In Turchia esiste un paradiso low cost: mare cristallino e natura incontaminata

Se stai cercando una meta low cost per l'estate 2025, questa zona in Turchia è una delle migliori: non solo un luogo incantato e pieno di bellezze, ma anche più economico. A parlare di Turchia e Istanbul, tra l'altro, è stato Alberto Angela in prima serata ieri, 28 aprile, con il suo programma Ulisse.

Chi l’ha detto che per vivere un’estate da sogno bisogna spendere una fortuna? La Turchia nasconde un autentico tesoro perfetto per chi cerca mare cristallino, paesaggi mozzafiato e tanta storia senza svuotare il portafoglio: la Costa Turchese, conosciuta anche come Riviera Turca. Un tratto di costa che si estende lungo il sud-ovest del Paese, abbracciando le province di Antalya e Muğla, da Gazipaşa fino a Bodrum. Un paradiso che abbraccia sia il Mar Egeo che il Mar Mediterraneo, regalando colori turchesi intensi che si trasformano in blu profondo o verde smeraldo a seconda della luce e della profondità del mare.

Turchia, spiagge da sogno e natura incontaminata: meta economica per l'estate

La Costa Turchese è un inno alla bellezza naturale. Qui si trovano alcune delle spiagge più spettacolari di tutta la Turchia. Patara, con i suoi 20 chilometri di sabbia dorata, è anche un importante sito di nidificazione per le tartarughe Caretta Caretta. Kaputaş regala una delle cartoline più amate: una minuscola caletta incastonata tra alte pareti rocciose e bagnata da acque cristalline. Poi c’è Ölüdeniz, la celebre Laguna Blu, famosa nel mondo per il parapendio. Cirali e Olympos offrono un’alternativa più selvaggia, tra agrumeti profumati e antiche rovine che si affacciano sulla spiaggia. La penisola di Datça, invece, è il rifugio perfetto per chi cerca calette appartate lontano dalla folla. A mostrare alcune splendide immagini sui social è l'esperta di viaggi e influencer, conosciuta come marta_unavaligiadisogni.

La cornice naturale è altrettanto straordinaria: le montagne del Tauro sembrano tuffarsi nel mare, creando paesaggi da sogno. Gli amanti del trekking non possono perdere la Via Licia, un itinerario escursionistico di oltre 500 km che attraversa antiche rovine e natura selvaggia. Oltre alle spiagge, la Costa Turchese sorprende per i suoi piccoli villaggi di pescatori e i porticcioli pittoreschi. Kabak Koyu, ad esempio, è un angolo di pace incastonato nella natura. Cokertme è ideale per chi ama la tranquillità e la buona cucina locale.

Ogni angolo regala un’atmosfera autentica e rilassata, perfetta per chi vuole staccare davvero dalla routine quotidiana e immergersi in un ritmo di vita più lento. Questa terra è anche un museo a cielo aperto. Città antiche come Xanthos, Tlos, Arykanda, Patara e Myra sono disseminate lungo la costa e facilmente raggiungibili. Luoghi dove storia e leggenda si intrecciano tra rovine spettacolari e tombe rupestri scolpite nella roccia. Non serve allontanarsi troppo dalle spiagge per trovarsi immersi in anfiteatri antichi e tracce di civiltà millenarie che raccontano la grandezza della Licia e dell’antica Anatolia.

Esperienze uniche tra mare e sport

Una delle esperienze imperdibili è il tour in caicco, le tradizionali imbarcazioni turche che permettono di esplorare baie segrete, grotte marine e isolotti raggiungibili solo via mare. L’isola di Cleopatra e le grotte di Damlatas sono solo alcuni dei luoghi che si possono scoprire navigando lungo la costa. Per i più avventurosi, oltre al parapendio sulla Laguna Blu, ci sono snorkeling, immersioni, birdwatching nella Valle delle Farfalle e trekking panoramici tra natura e archeologia.

turchia
Alcune immagini della Costa Turchese. Fonte: Instagram

Antalya, Bodrum, Marmaris e Fethiye sono i poli principali della Costa Turchese. Qui si respira un’energia contagiosa tra mercati colorati, ristoranti di pesce freschissimo, bar e negozi di artigianato locale. Nei villaggi più piccoli, invece, domina l’autenticità. Le pensioni a conduzione familiare offrono ospitalità genuina, mentre la cucina locale celebra i prodotti del territorio: agrumi profumati, pesce pescato in giornata e piatti tradizionali che conquistano al primo assaggio.

Il consiglio migliore è non restare fermi in un unico luogo. L'ideale è cambiare base ogni due o tre giorni, noleggiando un’auto per godersi la massima libertà. Tra le tappe imperdibili c’è Kas, antico villaggio di pescatori dal fascino irresistibile, Demre, con le antiche rovine di Myra, Oludeniz, porta d’accesso alla Laguna Blu, e una visita a Smirne per scoprire le rovine leggendarie di Efeso. Ogni tappa regala un volto diverso della Turchia, ma tutte hanno una cosa in comune: la bellezza autentica di una terra da vivere senza fretta, lasciandosi incantare. La costa si può raggiungere anche da Istanbul con autobus o voli interni.

Perché è una meta economica

La zona è particolarmente economica. Lungo tutta la costa ci sono piccoli hotel e varie pensioni per le quali non è necessario spendere una fortuna. In particolare nelle zone di Kas, Olympos, Cirali e Datça è possibile trovare sistemazioni semplici, ma al contempo accoglienti a prezzi più bassi rispetto a mete molto più conosciute. Mangiare fuori non è un lusso, così come anche in altre zone. I ristoranti locali, per esempio, sono particolarmente economici e anche l'accesso alle spiagge è gratuito o a volte richiede solo un piccolo contributo. I trasporti pubblici sono collegati bene alle attività principali locali, mentre il noleggio auto permette di esplorare in autonomia senza spendere cifre elevate. Lo stesso vale anche per attività sportive come trekking, visite archeologiche e sport acquatici.