Lavatrice, acqua nella vaschetta del detersivo? Esperta spiega perché si forma

Cosa significa se nella vaschetta del detersivo della lavatrice c'è acqua? Un'esperta risponde e svela come fare.

Apri lo sportello della lavatrice, tiri fuori il bucato e noti qualcosa di strano: la vaschetta del detersivo è piena d’acqua. Niente panico. Non si tratta di un guasto grave, né tantomeno di un problema da tecnico. È molto più comune di quanto si pensi e, come ha spiegato l’esperta dei social Mamma Avilia, basta una semplice manutenzione per risolvere tutto.

Quando l’acqua si accumula nella vaschetta del detersivo, spesso è il segnale che la lavatrice ha bisogno di una bella pulizia. Non c’è nulla di rotto o compromesso, ma si è probabilmente formato un piccolo intasamento nei canali di scolo. Colpa dei residui di detersivo, dell’ammorbidente o del calcare che, nel tempo, si depositano all’interno del cassetto e ne ostruiscono il normale deflusso.

Lavatrice, cosa significa se c'è acqua nella vaschetta del detersivo: la risposta dell'esperta

Il risultato? L’acqua non riesce a scorrere come dovrebbe e finisce per ristagnare. Ma attenzione: lasciarla lì può peggiorare la situazione. Rischia infatti di trasformarsi in un ambiente perfetto per muffe e cattivi odori. Per questo è importante agire subito, con i giusti gesti. L’influencer domestica conosciuta come Mamma Avilia ha condiviso sul suo profilo social una guida semplice ed efficace per sistemare la situazione. Il primo passo è rimuovere la vaschetta del detersivo dalla lavatrice. Quasi tutti i modelli moderni permettono di estrarla con una leggera pressione su un fermo laterale o centrale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Avilia Home (@aviliahome.it)

Se hai dubbi, consulta il libretto di istruzioni. Una volta tolta, svuota l’acqua in eccesso nel lavandino. Poi, con un cotton fioc o uno scovolino sottile, pulisci bene il canale interno da cui dovrebbe defluire l’acqua. Spesso, proprio lì si formano piccoli tappi fatti di residui solidificati che bloccano tutto. Non avere fretta: questa è la parte più importante.

vaschetta lavatrice
La vaschetta della lavatrice. Fonte: Instagram

Alcuni modelli di lavatrici hanno dei forellini sulla parte superiore della vaschetta, da cui esce l’acqua durante il lavaggio. Anche questi, con il tempo, possono intasarsi. Lo strumento ideale per pulirli è un vecchio spazzolino da denti. Passalo con delicatezza su ogni foro, finché non vedi che sono liberi e puliti. Se vuoi un risultato ancora più efficace, puoi immergere la vaschetta in acqua calda e aceto per una ventina di minuti. Aiuterà a sciogliere i residui di detersivo e a igienizzare la superficie.

Cosa fare se il problema persiste

Dopo aver pulito tutto per bene, rimonti la vaschetta e provi a fare un lavaggio a vuoto. Ma l’acqua continua a rimanere lì. In questo caso, spiega Mamma Avilia, è il momento di controllare il filtro della lavatrice. Di solito si trova in basso, dietro uno sportellino frontale. Una volta aperto, preparati con un panno perché potrebbero uscire acqua e piccoli oggetti dimenticati nei vestiti.

Pulisci bene il filtro e verifica che non ci siano ostruzioni nel tubo di scarico. Se l’acqua non defluisce correttamente da lì, può creare un effetto "ritorno" e finire proprio nella vaschetta del detersivo. Anche se il problema si risolve facilmente, è bene ricordare che una manutenzione periodica può evitarlo del tutto.  Almeno una volta al mese, rimuovi la vaschetta, lavala con acqua calda e controlla che i fori siano liberi. Ogni tre o quattro mesi, fai un lavaggio a vuoto ad alta temperatura con un po’ di aceto o bicarbonato per disinfettare e sciogliere il calcare.

In questo modo la tua lavatrice resterà efficiente più a lungo e non avrai più sorprese poco piacevoli. Bisogna avere cura della propria lavatrice per evitare che si rompa. In questo modo, infatti, potrete garantire al vostro elettrodomestico una vita molto più lunga. Non solo andrete a risparmiare sull'acquisto di eventuali altri elettrodomestici, ma anche sulla bolletta. La lavatrice, infatti, se pulita e ben gestita, consuma molto meno perché spreca meno energia nel funzionare.