Sorrento, le 5 cose da fare per chi vi trascorrerà un weekend a maggio: "Cosa non dovete perdere"

Se avete intenzione di trascorrere una o più giornate a Sorrento, splendida località in provincia di Napoli, a maggio o anche nei prossimi mesi, ecco cinque cose che dovete assolutamente fare: i consigli dell'esperta.

Sorrento si presenta come una delle gemme più affascinanti della Campania, sospesa su una spettacolare terrazza naturale che si affaccia sul Golfo di Napoli. Questa città, celebre per l’accoglienza calorosa, la sua storia antichissima e gli scorci mozzafiato, regala ai visitatori un’esperienza irripetibile fatta di arte, cultura, natura e autentici sapori mediterranei. Sorrento conquista per la sua atmosfera raffinata e rilassante, la sua ricca eredità storica e artistica, i paesaggi lussureggianti e la cucina tipica, dove spiccano specialità come il limoncello e gli gnocchi alla sorrentina.

È anche una base perfetta per partire alla scoperta di Capri, della Costiera Amalfitana, di Pompei e di Napoli, mantenendo sempre intatto il suo fascino autentico. Questo luogo incanta con i suoi colori vividi, i profumi intensi e la storia millenaria, offrendo emozioni da vivere intensamente in ogni stagione dell’anno. Chi visita questa splendida località, dunque, ha numerose cose da fare, e luoghi da visitare. Ma quali sono le cose che un turista non può assolutamente perdersi?

Sorrento: ecco cinque cose da fare per chi vi trascorrerà un weekend, a maggio o nei mesi estivi

Una nota travel creator, Anna Pernice, ha suggerito le cinque cose che bisogna assolutamente fare, per chi decidesse di visitare questa località. Quasi tutte possono essere fatte nel corso di un weekend, dunque non è necessario, obbligatoriamente, avere tanto tempo a disposizione per svolgerle. Prima di tutto, l'esperta suggerisce di esplorare il centro storico del comune, per lasciarsi incantare dalle sue stradine piene di fascino. Il centro storico rappresenta l’anima pulsante della città, un intreccio di vicoli e piazze dove la memoria del passato si percepisce a ogni passo. Tra i principali tesori spiccano il Duomo dei Santi Filippo e Giacomo, con la sua imponente facciata barocca e gli affreschi preziosi, e la Chiesa di San Francesco, famosa per il chiostro medievale che, con la sua atmosfera intima, ospita spesso eventi musicali e cerimonie suggestive.

La seconda cosa da fare, per l'esperta, è salire su una barca, e partire alla scoperta della Costiera Sorrentina e Amalfitana. Anna Pernice suggerisce, in particolare, di fare tappa a Positano. Per chi ama il vino, poi, conviene fare una degustazione dei vini sulle pendici del Vesuvio, presso le vigne che sorgono su terreno vulcanico. Le ultime due, poi, sono cose che non possono assolutamente essere perse. Una è la classica escursione presso gli scavi di Pompei: questo sito archeologico è conosciuto e amato in tutto il mondo, ed è vicinissimo a Sorrento e non può, dunque, essere perso.

La cosa che non potete perdere

La quinta e ultima cosa da fare, che la travel creator elegge come sua preferita, è una cosa perfetta per un weekend nel mese di maggio, o anche a giugno: concludere la giornata sorseggiando un cocktail su una terrazza panoramica, immersi in un tramonto spettacolare sul mare. La bellezza del tramonto, la vista sul mare e la brezza tipica della tarda primavera, sono elementi ai quali non si può assolutamente rinunciare.

Sorrento cose da fare
Gli altri suggerimenti dell'esperta. (Fonte: Instagram - @anna_pernice).

Per chi ha tempo, infine, l'esperta suggerisce anche un'altra, particolarissima esperienza: per scoprire i segreti della cucina napoletana, si può, infatti, partecipare a una cooking class in una casa locale, preparando e degustando pasta fatta a mano.