Campania, il parco da visitare assolutamente a maggio: ingresso gratuito e possibilità di praticare canoa

Ecco quale parco dovete visitare assolutamente a maggio: si trova in Campania, ed è davvero meraviglioso.

È arrivato, finalmente, il mese di maggio: in questi giorni, le temperature si sono alzate in maniera evidente, e la primavera è entrata veramente nel vivo. A maggio, però, il caldo non è ancora fastidioso, come in estate: per questo motivo, è proprio in questo mese che conviene trascorrere giornate esplorando i parchi meravigliosi che si trovano in Italia. In questo articolo, parliamo del parco del Grassano, che si trova in Campania, ed esattamente nella Valle Telesina, in provincia di Benevento.  Come spiega un noto travel creator, Lorenzo Maddalena, questo parco è il luogo ideale per passare una giornata primaverile. L'ingresso è gratuito, ma, se si decide di portare cibo e bevande, bisognerà pagare la tariffa picnic. Appena entrati, spiega l'esperto, si viene accolti da subito da simpatici animali, come le oche.

Nel parco del Grassano, è possibile godersi una passeggiata nella natura e divertirsi, con gli amici, negli immensi spazi all'aperto che si trovano in questo luogo. Lì si trovano zone picnic, un'area barbecue, e persino un ristorante. Maddalena spiega, poi, che il parco si trova nei pressi del Rio Grassano, un fiume dalle acque cristalline, su cui si può fare anche un giro in canoa. Naturalmente, anche il noleggio della canoa dovrà essere pagato a parte.

Come raggiungere questo splendido parco della Campania e cosa fare in un weekend a maggio

Immerso nella Valle Telesina, tra i profili del Taburno e del Matese, il Parco del Grassano rappresenta una delle mete naturalistiche più suggestive del Sannio. Situato a San Salvatore Telesino, a breve distanza da Telese Terme, è raggiungibile facilmente sia da Napoli che da Benevento. In auto, da Napoli si percorre l’autostrada A1 fino a Caserta Sud, poi la Fondo Valle Isclero seguendo le indicazioni per Telese, con arrivo in circa 55 minuti. Anche il treno da Napoli Centrale impiega poco più di un’ora fino a Telese-Cerreto, da cui il parco dista circa 30 minuti a piedi o in taxi. Gli autobus da Piazza Garibaldi impiegano un tempo simile. Il taxi diretto è più rapido ma decisamente più costoso.

Campania parco maggio
Lo splendido parco del Grassano.

Da Benevento, il tragitto in auto attraverso la SS90bis e la SS372 è di circa 30 km. Anche in questo caso il treno per Telese-Cerreto è una valida alternativa, con la possibilità di completare il percorso con una passeggiata o un breve tragitto in taxi. La buona rete di collegamenti rende il parco una meta comoda e accessibile.

L’area verde si estende, comunque, per circa 120.000 mq ed è attraversata dal limpido Rio Grassano, che alimenta un ecosistema ricco di flora e fauna acquatica. Il parco offre numerose attività: dalle passeggiate lungo i sentieri ombreggiati al noleggio di canoe, dalle aree picnic attrezzate al relax nei prati, fino alle serate evento nei mesi estivi. A completare l’esperienza, un ristorante propone piatti tipici della cucina campana.

Cosa fare e cosa visitare a maggio nella valle Telesina

Per chi decidesse di trascorrere un giorno, o anche un weekend, nella zona della Valle Telesina, riveliamo che, al di là del parco, l’intera valle offre un mosaico di esperienze. I borghi storici come Castelvenere, Guardia Sanframondi e Solopaca raccontano la cultura del vino con le loro cantine tufacee. Le terme di Telese e il suggestivo lago carsico sono ideali per il benessere e la contemplazione. Gli amanti del trekking e della bici trovano percorsi tra vigneti, boschi e gole, con mete come Monte Pugliano e la Ciclovia della Falanghina.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LORENZO MADDALENA (@lorenzomaddalena)

La zona è viva anche grazie a sagre tradizionali e manifestazioni culturali che valorizzano i prodotti locali e la convivialità rurale. Il Parco del Grassano, con il suo connubio tra natura, svago e cultura, è, insomma, un punto di partenza privilegiato per scoprire il cuore verde e autentico della Campania. Vi consigliamo di visitarlo!