Basta sprechi a Pasqua: con questa ricetta ricicli uovo e colomba in un dolce strepitoso

Il dolce che incanta: la ricetta dell’uovo di Pasqua ripieno di Daniele Persegani conquista È sempre mezzogiorno e la padrona di casa, Antonella Clerici.

Nella vigilia di Pasqua, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Tra i protagonisti assoluti c’è senza dubbio il dolce, simbolo di convivialità e gioia. In questa cornice, lo chef Daniele Persegani ha regalato ai telespettatori di È sempre mezzogiorno, condotto da Antonella Clerici, un’idea tanto scenografica quanto irresistibile: l’uovo di Pasqua ripieno. Un trionfo di cioccolato, panna e colomba, pensato per sorprendere gli ospiti e chiudere il pranzo pasquale in bellezza. Ingredienti:

  • 1 uovo di Pasqua
  • Per la crema: mezzo litro di latte, 4 tuorli, 130 g di zucchero, 40 g di amido, vaniglia
  • Per la bagna: 60 ml di liquore all’amaretto, 100 ml di acqua, 30 g di zucchero
  • 1 colomba
  • 150 g di croccante di mandorle
  • 100 g di amaretti
  • 700 ml di panna
  • 200 ml di panna (per la decorazione)
  • 150 g di cioccolato fondente

Uovo di Pasqua ripieno di Daniele Persegani: la ricetta che unisce novità e tradizione

Tutto inizia con un gesto preciso ma delicato: si incide la sommità dell’uovo di Pasqua, rigorosamente di cioccolato, utilizzando un coltello precedentemente immerso in acqua bollente. Il calore permette di tagliare senza rompere la struttura, creando una sorta di scrigno pronto ad accogliere il ripieno.

uovo di pasqua
L'uovo di Pasqua di Daniele Persegani

Nel frattempo, si monta la panna fino a ottenere una consistenza ferma e ariosa. A questa si uniscono gli amaretti, sbriciolati finemente, che aggiungono un tocco di rusticità e profumo. La crema pasticcera, preparata secondo la ricetta classica con tuorli, zucchero, amido, latte e vaniglia, viene poi arricchita dal croccante di mandorle, tritato grossolanamente al coltello per conservare una certa texture. Il risultato è un mix cremoso ma con una punta croccante, che bilancia perfettamente la dolcezza della panna.

La colomba, altro simbolo imprescindibile delle feste pasquali, viene tagliata a fette e tenuta da parte. Intanto, si prepara la bagna: zucchero e acqua si scaldano in un pentolino fino a far sciogliere completamente i granelli, poi si spegne il fuoco e si aggiunge il liquore all’amaretto. Questa bagna profumata sarà il segreto per rendere ogni strato morbido e aromatico.

La composizione: come renderla scenografica

A questo punto si passa alla composizione. All’interno dell’uovo svuotato si alternano strati di crema e panna, intervallati da fette di colomba leggermente inzuppate nella bagna. È fondamentale distribuire con cura ogni elemento, per creare un equilibrio armonioso tra le diverse consistenze e sapori. Una volta riempito l’intero guscio, si richiude con la calotta precedentemente tagliata e si lascia riposare in frigorifero per almeno due ore.

Il tocco finale è affidato alla decorazione: ciuffi di panna montata sparsi con eleganza sulla superficie e una generosa colata di cioccolato fondente fuso, che regala una nota intensa e visivamente d’impatto. Un dessert che non solo conquista il palato, ma anche lo sguardo. Perché preparare questa ricetta alla vigilia di Pasqua? Sicuramente l'idea di Daniele Persegani unisce tradizione e creatività (oltre che tutta la golosità). L'uovo viene usato come un vero e proprio contenitore. Stavolta, però, la sorpresa non è un oggetto ma qualcosa di morbido e molto buono da mangiare.

Insomma, anche un modo per riciclare le uova che avete avuto in regalo, creando qualcosa di nuovo che possa anche stupire i vostri ospiti. Insomma, un vero e proprio capolavoro culinario e anche semplice da preparare. Un modo per dare un tocco personale alla tavola delle vostre feste. Anche per quanto riguarda la colomba, usandola come ripieno in questo caso, eviterete sicuramente di sprecarla.