Assunzioni a tempo indeterminato in tutta Italia: Gruppo Ferrovie dello Stato cerca diplomati, i dettagli

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha indetto una selezione per assunzioni a tempo indeterminato in tutta Italia. Il titolo di studio minimo richiesto è un diploma tecnico: per scoprire gli altri titoli ammessi, e tutti i requisiti, nonché i motivi per i quali conviene inviare la domanda, continuate a leggere l'articolo.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha avviato una nuova campagna di reclutamento su scala nazionale, con l’obiettivo di inserire figure professionali nel ruolo di Assistente Lavori Opere Civili. Le posizioni aperte sono gestite da Italferr, società del gruppo attiva nel settore dell’ingegneria, e riguardano diverse sedi strategiche tra cui Bari, Catania, Genova, Milano, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Trieste e Verona. Il candidato selezionato verrà integrato nella Direzione Operativa e fornirà supporto al team tecnico e al diretto responsabile, con un insieme di incarichi di grande rilevanza. Le attività da svolgere includono il monitoraggio delle fasi esecutive dei lavori civili, garantendo che le operazioni rispettino le direttive impartite dalla direzione lavori e siano in linea con le normative vigenti, le disposizioni contrattuali e le leggi applicabili.

Inoltre, sarà richiesta assistenza nelle verifiche di conformità agli obblighi normativi relativi agli appalti pubblici e nel coordinamento delle risorse assegnate e delle interazioni con gli appaltatori. Un ruolo essenziale riguarda anche la gestione della documentazione tecnica ed economica dei progetti, comprendente la sua archiviazione, classificazione e aggiornamento costante. L’Assistente dovrà controllare l’avanzamento fisico delle opere secondo i cronoprogrammi e assicurarsi del rispetto delle prescrizioni di sicurezza e dei sistemi qualità e ambientali. Sarà fondamentale anche l’apporto nella gestione delle riserve, varianti, sospensioni e nella risoluzione delle eventuali non conformità. In presenza dei requisiti formativi aggiornati, potrà essere affidata anche la funzione di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione.

I vantaggi di una carriera in Ferrovie dello Stato e le sedi in Italia coinvolte

Entrare nel mondo del lavoro attraverso una realtà come Ferrovie dello Stato Italiane rappresenta un’opportunità di notevole valore. Il gruppo è un punto di riferimento nel panorama industriale nazionale, non solo per la sua dimensione ma per l’attenzione rivolta ai temi della sostenibilità, dell’innovazione e dell’inclusione. Italferr, in particolare, vanta oltre tre decenni di esperienza e un team composto da più di 2.500 professionisti, operando in oltre 60 paesi a livello globale.

Italia Ferrovie dello Stato
La bellissima Catania.

L’iniziativa di assunzione si estende su diverse città italiane, permettendo di inserirsi in un contesto urbano e infrastrutturale in continua trasformazione. Città come Milano, Roma e Torino offrono ambienti altamente dinamici e interconnessi, mentre realtà come Palermo, Bari, Reggio Calabria e Catania pongono l'accento sull'importanza strategica dello sviluppo nel Mezzogiorno. In Trieste, Genova e Verona, invece, si coniugano elementi logistici e commerciali rilevanti per i corridoi europei. Verona, in particolare, con la sua posizione nodale tra Nord e Sud e i progetti infrastrutturali in espansione, si configura come una delle sedi di maggiore interesse operativo.

Contratto, requisiti e prospettive professionali

Il contratto offerto è a tempo indeterminato, regolato dal CCNL della Mobilità/Area contrattuale Attività Ferroviarie. Oltre alla stabilità lavorativa, si garantisce un pacchetto di benefici che include il welfare aziendale integrativo, la possibilità di lavorare in modalità smart working, e la copertura sanitaria. A tutto ciò si aggiunge un ambiente attento alla formazione continua e alla valorizzazione delle competenze. Per partecipare alla selezione, è necessario essere in possesso di un diploma tecnico o di una laurea triennale o magistrale in ingegneria civile, ambientale, edile o dei trasporti, o in architettura. È richiesta un’esperienza professionale di almeno due anni in ambiti analoghi, con competenze di base nella normativa sui lavori pubblici, nella sicurezza nei cantieri e nella conoscenza dei materiali e processi costruttivi.

Completano il profilo la padronanza dei principali strumenti informatici, la conoscenza della lingua inglese e la disponibilità a frequenti trasferte su tutto il territorio nazionale. Costituiscono titoli preferenziali l’iscrizione all’albo professionale, l’abilitazione come Coordinatore per la Sicurezza, l’esperienza in lavori ferroviari interferenti con l’esercizio e la padronanza di software BIM. La candidatura per questa offerta può essere presentata entro il 28 aprile 2025.

Si tratta, senza dubbio, di un'occasione di rilievo per entrare a far parte di un’organizzazione impegnata nella trasformazione infrastrutturale del Paese.  La domanda per la selezione aperta da Ferrovie dello Stato, in tutta Italia, potrà essere inviata solo online. Per farlo, bisognerà accedere al portale del Gruppo FS, dove possono essere trovate anche altre offerte di lavoro, e procedere con l'inoltro della candidatura.