Frutti di mare, attenzione a questo virus: il Ministero della Salute richiama numerose confezioni per rischio microbiologico

È stato recentemente reso noto un nuovo richiamo per rischio microbiologico: il Ministero della Salute ha annunciato il ritiro di numerose confezioni di frutti di mare. Ecco tutti i dettagli sull'annuncio.

Il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di un lotto di ostriche per un rischio microbiologico. In particolare, si parla di rischio microbiologico ogni qual volta si rende nota la presenza, o la possibile presenza, di un virus, un batterio o un altro agente patogeno pericoloso, all'interno di prodotti di natura alimentare facenti parte di uno o più lotti. In questo caso, l'annuncio riguarda la possibile presenza del Norovirus, all'interno delle ostriche richiamate. Il Norovirus, appartenente alla famiglia dei Caliciviridae, è la principale causa di gastroenterite virale non batterica a livello globale. Estremamente contagioso, si trasmette tramite alimenti o acqua contaminati, contatto con persone infette o superfici non igienizzate. Colpisce in particolare ambienti comunitari, dove la diffusione è rapida.

Bastano poche particelle virali per scatenare l’infezione, che si manifesta in genere entro 12-48 ore. I sintomi includono nausea, vomito, diarrea acquosa, febbre lieve e dolori muscolari. Sebbene nella maggior parte dei casi la malattia si risolva spontaneamente in pochi giorni, può causare disidratazione pericolosa nei soggetti vulnerabili, come bambini, anziani e persone immunocompromesse. Questo virus è anche notevolmente resistente, sopravvive a temperature superiori ai 60°C e ai comuni disinfettanti, incluso il cloro. Può restare infettivo su alimenti e superfici per lungo tempo, rendendo complesso contenere i focolai. Alimenti crudi, come molluschi e insalate, rappresentano veicoli frequenti di trasmissione. Poiché la contaminazione non altera l’aspetto degli alimenti, il rischio non è percepibile visivamente. Per questo, al rilevamento del virus, le autorità dispongono il ritiro immediato dei prodotti contaminati. Tale misura è cruciale per evitare epidemie, soprattutto laddove la cottura preventiva non sia garantita.

Frutti di mare: ecco i dettagli sui richiami delle ostriche per rischio microbiologico

Per questi motivi, riportiamo, di seguito, tutti i dettagli sui richiami alimentari. Si tratta, in particolare, delle ostriche concave di Sardegna 'Shardana', a marchio Finittica. Il nome o la ragione sociale dell'OSA - Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è Finittica Srlu. Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è IT 513 CDM UE, mentre il nome del produttore è Finittica Srlu. Lo stabilimento di produzione è sito a Goro, in provincia di Ferrara, e in particolare in via Provinciale 21, 44020.

Frutti di mare
Uno dei modelli del richiamo. (Fonte: Ministero della Salute).

Le unità di vendita sono confezioni di legno da 0,5 kilogrammi. Il numero del lotto di produzione è 250416F62B, mentre le date di scadenza interessate sono le seguenti: 2, 4, 7 e 8 maggio 2025. Il motivo del richiamo, come già annunciato, è la rilevazione del genoma di Norovirus. Gli operatori avvisano i consumatori che prodotti non devono essere consumati crudi, e possono essere consumati solamente previa cottura a 100°C, dopo due minuti dall'apertura delle valve.

Frutti di mare
L'altro richiamo. (Fonte: Ministero della Salute).