Posto fisso a Verona, nuovo concorso per diplomati: si assumono due candidati, i dettagli

Tutti i dettagli sul nuovo concorso indetto in provincia di Verona, e i motivi per i quali conviene vivere e lavorare in questa località.

Vivere nella provincia di Verona rappresenta una scelta vantaggiosa sotto molti aspetti, specialmente per chi cerca un equilibrio tra qualità della vita e opportunità lavorative. Questo territorio offre un contesto dinamico, in cui la solidità economica si unisce alla ricchezza culturale e paesaggistica. La presenza di poli industriali, realtà agricole di pregio e un settore turistico in continua crescita rende l’area fertile anche per chi cerca stabilità occupazionale, come nel caso di chi si prepara ai concorsi pubblici. Le connessioni efficienti con città come Milano e Venezia permettono di godere dei vantaggi della provincia senza rinunciare a un collegamento efficace con i principali centri economici del Nord Italia. Il costo della vita risulta generalmente più contenuto rispetto a quello delle grandi città, e ciò consente una migliore gestione delle risorse familiari.

Anche i servizi pubblici sono ben distribuiti e, in molte zone, la qualità dell’istruzione e l’accesso alla sanità risultano superiori alla media nazionale. In questo contesto, Bussolengo si distingue come una delle località più interessanti. Posizionata strategicamente tra Verona e il Lago di Garda, consente un facile accesso sia alle opportunità urbane sia ai luoghi dedicati al tempo libero. L’ambiente è tranquillo ma non isolato, grazie alla presenza di centri commerciali, scuole, e strutture sportive. Inoltre, l’amministrazione comunale mostra una costante attenzione alla cura del territorio e al miglioramento dei servizi. Questo rende Bussolengo un luogo ideale per chi cerca stabilità, comodità e prospettive a lungo termine.

Nuovo concorso in provincia di Verona: i requisiti e i dettagli

Proprio il Comune di Bussolengo ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di due istruttori amministrativi/contabili/informatici a tempo pieno e indeterminato. Uno dei due posti è riservato esclusivamente alle categorie protette, secondo quanto si prevede negli articoli 1 e 18 della legge n°68 del 1999. Per questo posto, dunque, si richiede l'appartenenza alle categorie sopracitate, mentre per l'altro posto disponibile, non sono previsti requisiti di questo tipo. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria C. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.

Verona concorso
La città di Verona, vista dall'alto.

Alla selezione possono partecipare i candidati in possesso del diploma di maturità rilasciato da un istituto secondario di secondo grado italiano, valido per l’accesso all’università. I titoli di studio esteri devono essere equiparati secondo quanto previsto dall’art. 38, comma 3, del D.Lgs. 165/2001, tramite richiesta al Dipartimento della Funzione Pubblica. È inoltre richiesta una conoscenza di base della lingua inglese e competenze nell’uso di strumenti informatici, in particolare nella videoscrittura e nei fogli elettronici.

I requisiti generali

Per l’ammissione al concorso è necessario avere la cittadinanza italiana, europea o di Paesi terzi, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente, inclusi i casi di soggiorno permanente, status di rifugiato o protezione sussidiaria. È richiesto il compimento del 18° anno di età entro la scadenza del bando e la piena idoneità psico-fisica alle mansioni, che sarà verificata al momento dell’assunzione. Non possono partecipare coloro che percepiscono trattamento di quiescenza, che sono stati destituiti o dispensati da incarichi pubblici, né chi ha ottenuto l’impiego con documenti falsi.

È necessario anche il godimento dei diritti civili, l’assenza di condanne penali ostative all’assunzione e, per i nati entro il 31 dicembre 1985, il regolare assolvimento degli obblighi militari. L’amministrazione può valutare anche altre sentenze, come il patteggiamento, alla luce della gravità e attualità del reato. Infine, per i candidati appartenenti alle categorie riservatarie, è richiesta l’iscrizione alle liste previste dalla legge 68/99.

Le modalità di selezione e come inviare la domanda

Se i candidati superano il numero di 90, l’Amministrazione potrà organizzare una prova preselettiva, anche in modalità da remoto. La data sarà comunicata in anticipo sul portale “InPA” e sul sito del Comune di Bussolengo. La preselezione permetterà l’accesso alla prova scritta ai primi 50 candidati, in base al punteggio. In caso di parità al 50° posto, saranno ammessi tutti gli ex aequo. Il test consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame. Le prove previste sono una scritta e una orale. La prova scritta, in presenza ma su supporto digitale, prevede quesiti a risposta sintetica su tematiche come: ordinamento degli Enti Locali, bilancio, atti amministrativi, codice dei contratti pubblici, anticorruzione, privacy, procedimento amministrativo, accesso agli atti, documentazione amministrativa, responsabilità del dipendente pubblico, oltre a conoscenze informatiche.

Potranno essere proposti anche casi pratici e stesure di provvedimenti. La prova orale, in presenza, consisterà in un colloquio individuale sulle stesse materie, con attenzione a chiarezza, sintesi e collegamento tra concetti. Verrà valutata la conoscenza della lingua inglese attraverso la traduzione di un brano, e per i cittadini UE anche quella della lingua italiana. Ogni prova è valutata fino a 45 punti e si supera con almeno 32/45. Il mancato superamento di una delle due comporta l’esclusione. La domanda potrà essere inviata solo online, accedendo al portale inPA con credenziali SPID, CNS, CIE o eIDAS. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l'invio della domanda, è fissata alle ore 23.59 del 15 maggio 2025.