Divertente, recitato benissimo e ben scritto: il film con Paola Cortellesi e Antonio Albanese, che andrà in onda stasera in tv, è un must per tutti gli amanti delle commedie italiane.
Questa sera andrà in onda un film con Paola Cortellesi e Antonio Albanese, una commedia italiana diventata in breve tempo un piccolo cult grazie alla sua capacità di coniugare leggerezza e spunti di riflessione. Si tratta di Come un gatto in tangenziale, diretto da Riccardo Milani, uscito nel 2017 e apprezzato sia dal pubblico che dalla critica. Il film racconta l’incontro – o meglio, lo scontro – tra due mondi opposti, rappresentati da Giovanni e Monica. Giovanni è un intellettuale di stampo progressista, impiegato presso un centro studi che analizza le trasformazioni delle periferie urbane italiane. Vive in un contesto borghese, ordinato, fatto di teoria e progettualità. Monica, al contrario, è un’ex cassiera che abita nella periferia romana, una donna istintiva, energica, tatuata, abituata a cavarsela in un contesto ben più duro e concreto.
Il punto di contatto tra i due è rappresentato dai rispettivi figli adolescenti, Agnese e Alessio, che si sono fidanzati. Preoccupati per le differenze sociali e culturali tra le due famiglie, Giovanni e Monica si trovano a collaborare – seppur controvoglia – per interrompere questa relazione. Ma nel farlo, sono costretti a conoscersi e a frequentarsi. Le situazioni che ne derivano sono spesso esilaranti, altre volte riflessive, ma sempre molto umane. Nonostante le evidenti divergenze, i due protagonisti iniziano a vedere con occhi diversi le rispettive realtà. Il loro rapporto si sviluppa con naturalezza, anche se sempre sotto l’ombra del titolo stesso: “come un gatto in tangenziale”, espressione romana che indica qualcosa di molto breve, destinato a durare poco.
Stasera in tv una commedia brillante con Paola Cortellesi e Antonio Albanese
L’interpretazione di Paola Cortellesi nei panni di Monica è particolarmente efficace. L’attrice restituisce un personaggio schietto, ironico, diretto e credibile, con un’energia contagiosa. Monica è una madre forte, combattiva, ma anche disillusa, capace di affrontare la quotidianità con lucidità e un’ironia pungente. Al suo fianco, Antonio Albanese dà corpo a Giovanni, un uomo colto, teorico, spesso goffo nel rapportarsi con la realtà concreta delle periferie. La distanza tra i due è il motore della narrazione, ma anche il pretesto per momenti di autentico confronto e crescita.

Uno degli aspetti più riusciti del film è proprio la chimica tra i due attori, che riescono a evitare caricature e a costruire personaggi sfaccettati, capaci di far ridere e pensare allo stesso tempo. Le dinamiche sociali emergono con leggerezza ma non superficialità, offrendo uno sguardo critico su un’Italia divisa tra centro e margini. Il successo della pellicola è stato tale da portare alla realizzazione di un seguito: Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto, uscito nel 2021, sempre per la regia di Riccardo Milani. In questo secondo capitolo, la storia riprende tre anni dopo, con nuove situazioni e ulteriori sviluppi nei rapporti tra i protagonisti, mantenendo intatta l’ironia del primo episodio.
I premi ricevuti e dove guardare il film
La commedia ha ottenuto riconoscimenti importanti, tra cui tre premi su quattro candidature ai Nastri d’Argento, tre candidature ai David di Donatello e due premi ai Ciak d’Oro. Un risultato che testimonia la qualità di un film capace di raccontare con tono leggero, ma incisivo, le contraddizioni della società contemporanea. Come un gatto in tangenziale con Paola Cortellesi e Antonio Albanese andrà in onda stasera, giovedì 17 aprile 2025, in tv, su Canale 5, a partire dalle ore 21.20. Un’occasione per (ri)scoprire una delle commedie italiane più riuscite degli ultimi anni. Qualora non riusciste a guardarlo questa sera, potete recuperare il film in streaming, su Netflix o Disney+.