Su RaiPlay un film emozionante con Alessandro Preziosi: girato nelle più belle località estive italiane

Alessandro Preziosi è il protagonista di un film affascinante, ambientato in alcune località del Salento, in Puglia: potete guardarlo su RaiPlay.

Su RaiPlay è possibile vedere La mia bella famiglia italiana, un film televisivo del 2014 interpretato da Alessandro Preziosi. Diretto da Olaf Kreinsen, il film è una coproduzione tra Italia e Germania e si svolge tra il territorio tedesco e alcune delle più incantevoli località estive della Puglia. Nel film, Paolo Sanseviero, interpretato da Alessandro Preziosi, è un ingegnere di successo che vive da vent’anni in Germania.

Quest'ultimo attraversa un periodo complicato nel rapporto con la moglie Martina, interpretata da Tanja Wedhorn. Una telefonata del fratello Totò lo informa delle gravi condizioni di salute della madre e lo induce a tornare nella sua terra d’origine. Paolo, insieme a Martina, rientra in Puglia, ma scopre presto che la madre è in perfetta salute. La falsa notizia aveva il solo scopo di riportarlo a casa per chiedere aiuto a causa della difficile situazione finanziaria della famiglia. Questo ritorno obbliga Paolo a confrontarsi con eventi del passato, tra cui la dolorosa morte del padre e il legame con radici che aveva cercato di dimenticare. Durante il soggiorno, riapprende il valore degli affetti familiari, si riavvicina alla moglie e trova il coraggio di affrontare verità nascoste che hanno segnato profondamente la sua vita.

Su RaiPlay un film con Alessandro Preziosi ambientato in Puglia

La mia bella famiglia italiana offre un racconto ricco di emozioni, capace di esplorare temi profondi come il ritorno alle origini, il valore della riconciliazione, il peso dei segreti familiari e l’importanza dei legami affettivi. La narrazione alterna con naturalezza momenti di forte commozione a scene più leggere, regalando un quadro autentico delle dinamiche familiari. Il viaggio interiore di Paolo, inizialmente distante dalle proprie radici e poi progressivamente riconciliato con esse, è narrato con grande sensibilità e attenzione emotiva. Il film riesce così a coinvolgere profondamente chi lo guarda, grazie alla sincerità con cui tratteggia la fatica e la bellezza del ritrovare sé stessi attraverso il passato.

Le riprese del film hanno valorizzato alcune tra le località più affascinanti del Sud Italia, rendendo ogni scena carica di atmosfera e suggestione. Polignano a Mare, con le sue spettacolari scogliere e il suo bianco centro storico, incanta per il contrasto tra l’architettura e il mare cristallino. A Crispiano, nei pressi di Taranto, si trova la Masseria Lupoli, che nel film rappresenta la casa della famiglia Sanseviero, immersa nella quiete della campagna pugliese.

Un viaggio tra emozioni e paesaggi

Le scene ambientate tra Gagliano del Capo e Santa Maria di Leuca, all’estremità della regione, offrono scorci straordinari tra ulivi secolari e il mare che si perde all’orizzonte. Questi luoghi non costituiscono soltanto uno sfondo, ma diventano parte integrante del racconto, esaltando la luce intensa e il calore del Sud, oltre a rafforzare il senso di appartenenza alle proprie origini.

RaiPlay Alessandro Preziosi
Una scena del film, con uno sfondo meraviglioso: il mare della Puglia.

In definitiva, questo film con Alessandro Preziosi, La mia bella famiglia italiana, che è disponibile in streaming, gratuitamente, su RaiPlay, si distingue per la capacità di narrare con autenticità e profondità il ritorno alle radici, il peso del passato e il riscatto personale attraverso la famiglia. L’opera intreccia emozioni sincere a immagini mozzafiato, offrendo un’esperienza cinematografica che fa emergere tanto il valore degli affetti quanto la bellezza senza tempo delle terre italiane. Il film si propone come un viaggio emozionale, un invito a riscoprire sé stessi attraverso ciò che si è lasciato indietro, regalando momenti di vera commozione e una profonda riflessione sull’importanza della propria storia personale.