Gli spaghetti al burro di Antonella Clerici: il primo veloce che sa di primavera con un ingrediente segreto che li rende ancora più buoni e saporiti, oltre che diversi da solito.
Chi conosce e ama Antonella Clerici sa bene che la sua cucina è fatta di passione, spontaneità e piatti che sanno conquistare fin dal primo sguardo. Durante una delle sue puntate, la conduttrice dal sorriso contagioso e dai capelli dorati ha deciso di chiudere il menu con una proposta “sciuè sciuè”, come la definisce lei stessa: gli spaghetti al limone. Una ricetta semplice, velocissima, ma capace di sorprendere con la sua freschezza e cremosità.
Antonella, prima di mettersi ai fornelli, lega i suoi capelli, indossa il grembiule e in pochi minuti dà vita a un primo piatto che sa di sole, di leggerezza e di giornate che profumano di primavera. È il piatto perfetto per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto. Per preparare gli spaghetti al limone come Antonella Clerici, servono pochi ingredienti, ma scelti con cura:
300 g di spaghetti
100 g di burro
2 limoni non trattati
Pepe rosa q.b.
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Spaghetti al burro di Antonella Clerici: l'ingrediente segreto che sa di primavera
Tutto parte da una ciotola e da un burro morbido, quasi a pomata. Il trucco è lasciarlo fuori dal frigorifero almeno mezz’ora prima, così da poterlo lavorare facilmente. Antonella parte proprio da lì: mette il burro nella ciotola e aggiunge la scorza grattugiata di due limoni, facendo attenzione a non grattare la parte bianca, che risulterebbe amara. A questo punto, prende le fruste elettriche e inizia a montare il composto, fino a ottenere una crema liscia e profumata, il cuore aromatico del piatto.
Nel frattempo, porta a ebollizione l’acqua e butta gli spaghetti. La cottura deve essere al dente, come da tradizione. Ma la magia avviene quando la pasta viene scolata direttamente in padella, dove l’aspetta il succo fresco dei due limoni. Qui si procede con un salto veloce, giusto il tempo di far assorbire agli spaghetti il profumo agrumato e di far evaporare leggermente il liquido. Il tutto si trasforma in una delicata emulsione, grazie anche all’amido della pasta che si libera naturalmente.

A questo punto entra in scena il tocco in più: una spolverata di pepe rosa, che regala non solo un profumo speciale, ma anche un contrasto cromatico elegante. Quando il succo di limone si è asciugato, ma non completamente, arriva il momento clou. Bisogna trasferira la pasta nella ciotola con la crema di burro e limone. A questo punto, bisogna agire con decisione. Con l’aiuto di due forchette o di un mestolo, si mescola con energia, facendo amalgamare la salsa agli spaghetti fino a renderli lucidi e avvolti da un velo cremoso. Il risultato è un piatto che conquista. Il burro si fonde perfettamente con la scorza e il succo di limone, regalando una sensazione vellutata al palato, mentre il pepe rosa aggiunge quella nota leggermente pungente che equilibra il dolce del burro.
Un piatto semplice che sa emozionare
Gli spaghetti al limone di Antonella Clerici sono la dimostrazione che la semplicità, se fatta con amore, può diventare spettacolo. In pochi minuti, con pochi gesti, si ottiene un primo piatto che sembra uscito da una cucina stellata, ma che chiunque può replicare a casa. È la ricetta ideale per una cena improvvisata, per un pranzo leggero ma pieno di gusto, o per sorprendere gli ospiti con un tocco di eleganza senza complicazioni. Un vero trionfo della cucina veloce, fresca e d'effetto.
D’altronde, quando ai fornelli c’è Antonella Clerici, la tradizione incontra sempre la magia del quotidiano. E anche un piatto come questo riesce a raccontare una storia di profumi, ricordi e semplicità. Questo primo piatto è un vero jolly in cucina, perché è perfetto in ogni occasione. Sia se siete soli a casa e avete voglia di mangiare qualcosa di buono, ma al tempo stesso di diverso, sia se volete combinare gusto e rapidità al tempo stesso. Infatti, la versione di Antonella Clerici non richiede affatto lunghi tempi o tecniche particolarmente complesse. Eppure regala un vero e proprio risultato sorprendente. Il fatto che si prepara in così poco tempo, ma è una grande bontà, lo rende un piatto perfetto da preparare in casa, ma dal sapore autentico.