Uovo di Pasqua salato con i carciofi: ecco la ricetta, sarà una vera e propria goduria ad ogni morso.
C’è un profumo che sa di primavera, di tavole imbandite e di famiglia riunita: è quello dei carciofi appena cotti, che si mescolano al sapore fragrante della pasta sfoglia dorata. Per chi ama sorprendere con gusto anche durante le festività, l’uovo di Pasqua salato con carciofi è la ricetta perfetta. Una torta salata elegante e scenografica, che prende la forma dell’iconico simbolo pasquale, ma in una versione tutta da gustare. Ideale sia per il pranzo di Pasqua che per il picnic di Pasquetta, unisce semplicità e creatività in un’unica preparazione. Ingredienti:
- 2 rotoli di pasta sfoglia (tonda o rettangolare)
- 6 cuori di carciofo (circa 300 g)
- 100 g di formaggio spalmabile
- 1 spicchio d’aglio
- 100 g di mozzarella per pizza (o provola)
- 1 uovo (per spennellare)
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Semi di sesamo q.b.

Uovo di Pasqua salato con i carciofi: ti conquista ad ogni morso
Come suggerisce la cuoca esperta conosciuta sui social come Ilcaldosaporedelsud, per cominciare, dedicatevi ai carciofi. Dopo averli sciacquati accuratamente sotto l’acqua, rimuovete le foglie esterne più dure, tagliate il gambo e pelatelo con attenzione. Eliminate anche la parte superiore del fiore, per ottenere solo i cuori teneri. A mano a mano che li pulite, immergeteli in una ciotola colma di acqua e succo di limone: questo semplice passaggio impedirà ai carciofi di ossidarsi e scurirsi. Una volta puliti tutti, affettateli sottilmente. Scaldate un filo generoso d’olio extravergine in una padella insieme a uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio inizia a dorarsi, unite i carciofi affettati, aggiustate di sale e lasciateli cuocere a fiamma bassa per circa dieci minuti. Mescolate di tanto in tanto e non aggiungete acqua, se non in caso di necessità: i carciofi devono cuocere nei loro aromi. Quando saranno teneri e ben rosolati, togliete l’aglio e trasferiteli in una ciotola.
Visualizza questo post su Instagram
Aggiungete il formaggio spalmabile ai carciofi e amalgamate il tutto fino a ottenere una crema uniforme. Lasciate raffreddare il composto per qualche minuto. Nel frattempo, prendete un foglio di carta o cartoncino e disegnate una sagoma a forma di uovo, che vi servirà da guida. Stendete il primo rotolo di pasta sfoglia sul piano di lavoro e, con l’aiuto della sagoma, ritagliate la base della vostra torta salata. Sistemate la base su una teglia rivestita di carta forno. Distribuite il ripieno di carciofi e formaggio lasciando circa un centimetro libero lungo i bordi. Aggiungete fettine sottili di mozzarella o provola sopra il composto e completate con una spolverata di pepe nero. A questo punto, stendete il secondo rotolo di sfoglia e ritagliate una forma identica. Posizionatelo sopra il ripieno e chiudete bene i bordi, premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta per sigillare.
Perché è un'idea per stupire gli ospiti
Per rendere la superficie ancora più invitante, incidetela delicatamente con un coltello, creando dei piccoli tagli decorativi. Con i ritagli di sfoglia avanzati potete modellare un fiocco da applicare al centro dell’uovo: un dettaglio scenografico che lo renderà ancora più originale. Spennellate la superficie con l’uovo sbattuto, decorate con qualche fettina di carciofo tenuta da parte e cospargete con semi di sesamo per un tocco croccante. Infornate a 200°C, in modalità statica, e cuocete per 20-25 minuti, finché la superficie sarà ben dorata e gonfia. Una volta sfornato, lasciate riposare per qualche minuto. Trasferite l’uovo di sfoglia su un piatto da portata, magari legato con un nastro colorato per richiamare l’atmosfera pasquale. Servitelo ancora caldo, quando il cuore filante e cremoso conquista tutti al primo assaggio. Tutti chiederanno la ricetta e resteranno stupiti dalla bellezza di questo splendido uovo salato.
Un uovo di Pasqua salato è una sorpresa veramente perfetta per gli ospiti. Riesce, infatti, a stravolgere le solite aspettative in quanto tutti si sarebbero aspettati un uovo dolce, di cioccolato. Non solo, molti si sarebbero anche aspettati di vedere un casatiello o un tortano. Questo perfetto pasto salato è qualcosa non solo di incredibilmente buono, ma anche di innovativo. Un modo anche per giocare con i gusti, mescolando ingredienti tradizionali della cucina pasquale come i formaggi, salumi o anche verdure. Il tutto con una forma che richiama il simbolo della festività.