Uguale alla Polinesia, ma è in Italia e costa molto meno: un paradiso nascosto

Questa bellissima spiaggia si trova in Italia, anche se sembra di stare in Polinesia: un vero e proprio paradiso nascosto che merita di essere visitato quest'estate 2025 e non solo. Il clima del periodo, permette anche una visita in primavera.

Il tacco d’Italia incanta da sempre viaggiatori italiani e stranieri con i suoi contrasti: mari cristallini e campagne dorate, città barocche e borghi silenziosi, riti antichi e sapori autentici. In ogni angolo della Puglia si respira un’identità forte, radicata nel territorio e al tempo stesso aperta al mondo.

Questa regione meridionale vanta una delle coste più estese d’Italia, affacciata su due mari: l’Adriatico e lo Ionio. Dalla spettacolare costa del Gargano, con le sue scogliere a strapiombo, fino alle calette nascoste del Salento, ogni spiaggia ha un’anima diversa. Il Parco Nazionale del Gargano, con la sua Foresta Umbra, è un paradiso per gli amanti della natura, mentre la Valle d’Itria seduce con le sue colline coperte di ulivi e punteggiate di trulli.

Non meno suggestivo è l’entroterra, con le gravine che scolpiscono il confine con la Basilicata, le masserie fortificate e i sentieri che attraversano l’Alta Murgia. La Riserva naturale della Salina di Margherita di Savoia, la più vasta d’Europa, rappresenta un’ulteriore testimonianza della straordinaria biodiversità pugliese. Ma è nel Salento, tra Lecce e Capo di Leuca, che si nascondono alcune delle meraviglie più inaspettate.

Porto Miggiano, l’angolo di Polinesia nel cuore del Salento in Italia

C’è un luogo in Salento dove la natura si è superata, regalando un paesaggio che lascia senza fiato. Si chiama Porto Miggiano, ed è una piccola località incastonata lungo la costa di Santa Cesarea Terme, in provincia di Lecce. Qui, tra alte scogliere e vegetazione selvaggia, si apre una baia che per molti assomiglia incredibilmente a certi scorci polinesiani. Acque limpide, colori vibranti, silenzio e maestosità: uno spettacolo raro. A mostrare alcune immagini è l'influencer e creatore di contenuti, conosciuto come @antoniorotundo81.

Questa insenatura è tra le più fotografate del litorale adriatico salentino, e non è difficile capirne il motivo. La natura qui si manifesta in tutta la sua potenza: rocce levigate dal tempo, grotte che sembrano scolpite a mano, giochi di luce tra le onde. Ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera magica, quasi irreale. La spiaggia vera e propria di Porto Miggiano è di ciottoli, raccolta e intima, perfetta per chi cerca tranquillità e bellezza autentica. Per raggiungerla, bisogna affrontare quella che i locali chiamano la “spiaggia dei 100 scalini”: una lunga scalinata scolpita nella roccia, composta da oltre cento gradini che si snodano tra pareti a picco e scorci mozzafiato.

puglia
Porto Miggiano, Santa Cesarea Terme. Fonte: Instagram

Un tempo l’accesso era molto più complesso, tanto da scoraggiare molti visitatori. Oggi, grazie a interventi di messa in sicurezza, è diventato più agevole, pur conservando quel fascino selvaggio che rende ogni discesa un’avventura e ogni risalita una sfida. Una volta giunti in fondo, però, la vista ripaga ogni sforzo: un mare che cambia colore con la luce, passando dal turchese brillante al blu profondo, e un silenzio interrotto solo dal suono delle onde. Se amate la Puglia, non potete perdere un altro borgo veramente mozzafiato.

Una meta da vivere e rispettare

Porto Miggiano non è solo un luogo da fotografare: è una meta da vivere in punta di piedi, con rispetto e consapevolezza. La sua bellezza fragile richiede cura, attenzione e un turismo che non lasci tracce. Proprio per questo, negli ultimi anni si discute molto sulla necessità di regolamentare l’accesso, per evitare il sovraffollamento nei mesi estivi e preservare l’equilibrio dell’ecosistema. Visitare Porto Miggiano significa immergersi in un angolo di Puglia ancora autentico, dove la natura è protagonista assoluta.

Un luogo che dimostra, ancora una volta, quanto il Salento non sia solo mare, ma anche meraviglia, sorpresa, emozione. Restare in Italia, in estate ma anche in primavera, è un grande vantaggio per chi cerca non solo bellezza autentica, ma anche un viaggio senza stress. In questo modo, non dovrete allontanarvi molto spendendo una grande cifra per il viaggio in aereo. Potrete raggiungere il posto molto più facilmente (auto, autobus, treno o aereo). A maggio, poi, lontani dall'alta stagione, troverete un luogo magico con pochissime persone. Questo permetterà di godere ancora di più dello spettacolo della natura. Con il silenzio e solo il rumore del mare è possibile scorgere paesaggi e bellezze che, con il caos e tanta gente, non riuscireste mai a vedere e a scoprire.