Come pulire il materasso da acari, polvere e muffa: il metodo infallibile e i consigli delle due esperte Tittyeflavia.
Pulire il materasso è fondamentale per dormire meglio e vivere in un ambiente più sano. Polvere, acari e muffa si annidano facilmente nelle fibre, mettendo a rischio la salute. Le due esperte di pulizia conosciute sui social come Tittyeflavia, hanno mostrato passo dopo passo come igienizzare a fondo il materasso con metodi semplici ed efficaci. Il primo passo è liberare il materasso da tutto ciò che lo copre. Via lenzuola, coperte, piumoni e cuscini. Solo così si può lavorare in profondità. Una volta tolto tutto, dedicatevi al coprimaterasso. Questo elemento, spesso trascurato, va pulito con attenzione per garantire una vera igienizzazione.
Pulire il materasso ed eliminare le macchie ostinate: il trucco delle esperte
La prima cosa da fare è pretrattare il coprimaterasso, parte fondamentale da lavare. In una bacinella con acqua molto calda e aggiungete un cucchiaio di percarbonato di sodio. Immergete il coprimaterasso e lasciatelo in ammollo. Il percarbonato ha un'azione sbiancante e igienizzante che elimina macchie e batteri. Più tempo lo lasciate agire, migliore sarà il risultato. Il battimaterasso è uno strumento indispensabile per la pulizia profonda. Può essere un accessorio specifico dell'aspirapolvere o un dispositivo manuale. Serve a sbattere e aspirare allo stesso tempo, eliminando polvere, capelli e acari. Passatelo su tutta la superficie del materasso, compresi i lati. Se la testata del letto è in tessuto, trattate anche quella.

Per rimuovere le macchie gialle, usate acqua ossigenata. Applicatela con un panno in microfibra e strofinate con energia. L'acqua ossigenata agirà rapidamente, schiarendo le macchie senza rovinare il tessuto. Non abbiate fretta: insistete finché la macchia non svanisce. Se sul materasso ci sono macchie di sangue, invece, basta usare un altro semplice alleato. All'apparenza possono sembrare difficili da trattare, ma con il metodo giusto spariscono facilmente. Inumidite un panetto di sapone di Marsiglia e passatelo direttamente sulla macchia. Strofinate a fondo, poi rimuovete i residui con un panno in microfibra bagnato. Il sapone naturale pulisce senza aggredire il tessuto.
Perché pulire il materasso è fondamentale
Pulire regolarmente il materasso migliora la qualità del sonno e protegge la salute. Gli acari sono una delle principali cause di allergie respiratorie. Sarebbe consigliato igienizzare il materasso almeno due volte l'anno, oltre che arieggiare ogni giorno la camera da letto. Cambiare spesso le lenzuola e lavare il coprimaterasso aiuta a mantenere un ambiente fresco e sano. Va sempre ricordato che gli acari sono tra le principali cause di allergie come l'asma, ad esempio. Un materasso non pulito può diventare un vero e proprio ricettacolo di allergeni, muffe e batteri. Considerando che trascorriamo gran parte della vita sul materasso (almeno 7-8 ore la notte per dormire) è fondamentale mantenerlo pulito per riposare meglio, evitando anche l'accumulo di fluidi corporei o sostanze chimiche derivanti da deodoranti, cosmetici e perfino il sudore.