Bastano uno spillo e una monetina: 7 trucchi geniali per far durare i tulipani secondo un'esperta

Un'esperta di igiene, pulizie e casa, ha spiegato 7 trucchi geniali per far durare di più i tulipani in casa e non farli più appassire: alcuni sono veramente particolari. Scopriamo subito tutto quello che ha consigliato sui social.

C’è chi si limita ad ammirarli in un mazzo appena ricevuto e chi invece sogna di prolungare il più possibile quella bellezza fragile, quasi impalpabile, che solo i tulipani sanno offrire. Tra le esperte del settore che si stanno facendo notare sui social, una voce sta emergendo con forza: è quella di Alessandra Spadina, appassionata di fiori e giardinaggio, diventata un punto di riferimento per chi vuole prendersi cura delle proprie composizioni floreali nel modo più efficace e duraturo possibile. Non solo, sappiamo che si tratta di un avera  eporpria influencer del pulito, della cura della casa e anche di alcuni consigli per le pulizie.

Con una presenza elegante e autorevole, Alessandra ha condiviso con la sua community una serie di suggerimenti pratici che promettono di allungare la vita dei tulipani anche di diversi giorni. Un sapere che unisce competenze da vivaista, sensibilità estetica e l’occhio attento di chi conosce bene il linguaggio dei fiori. Secondo la sua visione, non basta sistemare i tulipani in un vaso con dell’acqua fresca e sperare che resistano a lungo. Serve metodo, cura e qualche trucco che molti ignorano. Se amate i fiori, ecco quali sono quelli che dovete regalare assolutamente ad aprile e in primavera.

I 7 trucchi per far durare di più i tulipani: i consigli dell'esperta con spillo e monetina

Tutto inizia dalla scelta, che non può essere lasciata al caso. Spadina consiglia di acquistare i tulipani quando i boccioli sono ancora chiusi. È in quel momento che il fiore conserva tutta la sua energia vitale, pronto a sbocciare lentamente una volta arrivato a casa. Optare per esemplari già completamente aperti significa, di fatto, accorciare notevolmente la loro durata. Un dettaglio fondamentale che fa già la differenza. Una volta a casa, il primo gesto è altrettanto cruciale: tagliare le estremità dei gambi in diagonale. Questa tecnica favorisce un assorbimento migliore dell’acqua, permettendo al fiore di idratarsi in profondità. Ma c’è di più. L'esperta ed influencer raccomanda di eliminare tutte le foglie che si trovano nella parte inferiore del gambo, soprattutto quelle che rischierebbero di finire immerse nell’acqua del vaso.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Alessandra Spada (@alessandraspadina)

Queste, infatti, sono terreno fertile per la formazione di batteri, nemici invisibili della freschezza dei tulipani. Tra i consigli più sorprendenti che la Spadina ha condiviso, ce n’è uno che ha subito catturato l’attenzione degli utenti per la sua semplicità quanto per la sua efficacia: infilare con delicatezza uno spillo appena sotto il fiore. Si tratta di una tecnica nota ai fioristi più esperti, utile per interrompere il flusso della linfa e rallentare l’appassimento. Un piccolo gesto che richiede attenzione, ma che può davvero fare la differenza nel risultato finale. Il posizionamento del vaso è un altro elemento da non trascurare. I tulipani, come gran parte dei fiori recisi, non amano la luce diretta del sole.

consigli trucco
Alcuni consigli per far durare di più i tulipani dell'esperta sui social. Fonte: Instagram

Meglio quindi collocarli in un ambiente luminoso ma non troppo esposto, dove le temperature siano stabili e l’atmosfera non sia né troppo secca né troppo umida. È una questione di equilibrio, come spiega Alessandra, che aiuta a mantenere la struttura del fiore più compatta e il colore più vivido. Infine, un accorgimento che affonda le sue radici nella tradizione: mettere una monetina di rame nel fondo del vaso. Secondo Alessandra, questo metallo ha un effetto antibatterico naturale che previene la proliferazione di microrganismi nell’acqua, mantenendola più pulita e sana più a lungo. Un trucco della nonna che oggi torna alla ribalta grazie alla popolarità dei social e alla capacità di esperte come Spadina di riscoprirlo e valorizzarlo.

Cubetto di ghiaccio nel vaso: perché vale la pena aggiungerlo

Un altro suggerimento che ha generato grande curiosità è quello di aggiungere ogni giorno un cubetto di ghiaccio all’acqua del vaso. Il freddo contribuisce a rallentare il metabolismo del fiore, un po’ come se si mettesse in una sorta di “pausa biologica”. Una strategia semplice, alla portata di tutti, ma che dimostra ancora una volta quanto siano fondamentali le piccole accortezze quotidiane.

Il successo di questi consigli non è certo casuale. Non si può negare di essere in un'epoca nella quale tutto sembra scorrere così veloce che quasi ci si ritrova a buttare via cose con trippa leggerezza. I fiori hanno vita e dunque è possibile prolungarla con piccoli e semplici accorgimenti da mettere in pratica in pochissimo tempo e con cose che si hanno già in casa. Un modo per aumentare certamente la sostenibilità, ma anche per non spendere soldi. Grazie ai suggerimenti di Alessandra Spadina, i tulipani non sono più solo un simbolo di primavera o un dono passeggero, ma un piccolo lusso da custodire più a lungo. Un gesto gentile verso la bellezza che ci circonda.