Stasera in tv un film cult con Luca Marinelli: 11 candidature ai David di Donatello

Luca Marinelli e Miriam Leone sono i protagonisti del film dei Manetti Bros., che andrà in onda stasera in tv. Ecco di quale pellicola si tratta e perché è un cult.

Questa sera andrà in onda un film con Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastandrea, capace di fondere atmosfere noir, eleganza vintage e tensione emotiva. Si tratta di Diabolik dei Manetti Bros., un’opera che si è rapidamente imposta come uno dei titoli di riferimento del cinema di genere italiano degli ultimi anni, conquistando il pubblico con la sua fedeltà all’iconico fumetto creato dalle sorelle Giussani. La storia si svolge a Clerville, città immaginaria ambientata negli anni Sessanta, dove il ladro mascherato Diabolik mette a segno uno dei suoi colpi, riuscendo a sfuggire alla polizia a bordo della sua inconfondibile Jaguar E-Type nera.

Il suo prossimo obiettivo si presenta quando arriva in città Eva Kant, affascinante ereditiera che custodisce un prezioso diamante rosa. L’intenzione di rubare la gemma si trasforma in qualcosa di più profondo: Diabolik rimane colpito dalla donna, dando inizio a una relazione che cambierà radicalmente il corso della sua esistenza.  Nel frattempo, l’integerrimo ispettore Ginko stringe il cerchio attorno al criminale, costringendolo a fare affidamento proprio su Eva per trovare una via di fuga.

Stasera in tv un film cult con Luca Marinelli e Miriam Leone: Diabolik

Luca Marinelli incarna Diabolik con uno stile gelido e impenetrabile, accentuando l’aura enigmatica del personaggio. Il suo è un ladro affascinante e privo di scrupoli, lontano da qualsiasi tentazione di umanizzazione. Alcune osservazioni critiche hanno messo in luce una certa distanza emotiva nella sua interpretazione, ma si tratta di una scelta coerente con la natura sfuggente e moralemente ambigua del personaggio originale.

Stasera in tv Marinelli
Miriam Leone interpreta Eva Kant in Diabolik.

Di contro, Miriam Leone conquista i riflettori con una Eva Kant elegante e risoluta. La sua presenza non è marginale, bensì centrale. Eva si impone come coprotagonista autonoma, moderna e imprescindibile. L’interazione tra lei e Diabolik dà vita a una relazione in cui entrambi agiscono su un piano di parità, in un intreccio fatto di fiducia e collaborazione, ben lontano dai ruoli convenzionali. Il film ha ottenuto 11 candidature ai David di Donatello 2022, tra cui quelle per la miglior sceneggiatura non originale, miglior attrice protagonista e miglior attore non protagonista. Ha inoltre vinto nella categoria miglior canzone originale grazie a La profondità degli abissi, brano firmato da Manuel Agnelli. Anche ai Nastri d’Argento non sono mancati i riconoscimenti, con 8 candidature e un premio conquistato, a testimonianza dell’impatto estetico e tecnico dell’opera.

La regia fedele dei Manetti Bros. e il culto di un'icona pop italiana

Marco e Antonio Manetti hanno scelto di avvicinarsi al fumetto con uno sguardo rispettoso e dettagliato. La ricostruzione scenografica degli anni Sessanta, l’uso di auto d’epoca, costumi e ambientazioni ispirate al fumetto originale restituiscono una forte coerenza visiva. La regia si mantiene fedele alla natura oscura e italiana del protagonista, evitando scorciatoie narrative che lo rendano un giustiziere o un eroe. I Manetti hanno dichiarato fin da subito la loro intenzione di non snaturare Diabolik, ma di mantenerne l’ambiguità morale. La pellicola si basa su L’arresto di Diabolik, terzo albo pubblicato nel 1963 e primo in cui compare Eva Kant. Il film mantiene un’aderenza quasi letterale alle atmosfere e ai toni del fumetto, una scelta che ha diviso parte della critica ma entusiasmato i fan storici. In un panorama cinematografico spesso incline a reinterpretazioni radicali, Diabolik sceglie la strada della coerenza narrativa e stilistica, diventando così una delle più riuscite trasposizioni italiane del genere.

Il personaggio di Diabolik è da decenni un simbolo dell’immaginario noir e pop italiano. Il film ne rinnova il mito con un'estetica precisa e una regia coerente, facendo leva su una sceneggiatura che ne rispetta pienamente le origini. Proprio grazie a questa integrità stilistica e narrativa, l’opera dei Manetti Bros. si è guadagnata in breve tempo lo status di film cult, apprezzato sia dagli appassionati del fumetto sia da chi cerca nel cinema italiano un esempio di qualità e identità. Il film Diabolik, con Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastandrea, andrà in onda stasera, venerdì 18 aprile 2025, in tv, su Rai 2, a partire dalle ore 21.20. Qualora non riusciste a guardarlo questa sera, potete recuperarlo in streaming, ad esempio su RaiPlay.