Benedetta Porcaroli e Riccardo Scamarcio insieme sullo schermo (e nella vita): stasera in tv “L’ombra del giorno”.
Una coppia affiatata non solo nella vita reale, ma anche sul grande schermo: Benedetta Porcaroli e Riccardo Scamarcio tornano a emozionare il pubblico con un film che racconta una storia d’amore intensa e tormentata sullo sfondo dell’Italia fascista. “L’ombra del giorno”, diretto da Giuseppe Piccioni, andrà in onda questa sera su Rai 3 alle 21.25. Un’occasione imperdibile per scoprire una pellicola che unisce sentimento, tensione storica e introspezione morale. Se amate Scamarcio, non potete perdere un altro grande film tratto da un acclamato romanzo italiano.
Stasera in tv, un amore che sfida la storia: il film con Benedetta Porcaroli e Riccardo Scamarcio
Siamo nel 1938, ad Ascoli Piceno. Luciano Traini, interpretato da Riccardo Scamarcio, è un uomo segnato dalla guerra, reduce del primo conflitto mondiale e rimasto con una gamba malandata. Gestisce con rigore un ristorante affacciato sulla bellissima piazza del Popolo. Apparentemente fedele al regime fascista, Luciano conduce una vita scandita da abitudini e silenzi, finché nella sua quotidianità entra Anna, una giovane in cerca di lavoro.
Anna, che ha il volto dolce e determinato di Benedetta Porcaroli, porta con sé un segreto pericoloso: il suo vero nome è Ester ed è di origine ebraica. Mentre l’Italia si prepara ad applicare le leggi razziali, la sua identità nascosta diventa sempre più fragile. Ma il cuore di Luciano comincia a cedere: tra i due si crea un legame profondo, un amore che cresce nonostante la paura, il sospetto e l’ombra lunga della repressione. Il ristorante di Luciano, vero fulcro della narrazione, diventa un piccolo mondo in cui le tensioni politiche si intrecciano con le dinamiche personali. Il Caffè Meletti, che nella realtà esiste davvero, è lo scenario simbolico dove il vetro tra la sala e la piazza esterna assume un significato potente.

Separa la vita privata dalla tempesta che infuria nel Paese. Nel cuore della notte e sotto lo sguardo indifferente dei passanti, Luciano arriverà a compiere scelte che mettono in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto. Quando Anna gli rivela la verità e nella sua casa arriva anche Emile, il marito ebreo costretto a nascondersi, l’uomo dovrà affrontare il conflitto più profondo: la fedeltà alle idee imposte o la salvezza di chi ama.
Un film che scava nell’anima
“L’ombra del giorno” si distingue per la sua regia elegante e sobria. Giuseppe Piccioni costruisce una tensione costante senza ricorrere a eccessi melodrammatici. La forza del film sta nella sua capacità di raccontare la Storia attraverso il filtro delle emozioni umane, mostrando il contrasto tra l’indifferenza collettiva e il coraggio individuale. Riccardo Scamarcio sorprende con un’interpretazione più matura e malinconica rispetto ai ruoli a cui ci ha abituati. Il suo Luciano è un uomo silenzioso, spezzato ma capace di riscatto. Benedetta Porcaroli, con la sua dolcezza e determinazione, regala ad Anna una profondità rara, rendendo palpabile la fragilità e la forza di una donna che ha tutto da perdere. I due, del resto, si sono anche innamorati interpretando proprio i due personaggi sul set.
Il film ha ricevuto diversi riconoscimenti e candidature, tra cui quelle ai Nastri d’Argento, ed è stato accolto con favore dalla critica per la sua sensibilità e per la capacità di raccontare un periodo storico cupo attraverso una storia d’amore intensa ma mai retorica. “L’ombra del giorno” è una pellicola che parla di resistenza, scelta e umanità. Mostra come, anche nei momenti più oscuri, sia possibile aggrapparsi alla luce dell'amore e della dignità. La coppia Scamarcio-Porcaroli regala una chimica sincera e palpabile, frutto forse anche del legame che li unisce nella realtà. Questa sera su Rai 3, lasciarsi trasportare da questa storia significa non solo godere di una grande prova attoriale, ma anche riflettere sul valore delle scelte personali di fronte alla brutalità della storia. Un film da vedere, da sentire e da portarsi dentro.