Grazie a questo metodo, semplice e anche abbastanza veloce, eliminerete facilmente il calcare dalle ciotole e dalle borracce: ecco come fare, e quale ingrediente è fondamentale per la sua riuscita.
Il calcare è un deposito solido di colore bianco o grigiastro, composto prevalentemente da carbonato di calcio e carbonato di magnesio. Si sviluppa quando l’acqua definita “dura”, cioè ricca di sali minerali, viene riscaldata o evapora, lasciando sulle superfici i minerali disciolti. Il fenomeno è particolarmente frequente in ambiti domestici dove l'acqua è soggetta a variazioni di temperatura o pressione. La formazione del calcare è favorita dal riscaldamento dell’acqua, come avviene comunemente in bollitori, lavatrici, lavastoviglie e scaldabagni. Invece, nei casi in cui l’acqua evapora – ad esempio su rubinetti o docce – i sali minerali si solidificano e aderiscono alle superfici. Inoltre, le turbolenze nei tubi e le variazioni di pressione accentuano il processo di cristallizzazione.
In ambiente domestico, le superfici più colpite sono quelle metalliche e soggette a contatto continuo con l'acqua. Rubinetti, soffioni doccia, lavandini, ma anche box doccia, vasche da bagno e gabinetti presentano frequentemente incrostazioni. Gli elettrodomestici che scaldano acqua, come bollitori, macchine del caffè o ferri da stiro, subiscono un deterioramento delle prestazioni a causa delle incrostazioni interne. Anche lavastoviglie, lavatrici e persino stoviglie e borracce mostrano segni visibili di deposito. Il problema non è solo estetico. Il calcare compromette il rendimento degli apparecchi, riduce la loro durata e può far aumentare i consumi energetici fino al 30%. Infine, nei casi più gravi, porta a guasti e costose riparazioni. Una manutenzione regolare è dunque essenziale.
Ecco un metodo super efficace per eliminare il calcare da ciotole e borracce: i consigli dell'esperto
In questo articolo, riveliamo un metodo super efficace per eliminare il calcare dall'interno delle ciotole e delle borracce, nonché dei serbatoi: a rivelarlo, è stato un noto esperto di pulizie domestiche, Mattia de La Casa di Mattia. Questo metodo prevede l'utilizzo di un ingrediente 'magico', ed efficacissimo: l'acido citrico. Prima di tutto, l'esperto riempie l'interno delle ciotole, delle borracce o del serbatoio con acqua tiepida, e poi aggiunge 100 grammi di acido citrico. Mescola l'acido citrico con il manico di un cucchiaio, o, semplicemente, agita ('shakera') il serbatoio o la borraccia, in modo tale da far agire l'acido.

Ora, bisognerà lasciare a riposo per due ore: in queste due ore, come spiega l'esperto, l'acido citrico 'mangerà' il calcare, eliminandolo in maniera efficace. Passate le due ore, bisognerà risciacquare il tutto, e il calcare verrà eliminato completamente! Il segreto sta proprio nell'acido citrico: l'acido citrico elimina il calcare grazie a due meccanismi chimici fondamentali. La sua azione acidificante permette di sciogliere il carbonato di calcio, componente principale del calcare, trasformandolo in citrato di calcio e anidride carbonica, entrambi solubili in acqua e facilmente rimovibili con il risciacquo. Inoltre, possiede proprietà chelanti: lega gli ioni di calcio e magnesio, impedendone la precipitazione e la formazione di nuove incrostazioni. Questa doppia efficacia rende l’acido citrico uno strumento potente, ecologico e sicuro per rimuovere il calcare da superfici, elettrodomestici e tubature in modo duraturo e non aggressivo.
Visualizza questo post su Instagram