In Italia c'è un paese che è il più stretto e ripido di tutto il Bel Paese: un gioiello nascosto nel cuore della Toscana da visitare, almeno una volta nella vita.
Incastonato tra le colline lucchesi, Collodi è molto più di una frazione del comune di Pescia. È un luogo dell’anima, una destinazione che parla direttamente al cuore, dove la realtà si colora di magia e la fiaba si intreccia con la storia. Chiunque metta piede in questo borgo ne resta incantato, conquistato dalla sua atmosfera sospesa nel tempo e dall’armonia perfetta tra natura, arte e letteratura.
Collodi si svela come una cascata di case arroccate su un ripido pendio, un susseguirsi di scorci pittoreschi e vie acciottolate che sembrano disegnate da un illustratore di libri per bambini. Ogni angolo racconta una storia, ogni passo sussurra un frammento di leggenda. Qui, il Medioevo non è un ricordo sbiadito, ma una presenza viva che accompagna il visitatore lungo il percorso. A parlarne è l'influencer esperta di viaggi, nota sui social come vale_hill.
Il paese più stretto e ripido d'Italia: un vero borgo da sogno in Toscana
Il legame con Carlo Lorenzini, in arte Carlo Collodi, autore della celebre fiaba di Pinocchio, è profondo e tangibile. Sebbene lo scrittore sia nato a Firenze, fu proprio questo piccolo borgo, patria della madre, a ispirarne il nome d’arte e l’immaginario. Non è difficile capire perché: Collodi sembra davvero il luogo perfetto per far nascere una fiaba senza tempo. Qui è possibile visitare anche il celebre Parco di Pinocchio. che non è un semplice parco tematico. È un percorso sensoriale e culturale che accompagna adulti e bambini alla scoperta del mondo del burattino più famoso del pianeta. Tra mosaici, sculture contemporanee e spettacoli dal vivo, l’arte si fonde con la natura e la narrazione. Ogni installazione è un invito a giocare, esplorare e riflettere, in un contesto che unisce bellezza estetica e profondità educativa.
Visualizza questo post su Instagram
Il parco non si limita a riprodurre scene della fiaba: le reinventa, le trasforma in esperienze immersive che coinvolgono tutti i sensi. Guardandolo, ci si rende conto che è un vero e proprio tributo alla creatività italiana e alla capacità di trasformare una semplice favola in un’esperienza culturale a tutto tondo. Poco più in alto rispetto al Parco, sorge l’elegante Villa Garzoni, un capolavoro dell’architettura barocca che domina il paesaggio con la sua maestosità. Il vero gioiello è il suo giardino storico, considerato uno dei più belli d’Italia. Tra terrazze fiorite, statue classiche, giochi d’acqua e un labirinto verde, si compie un viaggio estetico tra natura e geometria, tra ordine e incanto.

All’interno del complesso si trova anche la Casa delle Farfalle, una serra tropicale che ospita esemplari coloratissimi provenienti da ogni angolo del mondo. Un tuffo nella biodiversità che incanta grandi e piccoli, completando l’offerta culturale e naturalistica del borgo. Salendo verso la parte più alta del borgo, si incontra la Pieve di San Bartolomeo, una chiesa romanica che domina la vallata e trasmette un senso di pace profonda. Poco distante, la Rocca Antica veglia silenziosa sul paese, custode di secoli di storia e tradizioni. Da quassù, lo sguardo abbraccia il paesaggio toscano in tutta la sua bellezza: colline, uliveti, e campi coltivati si perdono all’orizzonte. Se amate la Toscana non potete perdere questo meraviglioso borgo fiorito.
Tra ospitalità e sapori autentici: perché vale la pena visitarlo
Collodi non è solo bellezza visiva, ma anche un luogo dove l’accoglienza è di casa. Il riconoscimento della “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano premia proprio la qualità dell’esperienza turistica, l’attenzione all’ambiente e la valorizzazione delle tradizioni locali. Passeggiare per Collodi significa anche lasciarsi sedurre dai profumi della cucina toscana: ribollita fumante, cinghiale in umido, salumi locali e vini robusti raccontano un territorio che non ha mai dimenticato le proprie radici. Trattorie e ristoranti a conduzione familiare offrono piatti genuini, preparati con ingredienti del posto e serviti con un sorriso autentico.
Questo non è un borgo come tutti gli altri, non solo per l'aspetto estetico. Lo si può definire come un luogo nel quale si mescola natura e arte. Ogni scorcio è di una bellezza visiva fuori dal comune e rimanda all'immaginazione e alla memoria. Perfetto per un weekend in famiglia, ma anche da soli o in coppia. Una tappa che regala emozioni in qualsiasi periodo si scelga di andare, dalla primavera all'inverno.