafoodlove inizia la preparazione tagliando i pomodorini a metà, disponendoli ordinatamente su una teglia da forno. Li condisce con un filo d’olio extravergine, una presa di sale, una spolverata di pepe e un pizzico di zucchero di canna, così da esaltarne la naturale dolcezza. La chef inforna il tutto a 180 gradi e lascia cuocere per circa venti minuti, fino a ottenere una consistenza morbida e caramellata.

Le altre fasi della preparazione

Nel frattempo, la cuoca si dedica alle melanzane, che affetta con cura prima di trasferirle nella friggitrice ad aria. Anche queste vengono condite con olio, sale e pepe e cotte a 200 gradi per un quarto d’ora, così da ottenere una superficie dorata e un interno tenero. Una volta pronti, una parte dei pomodorini e delle melanzane viene trasferita nel bicchiere del frullatore a immersione. La chef aggiunge ricotta, foglie fresche di basilico, alcuni pinoli tostati e olio extravergine d’oliva, quindi frulla fino a ottenere una crema densa e profumata.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Gambacorta (@frafoodlove)

La pasta, quasi al termine della cottura, viene scolata al dente e fatta saltare in padella con i pomodorini e le melanzane rimasti. La cuoca prosegue mescolando con energia per insaporire bene. Infine, fuori dal fuoco, incorpora la crema ottenuta in precedenza, amalgamando con attenzione. Frafoodlove impiatta, infine, con eleganza, guarnendo con gli ultimi pinoli per un tocco finale croccante e aromatico.