L'addio di Stefano De Martino a Stasera tutto è possibile non è del tutto definitivo: ecco perché potremmo rivederlo, ancora una volta su Rai 2. Non solo, ci sono anche delle indiscrezioni in merito alla presunta prossima conduzione.
Il futuro di Stasera tutto è possibile resta ancora avvolto dal mistero, ma non è affatto scontato che Stefano De Martino abbandoni per sempre la guida del celebre programma comico di Rai 2. Nonostante le voci circolate nei giorni scorsi abbiano lasciato intendere un possibile cambio di rotta, nuove indiscrezioni lasciano spazio a un possibile ripensamento. Secondo quanto riportato da Fanpage, all'interno del gruppo storico del programma, composto da volti amatissimi come Biagio Izzo, Francesco Paolantoni, Giovanni Esposito ed Herbert Ballerina, c'è la consapevolezza che la produzione abbia già fatto un passo verso De Martino. Sembrerebbe, infatti, che la Rai gli abbia proposto la conduzione di una nuova edizione. Allo stesso tempo, si vocifera anche di un possibile coinvolgimento del collettivo comico The Jackal, che potrebbe essere chiamato a portare una ventata di novità nel caso in cui De Martino dovesse decidere di non proseguire.
Stasera tutto è possibile, perché l'addio di Stefano De Martino non è ancora definitivo
Eppure, chi conosce bene le dinamiche interne sa che il gruppo storico del programma si sente legato in maniera profonda alla figura di Stefano. Non si tratta solo di una questione artistica, ma quasi di una simbiosi costruita nel tempo. Uno degli storici protagonisti del cast ha dichiarato con estrema chiarezza che, senza De Martino, l'intero gruppo perderebbe il suo equilibrio. Per loro, Stefano è il perno attorno a cui ruota tutto: se lui venisse meno, anche la chimica tra i comici si dissolverebbe. Il gruppo non esisterebbe più nella stessa forma, né tantomeno avrebbe senso continuare nello stesso modo. Nessuno, in quel caso, sarebbe disposto a restare.

Un legame tanto profondo tra conduttore e cast, d'altronde, non è difficile da intuire per chi segue il programma. L'edizione 2025, andata in onda in prima serata su Rai 2, ha dimostrato quanto la formula sia ancora vincente. De Martino ha saputo gestire con ironia, ritmo e freschezza una squadra di comici affiatati e un pubblico sempre partecipe. Gli ascolti parlano chiaro: oltre due milioni di telespettatori a puntata e uno share che ha oscillato tra il 13% e il 14%, dati molto positivi per la seconda rete Rai.
Le registrazioni si sono svolte, come da tradizione, all’Auditorium Rai di Napoli, che è ormai diventato il cuore pulsante del programma. Una scenografia riconoscibile, giochi surreali e improvvisazioni esilaranti hanno caratterizzato anche questa edizione, consolidando Stasera tutto è possibile come uno degli show più originali della televisione italiana. Il cast fisso ha visto ancora una volta protagonisti volti come Biagio Izzo, Francesco Paolantoni, Herbert Ballerina e Vincenzo De Lucia. Quest’ultimo, in particolare, ha entusiasmato il pubblico con le sue imitazioni di personaggi iconici, dimostrando una versatilità straordinaria che ha arricchito ogni puntata.
La formula del programma: perché piace tanto al pubblico Rai
Accanto a loro, un parterre di ospiti vip che ha aggiunto varietà e freschezza a ogni serata. Tra i nomi più apprezzati dell’ultima stagione ci sono stati Rocío Muñoz Morales, Paolo Ruffini, Nathalie Guetta, Marcello Sacchetta, Massimo Bagnato e per ultima la cantante Emma Marrone. Tutti si sono messi in gioco con leggerezza, accettando le sfide dei giochi più noti e cimentandosi in prove nuove pensate per sorprendere anche lo spettatore più affezionato.
La forza di Stasera tutto è possibile sta proprio in questo: è uno spettacolo che non si prende mai troppo sul serio, ma che funziona grazie all’energia dei suoi protagonisti, alla loro capacità di improvvisare e creare un clima di divertimento autentico. Il pubblico percepisce la complicità tra conduttore e cast, ed è proprio quella sintonia a rendere ogni puntata un evento imperdibile.
Per questo, l’eventualità che Stefano De Martino possa ancora esserci nella prossima edizione non è affatto remota. La produzione sembra aver già espresso il desiderio di trattenerlo, consapevole del valore aggiunto che porta al programma. Anche il gruppo che lo accompagna sembra intenzionato a restare solo a condizione che lui continui a far parte del progetto. Al momento non ci sono conferme ufficiali, ma tutto lascia pensare che le porte restino aperte. Il sipario, insomma, non è ancora calato. E se il pubblico continuerà a dimostrare il proprio affetto, potrebbe non esserci nessun addio, ma solo un nuovo inizio.