Natura incontaminata, relax e avventura vi aspettano in questa meravigliosa cala della Liguria: lontana dal turismo di massa, Punta Crena è il luogo ideale da scoprire nell'estate che sta arrivando.
Tra gli angoli più remoti e sorprendenti della Riviera di Ponente, Punta Crena si conferma come uno dei luoghi più autentici e affascinanti della Liguria. Questa piccola insenatura, nascosta tra il borgo di Varigotti, frazione del comune di Finale Ligure, e la celebre Baia dei Saraceni, rappresenta la sintesi perfetta tra natura incontaminata e bellezza marina. Per l’estate 2025, Punta Crena si propone come meta privilegiata per chi desidera un contatto diretto con il paesaggio, lontano dalle rotte turistiche più affollate.
Punta Crena è una caletta stretta tra alte scogliere, protetta dal promontorio omonimo che raggiunge i 70 metri d’altezza. Qui la vegetazione mediterranea si fonde con i resti di antiche fortificazioni, regalando al visitatore un’atmosfera sospesa nel tempo. La spiaggia, lunga circa 40 metri e profonda 50, si presenta con sabbia fine mescolata a ciottoli. Il mare è limpido e assume sfumature che vanno dal turchese al blu intenso, grazie ai fondali rocciosi ricchi di biodiversità, ideali per lo snorkeling. Ciò che rende unica questa baia è la sua difficile accessibilità. Non vi sono strade o stabilimenti balneari, e l’assenza di servizi contribuisce a preservarne il fascino. La tranquillità assoluta che qui si respira la rende il rifugio perfetto per chi cerca silenzio e autenticità.
Scoprite questa meravigliosa cala della Liguria: ecco punta Crena
Arrivare a Punta Crena non è semplice, ma l’impresa fa parte del suo fascino. Via mare è la soluzione preferibile: partendo dal molo di Varigotti, è possibile raggiungere la baia utilizzando un sup, una canoa, un pedalò oppure, per i più allenati, nuotando. Le barche a motore non sono ammesse, per garantire la tutela ambientale del luogo. Chi sceglie di arrivare via terra deve affrontare un sentiero impegnativo, ma sicuramente affascinante. Esso parte nei pressi della Chiesa di San Lorenzino e scende in modo ripido verso la cala. L’ultimo tratto richiede di calarsi con corde, quindi è adatto solo a escursionisti esperti e ben equipaggiati. In alcuni periodi, l’accesso potrebbe essere vietato per motivi di sicurezza: è prudente consultare prima gli uffici turistici locali.
Visualizza questo post su Instagram
Il promontorio di Punta Crena è ricoperto da una fitta macchia mediterranea in cui si contano circa 70 specie vegetali, tra cui corbezzolo, lavanda, mirto e rosmarino. L’atmosfera è pervasa da profumi intensi e colori vivi. In cima al promontorio si trovano i resti di una torre saracena e di fortificazioni bizantine, a testimonianza del passato strategico di questo tratto di costa. La difficoltà d’accesso consente di mantenere viva un’atmosfera intima, spesso scelta da chi desidera staccare completamente dal caos e ritrovare il contatto diretto con la natura. Una volta arrivati a Punta Crena, come scrive anche la travel creator Cristina Nardone, sarà possibile godersi relax e tranquillità, lontani dalla folla.
Itinerario consigliato per scoprire Punta Crena e la splendida Finale Ligure
Una vacanza a Finale Ligure permette di costruire un percorso vario e suggestivo. Il primo giorno può iniziare con l’arrivo in zona e una passeggiata nel centro di Finalmarina, ideale per rilassarsi al tramonto tra botteghe e locali sul mare. Il secondo giorno può essere dedicato alla scoperta del borgo di Varigotti, con le sue case dai colori caldi e l’atmosfera saracena. La visita alla Torre Saracena e un pomeriggio nella Baia dei Saraceni completano l’esperienza costiera.

Il terzo giorno è perfetto per vivere l’avventura di Punta Crena. Partendo via mare da Varigotti, si può raggiungere la caletta nascosta e trascorrere alcune ore in totale tranquillità. Nel pomeriggio, chi ama camminare può percorrere il Sentiero del Pellegrino, che collega Varigotti a Noli, attraversando punti panoramici mozzafiato come la Grotta dei Falsari. Il quarto giorno può essere dedicato a Finalborgo, uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia, dove si respira ancora la storia tra mura antiche e piazze animate. Qui si trovano anche opportunità per attività all’aria aperta come arrampicata, trekking o mountain bike.
L’ultimo giorno, prima del rientro, è consigliato godere degli ultimi tuffi nelle acque limpide di Varigotti o Finale Ligure. Insomma, Punta Crena è l’immagine perfetta di una Liguria fuori dal tempo, dove la bellezza si cela dietro sentieri impervi e il mare conserva ancora la sua purezza. Per l’estate 2025, questa cala incastonata tra scogliere e profumi mediterranei è la scelta ideale per chi cerca un’esperienza autentica, fatta di silenzi, panorami e immersione nella natura più vera.