Raggiungere la spiaggia che è stata eletta la più bella al mondo nel 2025 non è così difficile, e lo è sicuramente meno di quanto si possa pensare: ecco dov'è e perché dovreste trascorrere l'estate in questa località.
Avete mai sognato di visitare la spiaggia più bella del mondo, e di trascorrere le vacanze estive nella località in cui essa si trova? Quest'anno è possibile, ed è più facile ed economico di quanto molti possano pensare: la spiaggia più bella del mondo, infatti, non si trova in continenti lontani come l'Oceania o l'America, ma è nel Vecchio continente, l'Europa. In particolare, è in una splendida isola della Grecia, che merita di essere visitata in lungo e in largo. Ma andiamo con calma.
Come ogni anno, il famoso sito web statunitense di viaggi e recensioni di alberghi e ristoranti, TripAdvisor, ha stilato la classifica delle 'World's Best of the Best Beaches', e cioè le migliori spiagge al mondo, nel contesto dei Travelers' Choice Awards. Nella top 10 si trovano spiagge thailandesi, della Repubblica Dominicana e dell'Indonesia, ma non solo. Ci sono, infatti, anche diverse spiagge europee, come Praia da Falésia, in Portogallo. Al primo posto, però, c'è una spiaggia della Grecia: Elafonissi Beach.
La spiaggia più bella del mondo è a Creta, in Grecia: perché dovreste trascorrere l’estate 2025 lì
La spiaggia di Elafonissi si estende sulla costa sud-occidentale di Creta, all'interno della provincia di Chania, in una zona ancora oggi remota e scarsamente urbanizzata. Questo angolo di paradiso si distingue per la sua sabbia bianca attraversata da straordinarie sfumature rosa, create dalla frammentazione naturale di minuscole conchiglie e coralli. Le sue acque turchesi, incredibilmente cristalline, evocano i paesaggi caraibici.
Il mare, per diversi metri dalla riva, si mantiene poco profondo, rendendo Elafonissi una destinazione perfetta anche per famiglie con bambini. Proprio di fronte alla spiaggia principale si trova l’isolotto di Elafonissi, accessibile a piedi grazie a una sottile lingua di sabbia che emerge con la bassa marea. L'intera area gode di uno status di protezione ambientale, che permette di mantenere intatto il suo ecosistema, alternando tratti attrezzati a zone completamente selvagge.
I motivi per cui Elafonissi è una meta imperdibile
La sabbia rosa, rara e suggestiva, rappresenta uno spettacolo naturale unico, risultato dei minuscoli frammenti di conchiglie levigati dal tempo. Le acque basse e limpide invitano al nuoto e allo snorkeling, oltre a essere ideali per chi desidera semplicemente rilassarsi immerso nella bellezza naturale.
L’ambiente incontaminato, tutelato da precise normative di conservazione, assicura una quiete difficilmente riscontrabile in altre destinazioni più affollate. L’isolotto di Elafonissi offre inoltre la possibilità di esplorare calette nascoste, visitare un piccolo faro e la suggestiva cappella di Agia Irini. La spiaggia si rivela perfetta per ogni tipo di viaggiatore: famiglie, coppie o solitari in cerca di natura e serenità.
Come arrivare a Elafonissi
Per raggiungere Creta dall'Italia, l’opzione più rapida è il volo diretto verso gli aeroporti di Heraklion (HER) o Chania (CHQ), con quest’ultimo situato a circa 90 chilometri da Elafonissi, percorribili in circa un'ora e mezza di auto. In alternativa, esistono collegamenti marittimi dal porto del Pireo (Atene) verso i porti cretesi di Heraklion o Chania, da cui si può proseguire via terra.

Una volta arrivati a Chania, la soluzione più comoda resta il noleggio di un’auto, approfittando del parcheggio gratuito vicino alla spiaggia. Per chi preferisce i mezzi pubblici, il servizio KTEL collega Chania a Elafonissi con corse giornaliere durante la stagione estiva. Altra possibilità è il traghetto da Paleochora, che permette di raggiungere la spiaggia via mare in circa un’ora. Sono disponibili anche numerose escursioni organizzate da Chania e dalle principali località turistiche.
Itinerario consigliato per scoprire Creta nell’estate 2025
Un viaggio a Creta non si limita alla visita di Elafonissi: l’isola è un concentrato di storia, cultura e paesaggi naturali mozzafiato. Un itinerario di 5 o 7 giorni consente di ammirare tutte le sue meraviglie. La scoperta dell'isola può iniziare da Heraklion, visitando il famoso Museo Archeologico e passeggiando nel centro storico veneziano. La sera, una camminata lungo le antiche mura e una cena tipica chiudono in bellezza la giornata.
Il secondo giorno si dedica al Palazzo di Cnosso, il sito archeologico minoico più celebre, per poi spostarsi nel pomeriggio al Cretaquarium, uno dei più grandi acquari del Mediterraneo, e rilassarsi su una spiaggia vicina. Rethymno è la meta del terzo giorno: una città affascinante con una fortezza veneziana, un porto pittoresco e un centro storico ricco di fascino. Qui, una sosta in una taverna tradizionale permette di gustare l'autentica cucina cretese.
5 o 7 giorni a Creta
Il quarto giorno si esplora Chania, passeggiando tra il mercato coperto e il porto antico, prima di dirigersi verso la Laguna di Balos, un'altra spiaggia spettacolare dalle acque cangianti. Se avete intenzione di trascorrere cinque giorni a Creta, il quinto e ultimo giorno può essere tutto dedicato a Elafonissi, godendo del mare cristallino, delle passeggiate sull'isolotto e della magia della sabbia rosa.
Chi dispone di più tempo può proseguire l’avventura. Il sesto giorno è l’occasione per un'escursione nella spettacolare Gola di Samaria, uno dei trekking più affascinanti d’Europa, immersi nella natura selvaggia. Il settimo giorno offre due alternative: visitare Vai Beach, che ospita la più grande foresta di palme d'Europa, oppure rilassarsi a Preveli, dove il fiume sfocia direttamente sulla sabbia dorata, circondato da un bosco di palme. In alternativa, una visita all’isola di Spinalonga, con la sua fortezza veneziana e la storia affascinante, completa il viaggio.
Consigli utili per il viaggio
Noleggiare un’auto si conferma la scelta migliore per esplorare in autonomia le bellezze di Creta e raggiungere le spiagge più remote. Durante l’alta stagione, è consigliabile arrivare presto a Elafonissi per evitare la folla e trovare parcheggio senza difficoltà.
È fondamentale portare sempre acqua e protezione solare, soprattutto nelle zone meno attrezzate. Infine, un appello al rispetto ambientale: Elafonissi è un’area protetta, dunque non è consentito raccogliere sabbia rosa o conchiglie, al fine di preservarne l'integrità per le future generazioni. Trascorrere l'estate 2025 nella spiaggia più bella al mondo è, dunque, possibile: lo farete?
Indice dei contenuti