Il parmigiano in frigo andrebbe conservato in un certo modo e non con la classica pellicola: ecco perché hai sempre sbagliato e cosa dice l'esperto in merito.
Il Parmigiano è uno dei tesori della cucina italiana. Lo si grattugia sulla pasta, si gusta a scaglie, diventa protagonista in mille ricette. Eppure, c’è un errore che quasi tutti commettono quando si tratta di conservarlo. Un’abitudine apparentemente innocua che, nel tempo, compromette aroma, consistenza e durata di questo formaggio unico. A lanciare l’allarme è un volto ormai noto sui social: francescosaccomandi, divulgatore esperto che ha conquistato il pubblico con consigli semplici ma efficaci.
L'esperto sostiene che conservare il parmigiano nella pellicola trasparente è un errore. Lo fanno in tanti, quasi tutti. È comodo, veloce, e sembra proteggere il formaggio. In realtà, così facendo, si soffoca letteralmente il tipo di formaggio. Lo si priva di aria, si favorisce l’umidità, si accelera la formazione di muffe e cattivi odori. Il risultato? Il formaggio perde qualità molto prima del previsto.
Come conservare il parmigiano in frigo: la spiegazione dell'esperto
Ma allora come si conserva davvero il parmigiano nel modo corretto? La risposta è sorprendentemente semplice: con la carta da forno. Proprio quella che si usa per cucinare torte o biscotti. francescosaccomandi lo mostra chiaramente nei suoi video: basta avvolgere il Parmigiano in un foglio di carta da forno, assicurandosi che sia ben aderente, e poi riporlo nel frigorifero. Questo sistema permette al formaggio di “respirare”.
Visualizza questo post su Instagram
La carta da forno è infatti traspirante, non trattiene l’umidità in eccesso, ma allo stesso tempo protegge il formaggio da agenti esterni. In questo modo si rallenta la formazione della crosta secca, si evitano muffe premature e si mantiene intatto il profumo intenso del prodotto. Inoltre, non tutti sanno che la carta da forno conserva il formaggio anche dall'esposizione all'aria. Questo riduce il rischio che si secchi troppo velocemente o che assorba altri odori sgradevoli dal frigo. La carta da forno, insomma, preserva il formaggio mantenendolo più fresco a lungo, sia per quanto riguarda il sapore che per la consistenza.

Attenzione alle verdure: cosa non fare mai
C'è anche un altro dettaglio che l’esperto sottolinea e che quasi nessuno considera: mai conservare il parmigiano vicino alle verdure. Le verdure, infatti, rilasciano continuamente umidità e gas naturali che, a contatto con il formaggio, ne accelerano il deterioramento. L'esperto spiega che bisogna evitare assolutamente di mettere il formaggio nei cassetti del frigorifero destinati alle verdure. Meglio scegliere un ripiano centrale, asciutto, lontano da alimenti che rilasciano molta umidità. Anche in questo caso, l’obiettivo è uno solo: proteggere il parmigiano e farlo durare il più a lungo possibile senza comprometterne gusto e struttura.
Le verdure, soprattutto se non sono state lavate accuratamente, possono contenere residui di terriccio e microrganismi potenzialmente pericolosi, come muffe e batteri, che possono facilmente contaminare il parmigiano. Questo tipo di formaggio, ricco di sostanze nutritive e caratterizzato da una superficie piuttosto umida (in particolare nelle varianti meno stagionate), risulta particolarmente esposto al rischio di contaminazioni microbiologiche provenienti da altri alimenti conservati nel frigorifero.