Harrison Ford stasera in tv con uno dei suoi film più recenti: tratto da un romanzo famosissimo

Harrison Ford è il protagonista di uno dei film che andrà in onda stasera in tv. Tratto da un celebre romanzo d'avventura, è tra le ultime pellicole alle quali l'attore, ora ottantaduenne, ha preso parte.

Questa sera sarà trasmesso un film con Harrison Ford, uno degli attori più iconici del cinema americano, in una delle interpretazioni più significative e recenti della sua carriera. Si tratta de Il richiamo della foresta, adattamento moderno del celebre romanzo di Jack London, diretto da Chris Sanders nel 2020. Il film racconta una grande avventura ambientata alla fine del diciannovesimo secolo, durante la corsa all’oro nel territorio del Klondike. Al centro della narrazione c’è Buck, un cane di grossa taglia abituato a vivere nel comfort della California, che viene rapito e venduto come animale da traino nelle terre innevate dell’Alaska.

Da quel momento inizia un percorso difficile, fatto di fatica, violenza e cambiamenti, durante il quale Buck passa di mano in mano, conoscendo padroni diversi e affrontando numerose sfide. La svolta avviene con l’incontro tra Buck e John Thornton, un uomo solitario segnato da profonde ferite interiori. Il personaggio interpretato da Ford trova nel cane non solo un compagno fedele, ma una presenza capace di restituirgli un senso alla vita. Il rapporto tra i due si costruisce lentamente, tra difficoltà e silenzi, e si trasforma in una forma di amicizia sincera e intensa. Tuttavia, il richiamo della natura si fa sentire sempre più forte per Buck, che riscopre il suo istinto e il desiderio di vivere libero, lontano dall’uomo, pur senza rinnegare l’affetto costruito con Thornton.

Stasera in tv uno dei film più recenti e maturi con Harrison Ford

Harrison Ford offre in questo film una performance toccante e misurata. Il suo John Thornton è un uomo anziano, con il volto segnato dal tempo e dallo sconforto, ma anche capace di grande dolcezza e umanità. È evidente la scelta dell’attore di mostrarsi con capelli e barba bianchi, in un ruolo che non nasconde il peso degli anni, ma lo esalta con dignità e profondità. Ford presta anche la voce alla narrazione, aggiungendo ulteriore intensità alla storia. Questa interpretazione si inserisce in un momento particolare della sua carriera, dopo il ritorno nei panni di Han Solo e Rick Deckard. Il film è uscito anche poco prima dell’ultimo episodio della saga di Indiana Jones. È, insomma, uno dei più recenti con l'attore americano: dopo, infatti, ne ha realizzati, per ora, solo altri tre.

Harrison Ford stasera tv
Il cane Buck.

Il romanzo da cui il film è tratto venne pubblicato nel 1903 e divenne subito un punto di riferimento per la narrativa di avventura. L’opera di Jack London racconta il viaggio esistenziale di un cane che, dopo essere stato strappato alla sua vita domestica, riscopre il suo legame con la natura selvaggia. Il libro esplora temi come la sopravvivenza, l’istinto animale, l’adattamento e la relazione tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda. L’impatto culturale dell’opera fu enorme, con traduzioni in numerose lingue e adattamenti cinematografici che si sono succeduti nel tempo.

Le particolarità del film e dove vederlo

Questa versione cinematografica si distingue per la commistione tra tecnologia e tradizione narrativa. Attraverso l’uso della performance capture, Buck e gli altri animali prendono vita con grande espressività, risultando convincenti sul piano visivo ed emotivo. Ricordiamo che la performance capture è una tecnica avanzata che registra movimenti e espressioni facciali degli attori tramite sensori, trasferendo poi questi dati a personaggi animati. Il risultato è una resa digitale realistica e fedele, capace di riprodurre con precisione l’interpretazione originale.

Pur attenuando alcune delle crudezze presenti nel romanzo originale, il film mantiene il nucleo emotivo della storia e trasmette un messaggio positivo e universale sul rispetto per la natura e sull’importanza delle relazioni autentiche. Il richiamo della foresta è quindi una proposta adatta a un pubblico ampio, capace di coinvolgere sia per le sue qualità visive che per la forza del racconto. La pellicola sarà trasmessa questa sera, mercoledì 23 aprile 2025, su Italia 1, a partire dalle ore 21.15.