Veloce, golosa e senza pentole e bollitura: la ricetta della pasta al forno di Rossella Maraio, con le tagliatelle, è davvero particolare, oltre che buonissima. Scopriamo come realizzarla.
La pasta al forno è una preparazione tradizionale italiana che affonda le sue radici nella cucina domestica del Sud, ma si è affermata in tutto il Paese come simbolo di convivialità e ricchezza. Non è un piatto codificato, bensì una categoria gastronomica in cui convergono varianti regionali e scelte familiari. Alla base vi è un principio semplice: la pasta viene cotta, condita con sughi robusti e abbondante formaggio, poi passata al forno per ottenere una gratinatura che sigilla sapori e consistenze. I formati più indicati per questa preparazione devono resistere alla doppia cottura e trattenere il condimento. Sono preferibili quelli rigati o forati, come le penne, i rigatoni, gli ziti spezzati e i maccheroni, che assorbono bene il sugo e mantengono la struttura. Inoltre, l’uso di pasta secca consente una tenuta maggiore rispetto alla pasta fresca, specie nei passaggi prolungati in forno.
In alcune tradizioni regionali si utilizzano anche le lasagne, che rappresentano una variante nobile della pasta al forno, spesso associata alle festività. Invece, in contesti più informali, possono trovarsi versioni con formati meno convenzionali, come le conchiglie o i tortiglioni. Infine, sebbene meno diffusa, l’inclusione delle tagliatelle merita attenzione. Questo formato all’uovo, tipico del Centro-Nord, conferisce eleganza al piatto e assorbe con delicatezza i sughi densi, offrendo un’alternativa raffinata e coerente con la tradizione. La loro struttura piatta permette una gratinatura uniforme, mentre la sfoglia porosa cattura condimenti con efficacia.
Pasta al forno velocissima: ecco la ricetta golosa di Rossella Maraio
A proposito della pasta al forno con le tagliatelle, chef Rossella Maraio ha suggerito, sulle sue pagine social, proprio una ricetta a base di tagliatelle. Questa ricetta è veloce da preparare, e non prevede l'utilizzo di pentole, né la bollitura dell'acqua. I nidi di tagliatelle saranno, infatti, posizionati direttamente, crudi, in teglia, e poi infornati. Ma come preparare questa ricetta? Ebbene: prima di tutto, ci vorranno 250 grammi di nidi di tagliatelle, 200 grammi di mozzarella, 150 grammi di prosciutto cotto, 500 grammi di ragù, 50 grammi di parmigiano, 400 grammi di besciamella, del pepe, del burro e del sale. La brava e famosa chef italiana inizia prendendo una teglia da forno, e aggiungendo del ragù alla base.

Dopodiché, dispone ordinatamente i nidi di tagliatelle crudi, e poi mette, su ognuno dei nidi, il prosciutto, la besciamella, la mozzarella, e altro ragù. Prima di infornare, aggiunge del parmigiano reggiano abbondante, e poi inforna il tutto. In particolare, serviranno 40 minuti, con un forno a 200 gradi. La chef consiglia di usare un ragù abbastanza liquido, e di bilanciare con la besciamella, in maniera tale da evitare che le tagliatelle vengano secche. Et voilà: il piatto è pronto per essere gustato!
Visualizza questo post su Instagram