Estate 2025, sembra un angolo dei Caraibi ma è a due passi da casa: la perla nascosta dell'Adriatico

No, non è un'isola dei Caraibi o delle Hawaii, ma si trova sul mare Adriatico: l'isola di Lastovo, o Làgosta, è la meta perfetta per chi vuole trascorrere l'estate 2025 tra acque cristalline, spiagge paradisiache e tanto relax.

Perché cercare mete lontane come i Caraibi, le Hawaii o le Maldive, quando il mar Mediterraneo ha così tanto da offrire? In questo articolo, proponiamo una località poco conosciuta, bagnata dalle acque del mar Adriatico, che potrebbe essere la meta perfetta per la stagione estiva. Si tratta, in particolare, di un'isola della Dalmazia meridionale, amministrativamente parte della Croazia, che non è lontana dalle italianissime isole Tremiti. L'isola in questione è Lastovo, o Lagòsta, ed è perfetta per chi ama destinazioni autentiche, non ancora toccate dal turismo di massa.

Come spiegato anche da un noto content creator, Lorenzo Maddalena, dal 2006, quest'isola è stata dichiarata Parco Naturale, ed è caratterizzata da baie spettacolari e calette nascoste, che meritano di essere esplorate. Per la sua fauna marina, per i suoi fondali e per il suo essere selvaggia e autentica, quest'isola sembra un paradiso caraibico, ma è molto più vicina all'Italia rispetto a questi ultimi. È, come specificato dal suddetto creator, uno dei grandi tesori naturali del Mediterraneo.

Estate 2025: sembra un'isola dei Caraibi ma si trova in Croazia, ecco tutti i dettagli su Làgosta

Lastovo è la più remota delle isole abitate della Croazia, circondata da un arcipelago di 46 isole e isolotti, la maggior parte dei quali disabitati. Per molti anni è rimasta chiusa al turismo internazionale, poiché ospitava una base militare. Solo nel 1989 è stata riaperta ai visitatori, conservando così il suo ambiente intatto e il carattere autentico. Sull’isola non si trovano grandi hotel o discoteche, ma solo piccoli villaggi, foreste lussureggianti e un mare cristallino.

Estate 2025
La splendida Làgosta. (Fonte: Instagram - @lorenzomaddalena).

Oltre il 70% della superficie di Lastovo è coperto da boschi. Dal 2006 l’isola e il suo arcipelago sono riconosciuti come Parco Naturale, protetto anche dal WWF per l’eccezionale biodiversità. Le acque limpide offrono fondali spettacolari, ideali per attività come snorkeling e immersioni. Sull’isola sorgono solo sei piccoli centri abitati. Tra questi, spicca il pittoresco capoluogo Lastovo, celebre per le case in pietra, i vicoli stretti e i caratteristici comignoli detti “fumari”, veri simboli architettonici del luogo.

Lastovo vanta anche numerose testimonianze storiche, tra cui la chiesa dei Santi Cosma e Damiano, la loggia rinascimentale, la cittadella napoleonica e il tradizionale Carnevale Poklad, un evento folkloristico unico che celebra la vittoria contro i pirati. Le spiagge sono prevalentemente rocciose, immerse in baie solitarie come Skrivena Luka (“baia nascosta”), una delle più affascinanti dell’Adriatico. Qui si trova anche il faro di Struga, uno dei più antichi del Mediterraneo.

Itinerario consigliato per scoprire l'isola

Raggiungere Lastovo è semplice: l’isola si trova a circa 100 km dalla costa italiana. È collegata da traghetti giornalieri con Spalato e Dubrovnik. Per questo motivo, si potranno raggiungere le suddette destinazioni partendo in nave da Ancona, Bari o Trieste, o in aereo, e poi raggiungere Làgosta  da Spalato e Dubrovnik. L’arrivo avviene a Ubli, il porto principale dell’isola. Una passeggiata sul lungomare permette di assaporare subito l’atmosfera tranquilla.

Estate 2025
Trascorrere l'estate 2025 qui potrebbe essere un'ottima idea.

Da qui si può raggiungere il capoluogo Lastovo, esplorando il borgo con i suoi vicoli antichi, la loggia rinascimentale, i celebri fumari e la storica chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Una cena in una konoba locale consente di gustare piatti di pesce fresco, tra cui l’aragosta, specialità del luogo. Proseguendo, merita una visita Skrivena Luka, la suggestiva baia nascosta ideale per un bagno rigenerante. Nelle vicinanze si trova il faro di Struga, dove è anche possibile pernottare per un’esperienza fuori dal comune. La giornata si può concludere con un tramonto mozzafiato seguito da una cena in ristorante vista baia.

Altre cose da fare

Gli amanti della natura possono dedicare una giornata a un trekking o un giro in bici nei sentieri del Parco Naturale, tra boschi ombrosi e vigneti. La salita al monte Hum, il punto più alto dell’isola, regala una vista panoramica spettacolare sull’intero arcipelago. Una passeggiata serale nel villaggio di Lucica, antico borgo di pescatori, completa la giornata. L’arcipelago di Lastovo invita anche all’esplorazione via mare. Una gita in barca permette di visitare i 46 isolotti circostanti, ideali per snorkeling, tuffi e scoperte di baie nascoste.

Una sosta a Zaklopatica è perfetta per un pranzo vista mare e, per chi lo desidera, una sessione di immersioni nei centri diving presenti. Per chi preferisce il relax, la scelta ideale è trascorrere una mattinata nelle baie di Pasadur, tra Velo Lago e Malo Lago, oppure visitare le numerose chiesette rurali disseminate nell’entroterra.

Le ultime ore sull’isola possono essere dedicate a una cena tipica, magari accompagnata da musica locale durante uno degli eventi estivi, come il festival jazz di agosto o il tradizionale Carnevale. Lastovo, autentica e incontaminata, rappresenta, insomma, la meta perfetta per un’estate 2025 meravigliosa e diversa dal solito.