Napoli, itinerario da sogno poco conosciuto: qui scopri la vera anima della città

Se stai per partire per un viaggio a Napoli, ecco un itinerario semplice e soprattutto poco conosciuto per scoprire la vera anima della città. Sono una serie di posti che vi faranno innamorare in quanto anche poco inflazionati.

Napoli non è solo Spaccanapoli, San Gregorio Armeno o il Lungomare di Mergellina. L’anima più autentica della città si nasconde in angoli meno noti, dove storia, arte e bellezza si intrecciano con il quotidiano. A raccontarli è l’influencer e travel expert Anna Pernice, che sui social ha fatto della narrazione dei luoghi poco conosciuti il suo punto di forza. Seguendo i suoi suggerimenti, si compone un percorso unico nel suo genere, capace di sorprendere anche chi pensa di conoscere bene il capoluogo partenopeo.

napoli instagram
L'influencer a Napoli. Fonte: Instagram

Napoli, itinerario fantastico e poco conosciuto: solo così scopri davvero la città

Tra le boutique di lusso di Via Filangieri, in uno dei quartieri più eleganti della città, si cela un gioiello architettonico del primo Novecento: Palazzo Mannajuolo. Varcato il portone al civico 36, si apre alla vista una delle scale elicoidali più spettacolari d’Italia, vera opera d’arte progettata in stile Liberty. La struttura sinuosa della scala, che sembra avvolgere lo spazio con leggerezza e maestosità al tempo stesso, trasforma una semplice visita in un’esperienza visiva unica. Un luogo perfetto per chi cerca la bellezza nascosta dietro le facciate dei palazzi storici.

Addentrandosi nei vicoli del centro storico, tra via Anticaglia e via San Paolo, si incontra uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti di Napoli: il Teatro di Neapolis. Conosciuto anche come teatro dell’Anticaglia, si trova a pochi passi dall’ingresso di Napoli Sotterranea. Lì, tra le mura delle case moderne, riaffiorano i resti dell’antico teatro greco-romano dove, secondo le fonti, si sarebbe esibito persino Nerone. Un luogo che unisce archeologia e quotidianità, testimone della stratificazione millenaria della città.

Chi ama camminare nella natura non può perdersi una passeggiata lungo la discesa di Coroglio, nel quartiere di Posillipo. Dopo aver attraversato la suggestiva Grotta di Seiano, lunga circa un chilometro, si accede al Parco Archeologico del Pausilypon. Da qui si apre una vista mozzafiato sulla Baia di Trentaremi. All’interno del parco si trovano i resti di due teatri romani immersi nella macchia mediterranea, in uno scenario che fonde natura e storia con rara armonia. Il sito è un esempio perfetto di come la bellezza a Napoli possa celarsi in percorsi meno battuti, ma capaci di lasciare senza fiato.

La Chiesa Blu dei Cristallini: arte contemporanea nel Rione Sanità

Nel cuore del Rione Sanità, quartiere ricco di storia e identità popolare, sorge una chiesa decisamente fuori dal comune: la Chiesa Blu dei Cristallini. Le pareti, completamente ridipinte in tonalità blu intenso, ospitano ritratti non di santi, ma dei volti degli abitanti del quartiere. Un progetto artistico nato per restituire dignità e visibilità a una zona troppo spesso dimenticata, che trasforma il luogo sacro in uno spazio di comunità e riflessione sociale. Qui la spiritualità si fonde con l’arte e il territorio, regalando un’emozione autentica e profonda.

Per concludere questo viaggio fuori dai sentieri battuti, nulla è più affascinante che esplorare Posillipo dal mare. Noleggiando una canoa presso Bagno Sirena o Villa Fiorita, si possono ammirare le ville affacciate sulla scogliera, spesso invisibili dalla terraferma. Cala dopo cala, si rivelano grotte, approdi nascosti e panorami esclusivi. Una prospettiva privilegiata che offre uno sguardo completamente diverso su uno dei quartieri più iconici della città. Un’esperienza che unisce sport, relax e bellezza paesaggistica. Se avete amato il film Parthenope, potete anche visitare la villa della protagonista, sempre via mare. Si tratta, dunque, di una serie di luoghi spettacolari ma poco conosciuti, specie per chi visita la città in poco tempo. Un modo, però, per stare lontano dai centri più caotici e riscoprire la vera autenticità del posto.