Se non avete ancora prenotato le vacanze per l'estate 2025, vi consigliamo Marina di Ginosa, in Puglia: mare stupendo, ed è possibile vedere i delfini nuotare liberi in acqua.
Marina di Ginosa si trova lungo il litorale ionico della provincia di Taranto, in Puglia, ed è una frazione del comune di Ginosa. Questo tratto di costa è celebre per le sue spiagge dorate, il mare trasparente e l’ambiente naturale preservato, elementi che le hanno permesso di ottenere più volte la Bandiera Blu per l’eccellenza delle acque e dei servizi turistici. Il paesaggio è arricchito da una pineta mediterranea che si estende lungo la costa, parte integrante dell'area protetta “Pinete dell’Arco Ionico”, offrendo frescura anche nei mesi più caldi.
Questa destinazione si rivela perfetta per chi desidera una vacanza all'insegna del relax, immersa nella natura e nell'autenticità, ma riesce anche a soddisfare chi cerca svago e sport. L’offerta di lidi attrezzati, spiagge libere, ristoranti, eventi estivi e attività acquatiche rende Marina di Ginosa una meta versatile e capace di accogliere ogni esigenza.
Estate 2025 a Marina di Ginosa: qui si possono ammirare i delfini nuotare liberi
Uno degli aspetti più straordinari di una vacanza a Marina di Ginosa è la possibilità di partecipare a emozionanti escursioni di dolphin watching nel Golfo di Taranto, partendo direttamente dal Porto Canale. Le uscite in gommone, della durata di circa due ore, offrono una probabilità di avvistamento dei delfini che si aggira intorno al 90%. Una probabilità altissima, insomma, che dimostra come questa località pugliese abbia poco da invidiare alle isole caraibiche o alle Maldive, note per l'incredibile varietà nella fauna marina.
Visualizza questo post su Instagram
Durante queste esperienze si possono osservare tursiopi e stenelle striate, ma anche grampi e, come spiega la nota travel blogger Liz de I Viaggi di Liz, in alcuni periodi dell'anno perfino i capodogli. I delfini nuotano, saltano e giocano in assoluta libertà, regalando momenti di grande emozione ai partecipanti, il tutto arricchito dalle spiegazioni delle guide e, spesso, da un piccolo aperitivo a bordo. Le escursioni, disponibili da maggio a ottobre, sono adatte a tutte le età, comprese le famiglie con bambini, e si svolgono generalmente al mattino o al tramonto, quando la luce rende il paesaggio ancora più suggestivo. Sono, come ricorda la suddetta content creator, escursioni completamente eco-friendly, perché rispettano il mare.
Gli altri motivi per scegliere Marina di Ginosa
Le acque cristalline, i fondali sabbiosi e l’alternanza tra stabilimenti e tratti di spiaggia libera offrono un’esperienza balneare adatta a ogni tipo di viaggiatore. La presenza della pineta consente lunghe passeggiate tra i sentieri ombreggiati, mentre il Lago Salinella si presenta come un’autentica oasi naturale, perfetta per il birdwatching e per chi cerca un contatto più stretto con la biodiversità locale.

Gli eventi estivi, come la “Fiera Mare Blu” e la “Festa della Birra”, animano le serate con musica, stand gastronomici e mercatini, offrendo la possibilità di assaporare piatti tipici e prodotti del territorio. Per gli appassionati di sport e avventura, non mancano occasioni di svago tra tennis, parchi avventura e attività acquatiche. La visita al centro storico di Ginosa, con le sue stradine strette e le case imbiancate, regala scorci autentici di grande fascino.
Tra le attrazioni principali spiccano le lunghe spiagge sabbiose, il Lago Salinella, la storica Torre Mattoni, le fresche aree verdi di Pineta Regina e Pineta Cavese, oltre al patrimonio culturale rappresentato dal Castello Normanno, la Chiesa Madre e gli antichi villaggi rupestri di Casale e Rivolta. Non può mancare una visita alla suggestiva Gravina di Ginosa, un canyon naturale tra i più rilevanti del sud Italia.
Itinerario di 5 giorni a Marina di Ginosa e dintorni
La prima giornata si apre con l'arrivo e la sistemazione nella località. Una rilassante passeggiata sulla spiaggia e un bagno ristoratore nelle limpide acque di Marina di Ginosa segnano l’inizio della vacanza. Nel pomeriggio, è consigliata una sosta in uno dei lidi attrezzati come il Lido Zanzibar, Lido Franco o Lido Gabbiano, seguita da una cena tipica vista mare.
Il secondo giorno è dedicato alla natura. La mattinata prevede un’escursione al Lago Salinella, perfetto per gli amanti del birdwatching e delle passeggiate tra la vegetazione mediterranea. Nel pomeriggio si può visitare la Torre Mattoni, antica sentinella sul mare, e concludere la giornata con un aperitivo nel centro di Marina di Ginosa.
Il terzo giorno offre l’esperienza indimenticabile dell’escursione in mare per osservare i delfini. Partendo dal Porto Canale, si naviga nel Golfo di Taranto alla scoperta di questi magnifici animali. Dopo l’emozione dell’incontro con i delfini, ci si può rilassare sulla spiaggia oppure dedicarsi ad attività sportive come il tennis o il parco avventura Torremattoni. La sera, una cena a base di prodotti locali conclude la giornata.
Le ultime due giornate
La quarta giornata è all'insegna della cultura. La visita al centro storico di Ginosa permette di ammirare il Castello Normanno, la Chiesa Madre e gli antichi villaggi rupestri di Casale e Rivolta. Nel pomeriggio, un'escursione alla Gravina di Ginosa offre l’opportunità di scoprire uno degli ambienti naturali più affascinanti del territorio. Un aperitivo nella suggestiva Piazza Orologio chiude questa giornata ricca di storia.
Il quinto e ultimo giorno si può scegliere tra una gita alle Isole Cheradi oppure una visita a una masseria tipica della zona. Nel pomeriggio è consigliato un ultimo bagno nel mare cristallino o una sessione di shopping tra i prodotti locali. La serata si conclude con una cena di arrivederci e una passeggiata lungo il lungomare.