Stasera in tv il film più amato con Al Pacino: tra i 10 miglior film gangster di sempre

Michelle Pfeiffer e Al Pacino sono i protagonisti di un film meraviglioso, e amatissimo, che andrà in onda stasera in tv.

Questa sera, venerdì 25 aprile 2025, andrà in onda su Iris (Canale 22) un film che ha segnato la storia del cinema: Scarface (1983), diretto da Brian De Palma e scritto da Oliver Stone. La pellicola è uno dei capolavori del genere gangster e ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura cinematografica, tanto da essere considerato tra i migliori film di sempre secondo l'American Film Institute (AFI). La trama ruota attorno a Tony Montana, un giovane profugo cubano interpretato da Al Pacino, che arriva a Miami durante l’esodo di Mariel nel 1980.

Con il suo amico di lunga data, Manny Ribera, Tony inizia dal basso, cercando di farsi strada nel mondo della malavita. La sua ambizione, la spietatezza e il suo carisma lo portano rapidamente ad arrampicarsi fino alla cima, entrando nelle grazie del potente boss Frank Lopez. Presto, però, Tony si lega anche sentimentalmente alla donna di Lopez, Elvira Hancock, interpretata da Michelle Pfeiffer. Il suo sogno di costruire un impero di droga lo spinge verso un’ascesa travolgente, ma anche verso una rovina altrettanto fulminea. Tradimenti, violenze e un costante spirale di eccessi lo portano a scontrarsi con i suoi alleati e a prendere il controllo della scena criminale di Miami. Tuttavia, la sua ascesa ha un prezzo, e la paranoia, la perdita dei suoi affetti più cari e le vendette dei suoi nemici lo conducono verso un epilogo tragico, simboleggiato dalla famosa scena finale dell’assalto alla sua villa.

Stasera in tv un autentico capolavoro con Al Pacino e Michelle Pfeiffer

Al Pacino offre una delle sue performance più potenti ed emozionanti nei panni di Tony Montana. La sua interpretazione è caratterizzata da una intensità travolgente, un carisma che rende il personaggio una vera e propria icona della cultura popolare. Pacino riesce a rendere visibile la rabbia, l’ambizione e la fragilità di Tony, regalandoci momenti indimenticabili, come quello del celebre “Say hello to my little friend!”. La sua interpretazione è esagerata e al tempo stesso terribilmente umana, facendo di Montana un personaggio complesso e ambiguo.

Stasera in tv Pacino
La splendida Michelle Pfeiffer in Scarface.

Dall’altro lato, Michelle Pfeiffer interpreta Elvira Hancock con una classe glaciale, cosa che ne fa un personaggio affascinante e tragico. Al suo esordio in un ruolo di grande rilevanza, la Pfeiffer dona al suo personaggio una profondità emotiva che si fa sentire attraverso il suo distacco apparente, ma anche la sua sofferenza interiore, vittima di un ambiente che la inghiotte senza pietà. Elvira non è mai completamente fredda, eppure la sua bellezza e il suo disincanto fungono da contraltare perfetto all’esuberante e pericolosa energia di Tony.

La regia e i riconoscimenti ricevuti

La regia di Brian De Palma è visivamente potente e barocca, con un utilizzo dei colori e delle inquadrature che intensifica l'atmosfera e accentua l'eccesso e il degrado che permeano l'intera vicenda. Le sue scelte stilistiche, tra montaggi serrati e sequenze d'azione memorabili, contribuiscono a trasformare Scarface in un'opera visivamente iconica. La sceneggiatura di Oliver Stone, con il suo linguaggio tagliente, arricchisce la narrazione, presentando un mondo di violenza, corruzione e degradazione morale che non lascia scampo, né ai personaggi né agli spettatori.

Da quando è stato rilasciato, Scarface è diventato un vero e proprio film cult, amato da generazioni di appassionati e citato in innumerevoli occasioni. La sua rappresentazione distorta del sogno americano ha ispirato la cultura pop, la musica (soprattutto il rap), la moda e l’immaginario collettivo. La figura di Tony Montana, con la sua ascesa e caduta senza compromessi, è diventata il simbolo di una lotta senza fine per il potere e la ricchezza, che non conosce pietà.

Non sorprende che il film sia stato inserito tra i dieci migliori film gangster di sempre dall’American Film Institute. Oltre a essere una delle opere più influenti nel genere, Scarface è stato al pari di capolavori come Il Padrino e Quei bravi ragazzi nel ridefinire la rappresentazione della malavita al cinema. La pellicola di De Palma è destinata a rimanere un punto di riferimento per gli appassionati del genere e per chiunque desideri esplorare una delle storie più cupe e intense mai raccontate.

Dove e quando guardarlo, in tv o in streaming

Stasera in tv, a partire dalle 21:10, Iris trasmetterà Scarface con Al Pacino, un'opera fondamentale per chi ama il cinema di genere criminale e gangster e vuole immergersi in una delle narrazioni più potenti e tragiche della storia del grande schermo. Vi consigliamo di non perdere questa occasione per rivivere il film che ha reso leggendario Al Pacino e che ha segnato un’epoca nel cinema mondiale. Qualora non poteste guardare il film con Al Pacino, stasera in tv, vi consigliamo di recuperarlo in streaming, su piattaforme come Netflix o Prime Video.